Le donne nella Resistenza iraniana.
Le donne sono un elemento indispensabile per un cambiamento profondo. Attraverso le immagini e con i film delle manifestazioni tratti dal progetto del regista Ruggero Gabbai volto a documentare la rivoluzione in atto, ne parleremo martedì 21 febbraio alle 18.
Vita Ebraica
Bialik, il poeta nazionale israeliano: da Odessa a Tel Aviv. 19 febbraio, ore 17:00 su Zoom
Domenica 19 febbraio alle ore 17.00: sulla piattaforma Zoom verrà trasmesso in diretta l’evento ‘Haim Nahman Bialik, il poeta nazionale israeliano: da Odessa a Tel Aviv’, a cura di Cyril Aslanov ed introdotto da Raffaella Scardi.
Parashat Mishpatim. Fare per capire: perché l’ebraismo è una comunità dell’azione
Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Una delle frasi più famose della Torà fa la sua comparsa nella parashà di questa settimana.
È stata spesso usata per caratterizzare la fede ebraica nel suo insieme. Si tratta di sole due parole: na’aseh venishma, letteralmente, “faremo e ascolteremo” (Esodo 24:7). Cosa significa e perché è importante?
‘Walter Benjamin. Ricomporre l’infranto’ a cura di Benedetto Carucci (13.2.2023)
‘Walter Benjamin. Ricomporre l’infranto’ a cura di Benedetto Carucci (13.2.2023)
Pirkè Avot. Lezione 12 (15 febbraio 2023) con Rav Alfonso Arbib
Pirkè Avot. Lezione 12 (15 febbraio 2023) con Rav Alfonso Arbib.
Demografia e futuro di Israele: un’analisi dell’ex ambasciatore Ettinger
di Anna Balestrieri
Secondo Ettinger, la demografia è solo uno dei tanti esempi delle lacune tra il credo comune e la verità per quel che riguarda Israele. Uno degli ambiti in cui l’Occidente applica un approccio orientalista poiché poco sa della realtà del Medio Oriente, persino dei rapporti tra Israele e USA.
Parashà Yitrò. L’antidoto all’invidia è la gratitudine
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il decimo comandamento dice: “Non essere invidioso della casa del tuo prossimo. Non invidiare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna altra cosa che sia del tuo prossimo”. Almeno in superficie questo è diverso da tutte le altre regole, che implicano la parola o l’azione.
Rav Joseph Ber Soloveitchik, leader spirituale dell’Ebraismo Ortodosso Americano (6.2.2023)
CICLO I GRANDI PENSATORI, II° Appuntamento. Rav Joseph Ber Soloveitchik, leader spirituale dell’Ebraismo Ortodosso Americano, a cura di rav Alberto Somekh.
Rav Joseph Ber Solveitchik, leader spirituale: il 6 febbraio una lezione del ciclo ‘I grandi pensatori’
CICLO I GRANDI PENSATORI, II° Appuntamento
rav Joseph Ber Soloveitchik, leader spirituale dell’Ebraismo Ortodosso Americano
a cura di rav Alberto Somekh
Pirkè Avot. Lezione 10 (31 gennaio 2023)
Pirkè Avot. Lezione 10, con Rav Alfonso Arbib (31 gennaio 2023)
Il Capodanno degli alberi: Tu BiShvat
di Sofia Tranchina
Con il giungere al termine della stagione delle piogge, quando il suolo è ben umido e i primi frutti iniziano ad apparire sugli alberi, gli ebrei festeggiano il capodanno degli alberi: Tu Bishvat. Il 15 del mese di Shevat, infatti, quando le piogge cessano, gli alberi si risvegliano dal riposo invernale e ricominciano a fruttificare.








