di Elia Bassus
Video della serata nell’ambito del Master in Cultura Ebraica e Comunicazione, dal titolo “Bibbia e Talmud, feste e riti della tradizione ebraica in Amos Oz, Zeruya Shalev e Eshkol Nevo”. Conversazione tra il prof. Cyril Aslanov e rav Roberto Della Rocca. Introduce Fiona Diwan.
Vita Ebraica
“Giuda mio padre”, un nuovo libro su un personaggio scomodo
di Roberto Zadik
Proprio questo personaggio ma soprattutto il suo figlio, del quale non si parla da nessuna parte, sono al centro dell’interessante romanzo “Giuda mio padre” di Miriam D’Ambrosio (104 pp, Pellegrini Editore, 10 euro)
Tutto esaurito per la quarta edizione di Limmud Italia (2-4 giugno a Firenze). Hai parteciperato? Mandaci il tuo racconto!
Sold out per la quarta edizione di Limmud Italia, tre giorni di educazione ebraica con Shabbaton. La quarta edizione di LIMMUD ITALIA (2-4 giugno a Firenze) ripropone la collaudata esperienza britannica per fare un passo avanti nel vostro cammino ebraico.
Limmud Italia Day è un multi-seminario di tre giorni articolato in un ventaglio di sessioni
offerte in contemporanea. Limmud si ispira al Limmud Conference Inghilterra e si fonda sul principio: “Tutti hanno qualcosa da imparare, tutti hanno qualcosa da insegnare” e ogni partecipante può essere un relatore!
Quest’anno la formula si è ampliata, con l’organizzazione di uno Shabbaton.
Tutto esaurito per la quarta edizione di Limmud Italia (2-4 giugno a Firenze). Hai parteciperato? Mandaci il tuo racconto!
Sold out per la quarta edizione di Limmud Italia, tre giorni di educazione ebraica con Shabbaton. La quarta edizione di LIMMUD ITALIA (2-4 giugno a Firenze) ripropone la collaudata esperienza britannica per fare un passo avanti nel vostro cammino ebraico.
Limmud Italia Day è un multi-seminario di tre giorni articolato in un ventaglio di sessioni
offerte in contemporanea. Limmud si ispira al Limmud Conference Inghilterra e si fonda sul principio: “Tutti hanno qualcosa da imparare, tutti hanno qualcosa da insegnare” e ogni partecipante può essere un relatore!
Quest’anno la formula si è ampliata, con l’organizzazione di uno Shabbaton.
Cheesecake! (anche dopo Shavuot…)
di Joan Rundo
Un dolce irresistibile che, grazie ad Arnold Reuben, è diventato uno dei simboli di New York
La tradizione ebraica e gli animali. Serata Kesher (21 maggio 2017)
Qual è il legame fra ebraismo e mondo animale? Lo spiega Mino Chamla in una serata Kesher.
Roma: i bambini del Pitigliani, un crocevia aperto a tutti
di Daniela Vaturi
Da orfanotrofio a centro culturale, una piccola storia esemplare, di solidarietà e aiuto