Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è tanto che Esaù è cattivo e Giacobbe buono, ma che Esaù rappresenta il mondo che era, mentre Giacobbe rappresenta un nuovo mondo che sta per essere creato, la cui spiritualità sarebbe radicalmente diversa, nuova e stimolante. Tutto è cambiato nel grande incontro dove hanno combattuto tra loro, Jacob e l’angelo. Fu allora che gli fu detto che il suo nome sarebbe stato Israele.
Vita Ebraica
‘Storia del sionismo’: il video del 2° incontro in Guastalla (15 dicembre 2019)
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo il video del 2° incontro in Guastalla dedicato al sionismo organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano. Tema dell’incontro tenuto da Marco Paganoni è stato ‘Sovranità, rifiuto, guerra: i principali snodi del conflitto arabo-israelo-palestinese.
Kesher, lezione 5 del ciclo dedicato a “Etica dei padri, etica dei figli’. I Pirké Avot” (10 dicembre 2019)
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo il video del 5° incontro (10-12-2019) del ciclo di di lezioni settimanali “Etica dei padri, etica dei figli. Riflessioni sull’unico trattato non halakhico della Mishnà. I Pirke Avot” con rav Alfonso Arbib.
Parashat Vayetzé. La penna è più potente della spada, ma c’è qualcosa di più potente della penna
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La nostra parashà, Vayetze, proviene da un mondo diverso – non a causa delle differenze tecnologiche ma a causa di un sistema di valori distintivi – un mondo in cui il linguaggio non è qualcosa che viene preso alla leggera. La reazione di una persona richiede pensiero, valutazione e soprattutto una ragion d’essere – uno scopo esistenziale.
Kesher, lezione 4 del ciclo dedicato a “Etica dei padri, etica dei figli’. I Pirké Avot” (3 dicembre 2019)
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo il video del 4° incontro (3-12-2019) del ciclo di di lezioni settimanali “Etica dei padri, etica dei figli. Riflessioni sull’unico trattato non halakhico della Mishnà. I Pirke Avot” con rav Alfonso Arbib.
Kesher, lezione 3 del ciclo dedicato a “Etica dei padri, etica dei figli’. I Pirké Avot” (26 novembre 2019)
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo il video del 3° incontro (26-11-2019) del ciclo di di lezioni settimanali “Etica dei padri, etica dei figli. Riflessioni sull’unico trattato non halakhico della Mishnà. I Pirke Avot” con rav Alfonso Arbib.
Storia della Sinagoga di via Guastalla
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo il video della conferenza tenutasi il 28 novembre sulla storia della sinagoga di via Guastalla.
Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica
di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.
Parashà Toledot: il conflitto tra Ya’akov e Esav
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I personaggi principali di questa parashà sono i gemelli Esav e Yaakov. La relazione tra di loro è caratterizzata da un conflitto
Grande successo per lo Shabbat Project al Noam
di Ilaria Myr
Con quasi 400 partecipanti di tutte le età (molte mamme con figlie), ha fatto il tutto esaurito la serata dello Shabbat Project organizzata dalla Commissione donne del Noam giovedì 14 novembre.
Tsad Kadima, un passo avanti per aiutare i bambini disabili
di Nathan Greppi
Il 18 novembre si è tenuto un interessante incontro nella sede milanese del Bené Berith con l’italo-israeliano Alessandro Viterbo, membro del direttivo dell’associazione Tsad Kadima che da decenni si occupa di aiutare i bambini israeliani che soffrono di lesione cerebrale.
Parashat Chayè Sara. La forza del destino
Appunti di Parashà cura di Lidia Calò
Fu il senso del destino e della vocazione di Sarah e Avraham a dare uno scopo alle loro vite e permise loro di sopravvivere ai tempi difficili e persino agli obiettivi non raggiunti alla fine della loro vita.