di Redazione
Un festival che attraverso la filosofia, la musica, la letteratura, il cinema e il teatro dei grandi autori di tradizione ebraica dirami quest’ultima attraverso i suoi paesi d’adozione, dall’Olanda alla Germania, dalla Francia agli Stati Uniti fino alla Russia. Preparate le mandibole a un nuovo succo dal sapore… orange jews!
Vita Ebraica
Trovare l’amore e il matrimonio nell’era dei social
di Simona Nessim
Durante la serata intitolata ‘Shidduch in chat’ organizzata da Kesher, martedì 29 maggio si è discusso di come i Testi Sacri intendono il matrimonio e quanto questa visione sia in contrasto con le nuove modalità di incontro messe a disposizione dai social network e da internet.
Il 20 giugno un incontro Meis-Electa sugli ebrei in Italia
MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e la Casa editrice Electa organizzano mercoledì 20 giugno l’incontro ‘Ebrei, una storia italiana. Linguaggi e narrazioni per parlarne’.
Parashat Beha’alotèkhà. A volte dal lamento nasce il problema
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torà non si oppone all’uomo che si lamenta, che critica e reclama, purché abbia una ragione specifica e concreta per farlo. In varie occasioni il popolo di Israele si è lamentato davanti a Dio ed Egli ha accettato le sue lamentele. La Torà ci fa notare che anche Abramo si lamentò di fronte al Creatore, così come, più volte, si lamentò lo stesso Moshé.
Il 6 giugno al Memoriale della Shoah a lezione di coraggio con Rabbi G e Kids Kicking Cancer
di Redazione
Mercoledì 6 giugno dalle ore 18.15 si terrà all’Auditorium Nissim del Memoriale della Shoah ‘Lezioni di coraggio’, un incontro con persone straordinarie in una sede straordinaria organizzato da KKC ITALIA, Milano Loves You e Proedi Media Group di Andrea Jarach. Rabbi G, fondatore di Kids Kicking Cancer, terrà una lezione.
Roschette con il sesamo: la versione israeliana dei taralli
di Naomi Stern
Parliamoci molto chiaro. Le roschette possono diventare una droga. Sono talmente buone che si possono trovare in ogni tradizione, da quella tripolina a quella italiana dove, come sappiamo, regnano sovrani i taralli.
Arte permessa e vietata nell’ebraismo a centro della serata Kesher (22 maggio)
di Roberto Zadik
“Immagini permesse e immagini vietate” è il titolo della serata di Kesher del 22 maggio condotta da Rav Della Rocca e che ha avuto come ospiti il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto e l’esperto di arte Daniele Liberanome.
Parashat Nasò: “Che Dio volga su di te lo sguardo e ti conceda shalom”
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashat Nasò si parla di “Shalom”, che non ha lo stesso significato di pace. Pace è la negazione della guerra, è uno stato di non violenza. Shalom, invece, proviene da “shalem”, da “shelemut”, che significano completezza ed integrità. Shalom, per essere tale, presuppone uno stato di tranquillità, sostegno, quiete, calma, concordia, armonia, amicizia. Il concetto di shalom lascia la sua manifestazione visibile nella realtà congiunturale, mentre pone le proprie radici più nel profondo, nel mondo dei sentimenti e delle attitudini vitali dell’uomo.
Midrash con Rav Della Rocca. Lezione 18 (17 maggio 2018)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della diciottesima lezione del ciclo di quest’anno sul Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca il 17 maggio2018.
Il 27 maggio si celebra la Giornata della Pace ai Giardini della Pace Yitzhak Rabin (piazza Tripoli)
di Redazione
Domenica 27 Maggio 2018, ai Giardini della Pace Yitzhak Rabin (Piazza Tripoli) dalle ore 10-13 si terrà la 1° edizione di “Pace in Piazza”, organizzata dal Municipio 6 e dalla Comunità ebraica di Milano. Una serie di attività dimostrerà come la Pace possa essere resa concreta e partecipata.
Alla Ncontemporary in mostra la fotografia di Naomi Leshem
di Redazione
I fotografi contemporanei israeliani da tempo hanno attirato l’interesse da parte del collezionismo internazionale. Sull’onda della crescente attenzione verso questo settore, Ncontemporary il 24 Maggio inaugurerà la prima personale italiana di Naomi Leshem (b.1963) dal titolo “Ein Gvul – Senza Confini”.
A.M.A.T.A festeggia i 70 anni di Israele e premia Claudio Magris uomo dell’anno
di Redazione
Serata prestigiosa e ricca di contenuti quella che si è svolta lo scorso 8 Maggio nelle sale di Palazzo Parigi nel cuore di Milano. Organizzata dall’Associazione A.M.A.T.A onlus (Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv) – in sinergia con il Tel Aviv Museum of Art -, la Cena di Gala è stata l’occasione per celebrare il 70simo Anniversario della Fondazione dello Stato di Israele e conferire a Claudio Magris, scrittore, germanista, senatore italiano durante la XII legislatura e candidato al Premio Nobel, il Premio “Uomo dell’Anno 2018”.











