di Nathan Greppi
Lunedì 1 aprile si è tenuto nella Residenza Arzaga un dibattito sul tema “Esiste un populismo ebraico?”, per cercare di capire come uno dei fenomeni più discussi degli ultimi anni si manifesti all’interno della comunità ebraica.
Vita Ebraica
Tra psicoanalisi e spiritualità, passando da Maimonide a Jung: una serata di Kesher
di Michael Soncin
Domenica 31 marzo, presso la scuola della comunità ebraica di Milano, si è tenuta la conferenza organizzata da Kesher intitolata Percorsi psicoanalitici e spirituali “Al di là dell’io”: un’interessante occasione per scoprire i punti di contatto fra visione ebraica e psicanalisi.
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 19° lezione (2 aprile 2019) del ciclo a cura di Rav Roberto Della Rocca
Video a cura di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo la 19° lezione (2 aprile 2019) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Parashat Sheminì. Le regole della kasherut
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Shemini ha al centro del proprio messaggio le regole della kasherut ed il senso di una costante distinzione tra ciò che è adatto alla tavola ebraica e ciò che non lo è.
Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 18° lezione (26 marzo 2019) a cura di Rav Levi Shaikevitz
ebraico”, tenuta da Rav Levi Shaikevitz.
Dalla Brigata Ebraica a oggi: al Municipio 7 un incontro dell’Adei aperto alla cittadinanza
L’associazione Adei – Donne ebree d’Italia, con il patrocinio del Municipio 7, organizza il convegno “E sceglierai la vita” Dalla Brigata Ebraica ad oggi, giovedì 28 marzo alle ore 18:00, presso il salone degli Olivetani, in via Anselmo da Baggio 55.
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 17° lezione (19 marzo 2019) del ciclo a cura di Rav Roberto Della Rocca
Pubblichiamo la 17° lezione (19 marzo 2019) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Orecchie di Aman per Purim
Non c’è Purim senza orecchie di Amman, i biscotti che ricordano il cattivo Amman che voleva uccidere gli ebrei nella Persia del re Assuero.
Parashat Vajjikrà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È nel Santuario, solo in esso, che Moshé era capace di “sintonizzarsi” con l’Eterno, ponendo la sua “antenna”, il suo decodificatore interno nel solco del linguaggio divino, ricevendo in modo diretto il messaggio del Creatore.
Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 16° lezione (12 marzo 2019) a cura di Alfonso Sassun
Pubblichiamo la 16° lezione (12 marzo 2019) del ciclo dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”, tenuta da Alfonso Sassun.
Serata di Gala del Keren Hayesod, fra brio e solidarietà, tanti big ed emozioni
di Roberto Zadik
Grande successo per la serata del Keren Hayesod, condotta da Jonathan Kashanian, che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore Ofer Sachs, dell’attore Boaz Konforty della serie tv Fauda, del reduce di guerra Asael Lubotzky e della cantante Iva Zanicchi.
Il gusto dolce-amaro del Teatro Yiddish con Kesher e Olek Mincer
di Michael Soncin
Nella serata di domenica 10 marzo, presso la Scuola della comunità ebraica di Milano, è andata in scena “Purim oyf yidish”, esibizione teatrale a cura dell’attore Olek Mincer, organizzata da Kesher.