di Redazione
Due versioni della Haggadà di Pesach, una curata dall’ARI, Assemblea dei Rabbini d’Italia e l’altra prodotta dal KKL Italia Onlus e offerta all’Unione delle Comunità ebraiche italiane sono ora disponibili in Pdf.
di Redazione
Due versioni della Haggadà di Pesach, una curata dall’ARI, Assemblea dei Rabbini d’Italia e l’altra prodotta dal KKL Italia Onlus e offerta all’Unione delle Comunità ebraiche italiane sono ora disponibili in Pdf.
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 31 marzo 2020 sulla Parashà Vayikrà e il significato dei sacrifici animali (parte 3).
L’associazione Suoniamo insieme per Alisa, in collaborazione con l’UCEI, grazie al supporto tecnico didattico di Arte2o mette a disposizione 3 corsi interattivi di formazione musicale perché la musica è un valido supporto per grandi e piccini.
Pubblichiamo gli orari delle lezioni di martedì 31 marzo 2020 in diretta sulla pagina Facebook del Rabbinato Centrale di Milano.
Pubblichiamo le lezioni sui Pirké Avot tenute da Rav Arbib e pubblicate su Facebook, da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus. Qui la lezione del 30.3.2020.
di ARI – Assemblea dei Rabbini d’Italia
Ma nishtanà ha-Pèsach hazè… Parafrasando la frase introduttiva del testo che pone le domande sullo svolgimento del Sèder, possiamo dire che ci troviamo quest’anno a porre invece una domanda difficile e inedita: “Com’è diverso questo Pèsach da tutti gli altri anni?”
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 29 marzo 2020 sulla Parashà Vayikrà e il significato dei sacrifici animali (parte 2).
Pubblichiamo il video dell’evento online intitolato “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo” organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM il 29 marzo 2020, con la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico.
di Redazione
Pubblichiamo qui la lista dell’Assemblea Rabbinica Italiana (ARI) dei prodotti kasher LePesach.
di Redazione
L’evento organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM, vede la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico. Online su zoom, sarà possibile consentire l’accesso in diretta fino a 100 collegamenti.
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 27 marzo 2020 sulla Parashà Vayikrà e il significato dei sacrifici animali.
di Associazione Lech Lechà
Haim Baharier sta tenendo un ciclo di lezioni sull’emergenza Covid-19, letta attraverso le lenti della Torah. Un ciclo tenuto per l’Associazione Lech Lechà.