Dalla collaborazione fra JOI-Jewish Open & Inclusive e Giuntina nasce BiblioJOI, un progetto nato per regalare una storia a giovani lettori e lettrici. Chi si iscriverà in tempo riceverà a casa, in regalo, un libro di argomento ebraico.
Ebraismo
Impegno per una milà più sicura
di Giorgio Mortara
AME e UCEI: un Albo e un protocollo per la circoncisione rituale, un atto che non è esclusivamente medico e scientifico, ma etico, legale, religioso e culturale.
Un incontro di Kesher: “Totalitarismo e false fratellanze”
di Ester Moscati
Che cos’è il Totalitarismo? Nel Novecento ne abbiamo avuto tragici, macroscopici esempi; ma il concetto è più ampio, si allarga oltre la storia e la politica e se ne può parlare in senso filosofico, sociologico e perfino biologico.
Vegani, vegetariani, onnivori, carnivori… quale scelta è più “casher”?
di Redazione
Tema molto attuale e molto studiato dalla tradizione ebraica. L’umanità primitiva era vegetariana e l’uso della macellazione degli animali subentra solo dopo il diluvio per una sorta di “caduta etica” dell’umanità
Il Bund e la politica verso gli ebrei sotto l’impero zarista al centro di un dibattito di Kesher
di Paolo Castellano
L’Unione generale dei lavoratori ebrei fu un interessante movimento politico con esponenti di origini ebraiche fondato a Vilnius il 7 ottobre 1897
Esiste un ebraismo laico? Alla ricerca di un denominatore comune per gli ebrei
di Laura Ballio
Torà, Halachà, la voce dei Maestri… ma anche lo studio, condotto senza precondizioni né dogmi. Religiosi e laici cercano
un terreno comune
Kolel, l’entusiasmo di studiare insieme, in nome della Chavrutà
di Roberto Zadik
Ebrei, una dimensione di studio e socialità. Il Kolel è un luogo “aperto” per lo studio di testi e tradizioni ebraiche
Rav Giuseppe Laras z’z”l ci ha lasciati. I suoi ultimi pensieri, il suo testamento spirituale
di Rav Giuseppe Laras
I suoi ultimi pensieri, il suo testamento spirituale
Kesher, una serata sull’importanza dell’onestà e dell’etica ebraica nel lavoro e negli affari
di Roberto Zadik
“Commerciare onestamente: etica ebraica dell’economia” è il titolo dell’incontro organizzato da Kesher il 24 ottobre presso la Residenza Arzaga.
Inaugurata la nuova stagione di Kesher con una serata dedicata all’ebraismo laico
di Paolo Castellano
Esiste un ebraismo laico? è il titolo dell’incontro di apertura della stagione di Kesher organizzato da Rav Roberto Della Rocca.
Se a Palermo torna a brillare la Menorà
di Laura Ballio
Alla scoperta della Sicilia Ebraica, a Palermo. Fino al 1492 esistevano 51 Comunità e 35 mila ebrei, molti dei quali convertiti a forza e divenuti marrani. Oggi, molti siciliani si chinano sul proprio passato e riapre un’antica sinagoga