Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dopo che Yaakov si addormenta su dure pietre e sogna gli angeli che scendono e salgono sulla scala ed ascolta la promessa di futuro e protezione che Dio gli accorda, si risveglia bruscamente ed afferma: “In questo luogo c’era Dio ed io non lo sapevo.” (Genesi 28,16)
Vita Ebraica
Parashat Toledot. Di padre in figlio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà Toledot porta l’attenzione sul rapporto tra figlio e padre, Abraham e Itzhak. “Ciò che tiene legato il bambino al padre è la necessità della scoperta delle proprie origini, la fonte, la causa della propria esistenza, l’urgente bisogno di cercare le proprie radici ed i propri ormeggi”, dice Rav Soloveitchik.
Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 5° lezione del corso con Rav Alfonso Arbib (6 novembre 2018)
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo la 5° lezione (6 novembre 2018) del ciclo dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”, tenuta da Rav Alfonso Arbib.
Kolel: un nuovo ciclo di lezioni, Mussar e Halakhà. E un Bar Mitzvà speciale
di Roberto Zadik
È passato un anno esatto dall’inaugurazione del Kolel di via Guastalla, Centro di studi di ebraismo che in questi mesi ha permesso di studiare Torà, Talmud o Halakhà tutti i giorni
Il 5 novembre grande concerto di musica ebraica al Beth Shlomo
di Roberto Zadik
Lunedì 5 novembre dalle 20,30 presso la Sinagoga “Beth Shlomo” (corso Lodi 8/c), suoneranno il pianista ebreo americano David Witten (nella foto) e lo straordinario violinista Rephael Negri, virtuoso e raffinato. Ingresso gratuito su prenotazione.
Parashat Chajé Sara. L’esempio di Rivka
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando Eliezer sceglie Rivka, Rebecca, non lo fa seguendo i canoni della bellezza (Genesi 24,16) sebbene Rivka fosse bella. Rivka supera brillantemente la prova, non solo perché risponde ai canoni della preghiera di Eliezer, ma per il modo con il quale lo disseta e disseta anche i suoi cammelli.
Il 4 novembre al Beth Shlomo serata sul contributo degli ebrei nella Grande Guerra
Domenica 4 novembre ore 20.45 alla sinagoga Beth Shlomo, corso Lodi 8/c, MM3 Porta Romana si terrà un incontro intitolato“Nazionalisti e patrioti italiani. Il contributo dimenticato degli ebrei sul fronte della Grande guerra”.
Shabbat Project: oltre 350 donne insieme per impastare le challot
di Roberto Zadik
Una iniziativa tutta al femminile la serata di giovedì 25 ottobre al Noam dove, come ogni anno, più di 350 donne si sono riunite per impastare challot e prepararle tutte insieme in vista dello Shabbat e dell’evento Shabbat Project, che si è tenuto la sera successiva.
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 4° lezione del corso di Rav Roberto Della Rocca (30 ottobre 2018)
Pubblichiamo la 4° lezione (30 ottobre 2018) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Il 4 novembre a Palazzo Marino un concerto dedicato ai legami fra Benedetto Marcello e il mondo ebraico
Domenica 4 novembre alle ore 17 nella Sala Alessi a Palazzo Marino l’Ensemble Salomone Rossi si esibirà in un concerto intitolato Segreti incontri veneziani. Benedetto Marcello e il mondo ebraico.
Il 7 novembre Giornata di studi sul compositore Benedetto Marcello
di Redazione
Il 7 novembre si terrà a Milano, alla Biblioteca Ambrosiana-Sala dell’Accademia E.R. Galbiati (Piazza Pio XI, 2) una giornata di studi sul compositore veneziano Benedetto Marcello (1686-1739), che compose la musica per i primi 50 salmi.
Una Sinagoga cosmopolita: quando il mondo diventa famiglia
di Marina Gersony
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 3a puntata. Il Centro Enzo e Esther Modena, per tutti il “Tenca”, da più di vent’anni è un Tempio di frontiera. Di rito sefardita orientale, riunisce italiani, tripolini, siriani, egiziani, russi, polacchi, americani, canadesi…