di Rav Alfonso Arbib
Nell’augurare a tutti Purim samèach e nella speranza di sentire presto besoròt tovòt (buone notizie), vorrei ricordare alcune regole riguardanti Purim.
Feste/Eventi
Kesher, grande serata su Ebraismo e Giustizia per Tu Bishvat al Noam
di Roberto Zadik
Molto prima delle società europee, il popolo ebraico è stato segnato dal suo stretto rapporto non solo con la Legge Divina ma anche col Diritto e le norme giuridiche. Ma quali le caratteristiche del Diritto ebraico e le sue peculiarità?
Eugenetica e nazismo: dal Talmud la risposta che la razze non esistono
di Michael Soncin
Il 12 gennaio a Milano, presso il tempio in Guastalla, si è tenuta la conferenza aperta al pubblico, intitolata “Eugenetica e nazismo”, che ha visto la partecipazione dello storico David Bidussa, di rav Gianfranco Di Segni e della criminologa Isabella Merzagora Betsos.
Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica
di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.
Grande successo per lo Shabbat Project al Noam
di Ilaria Myr
Con quasi 400 partecipanti di tutte le età (molte mamme con figlie), ha fatto il tutto esaurito la serata dello Shabbat Project organizzata dalla Commissione donne del Noam giovedì 14 novembre.
Tsad Kadima, un passo avanti per aiutare i bambini disabili
di Nathan Greppi
Il 18 novembre si è tenuto un interessante incontro nella sede milanese del Bené Berith con l’italo-israeliano Alessandro Viterbo, membro del direttivo dell’associazione Tsad Kadima che da decenni si occupa di aiutare i bambini israeliani che soffrono di lesione cerebrale.
Serata inaugurale di Kesher. La sfida tra Trump e l’Iran secondo Maurizio Molinari
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Le pressioni e i negoziati che vedono impegnati il presidente americano Donald Trump da un lato e l’Iran dall’altro sono stati al centro dell’evento di Kesher domenica 22 settembre intitolato “La sfida Trump-Iran” in cui il direttore de La Stampa Maurizio Molinari è stato intervistato da Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano.
Testamento biologico. Dubbi e chiarimenti alla serata organizzata da Kesher
di Paolo Castellano
Che cos’è il testamento biologico? Quali sono le leggi italiane che lo regolamentano? E quali le interpretazioni rabbiniche sui temi legati al “fine vita”? Sono solo alcuni dei numerosi punti toccati durante l’incontro dell’associazione Kesher. Al dibattito hanno preso parte il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, il giurista Emanuele Calò e il presidente dell’Associazione Medica Ebraica David Fargion. Ha introdotto e moderato Rav Roberto della Rocca.
Al Noam accolti i genitori dei soldati israeliani caduti in guerra
di Nathan Greppi
Il 20 maggio al Noam si è tenuta una cena in onore di Or Lamishpachot, un’associazione di volontariato che aiuta le famiglie dei soldati israeliani caduti in guerra; e infatti al Noam erano presenti molti genitori venuti da Israele che hanno perso i propri figli.
Il futuro delle comunità ebraiche secondo Sergio Della Pergola
di Nathan Greppi
Popolazione ebraica in calo in Europa e in Usa, religiosità in aumento fra i giovani 18-21, e in Europa più ebrei sopra i 60 anni rispetto ai giovani: sono solo alcuni dei dati che ha spiegato il demografo Sergio Della Pergola il 15 maggio al teatro Franco parenti in una serata organizzata da Milano Ebraica.
Yom Hazmaut, il Tempio di via Guastalla festeggia i 71 anni di Israele con una grande serata
di Roberto Zadik
Grande festa alla Sinagoga di via Guastalla, mercoledì 8 maggio, per le celebrazioni dello Yom Hazmaut che, nonostante il clima piovoso e quasi autunnale, hanno registrato un grande successo. Filmati, discorsi, preghiere, cori e un clima di allegria e di energia hanno caratterizzato la serata
Ucei: dal 24 al 26 maggio Shabbaton in riva al mare a Senigallia
di Redazione
Tante le attività previste per l’appuntamento annuale organizzato dall’Ucei per le famiglie. Previsto un confronto su diritto ebraico e diritto dello Stato con introduzione del rabbino capo di Torino rav Ariel Di Porto e Daniela Dawan, giudice della Corte Suprema di Cassazione.