Vita Ebraica

Giacobbe ed Esaù di Francesco Hayez

Parashat Vayshlach. Giacobbe/Israel: la sfida di essere retti continua oggi per il popolo ebraico

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è tanto che Esaù è cattivo e Giacobbe buono, ma che Esaù rappresenta il mondo che era, mentre Giacobbe rappresenta un nuovo mondo che sta per essere creato, la cui spiritualità sarebbe radicalmente diversa, nuova e stimolante. Tutto è cambiato nel grande incontro dove hanno combattuto tra loro, Jacob e l’angelo.  Fu allora che gli fu detto che il suo nome sarebbe stato Israele.

Giacobbe e Rachele

Parashat Vayetzé. La penna è più potente della spada, ma c’è qualcosa di più potente della penna

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La nostra parashà, Vayetze, proviene da un mondo diverso – non a causa delle differenze tecnologiche ma a causa di un sistema di valori distintivi – un mondo in cui il linguaggio non è qualcosa che viene preso alla leggera. La reazione di una persona richiede pensiero, valutazione e soprattutto una ragion d’essere – uno scopo esistenziale.

Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica

Feste/Eventi, Kesher

di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità  in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.

Alessandro Viterbo di Tsad Kadima, associazione che si occupa di bambini con disabilità

Tsad Kadima, un passo avanti per aiutare i bambini disabili

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Il 18 novembre si è tenuto un interessante incontro nella sede milanese del Bené Berith con l’italo-israeliano Alessandro Viterbo, membro del direttivo dell’associazione Tsad Kadima che da decenni si occupa di aiutare i bambini israeliani che soffrono di lesione cerebrale. 

Parasha

Parashat Chayè Sara. La forza del destino

Parashà della settimana

Appunti di Parashà cura di Lidia Calò
Fu il senso del destino e della vocazione di Sarah e Avraham a dare uno scopo alle loro vite e permise loro di sopravvivere ai tempi difficili e persino agli obiettivi non raggiunti alla fine della loro vita.