di Nathan Greppi
Spesso si sente parlare di Israele come della “Start-up nation”, una terra piena di opportunità per le nuove tecnologie. Quali sono i problemi e quali invece le possibilità per chi vorrebbe andare a viverci? Di questo si è parlato nel dibattito di Kesher “Cosa c’è dietro la Start up Nation?”.
Vita Ebraica
Parashat Tetzavvè
Parashat Terumà. La costruzione del Tabernacolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashà di Terumà leggiamo l’ordine dato dal Signore di costruire il Tabernacolo con tutte le disposizioni inerenti alla costruzione.
Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 13° lezione (5 febbraio 2019) a cura di Rav Paolo Sciunnach
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo la 13° lezione (5 febbraio 2019) del ciclo dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”, tenuta da Rav Paolo Sciunnach.
Parashat Mishpatim. La rivelazione del Sinai
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grande ed epica esperienza della rivelazione sul Sinai attraverso la promulgazione dei Dieci Comandamenti costituisce, paradossalmente, un pericolo per il popolo ebraico e per l’uomo di fede in genere.
Domenica 10 febbraio incontro intercomunitario per famiglie
di Redazione
Il 10 febbraio si terrà a Verona la terza domenica intercomunitaria organizzata dall’Ucei, destinata a giovani dai 5 ai 18 anni e alle famiglie.
La sinagoga che non c’era. Rito italiano alla Scuola ebraica
di Ilaria Myr
Il Bet Hakenesset Chaim e Flora Besso, il Tempio italiano della scuola: rivive la ricchezza del rito italiano, in un’atmosfera accogliente e informale che attira sempre più fedeli
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…)
di Daniela Di Veroli
I Debla, i “manicotti di Purim”, che nella forma arrotolata ricordano proprio il rotolo di pergamena sul quale è scritta la Meghillat Esther, non possono mancare tra i dolci di Purim
Anna Maria Terracini: mostra a Torino, Galleria Malinpensa by La Telaccia, dal 12 al 23 febbraio
di Redazione
Anna Maria Terracini: una mostra a Torino presso la Galleria Malinpensa by La Telaccia dal 12 al 23 febbraio 2019
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 12° lezione (22 gennaio 2019) del ciclo a cura di Rav Roberto Della Rocca
(Video a cura di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo la 12° lezione (22 gennaio 2019) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Parashat Yitrò
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Può apparire sorprendente il fatto che la Parashà in cui si racconta del Mattan Torah, il dono della Torah ad Israele, la rivelazione di HASHEM dal Monte Sinai, venga intitolata con il nome di Yitrò, personaggio apparentemente minore- era il suocero di Mosè – nonché midianita quindi di origine non ebraica.
Israele nazione del popolo ebraico: la discussa legge al centro di una serata del Bené Berith
di Redazione
“Legge Fondamentale – Israele, lo Stato nazionale del popolo ebraico. Perché ora e quali implicazioni?”: questo il titolo della serata organizzata dal Bené Berith martedì 29 Gennaio alle ore 21:00 presso l’Aula Magna Benatoff – Via Sally Mayer,4. Parteciperanno Sergio Della Pergola, Giorgio Sacerdoti e Davide Assael. Modererà Daniel Hazan.