di Redazione
Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”, secondo appuntamento: lunedì 3 giugno 2024 alle ore 19:00 si terrà l’incontro su zoom dal nome “Etica ebraica – morale contemporanea: possono esserci punti di incontro?”.
di Redazione
Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”, secondo appuntamento: lunedì 3 giugno 2024 alle ore 19:00 si terrà l’incontro su zoom dal nome “Etica ebraica – morale contemporanea: possono esserci punti di incontro?”.
di Associazione Italia Israele di Milano
Progetto 710. – Canzoni tradotte annotate da Jonathan Sierra. “Come si riflettono queste esperienze nei brani prodotti e ascoltati dai laici, religiosi, progressisti, ultraortodossi o appartenenti ad altri settori? Di cosa cantano? E in che modo?”. Mercoledì 29 maggio, ore 20.00
di Redazione
Lunedì 27 maggio 2024 alle ore 19:00 torna il corso di ebraismo online, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano. Durante l’incontro, a cura di rav Roberto Colombo verrà presentato il libro di rav Kalonymus Shapira.
di Teatro Franco Parenti
In scena dal 14 al 19 Maggio nella Sala Blu del Teatro Franco Parenti Per Amore dell’amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive, uno spettacolo-concerto-mostra scritto e interpretato da Caroline Pagani
di Associazione Italia-Israele di Milano
Altre voci da Israele: un approfondimento del momento storico che Israele sta attraversando. Domenica 14 aprile 2024 su zoom parlano Daniel Epstein e
Michael Ascoli.
di Redazione
Il  rapporto esistente tra ebraismo e le Terra di Israele: questo è il tema oggetto di discussione durante la conferenza di Kesher in diretta streaming su zoom, che si svolgerà lunedì 8 aprile 2024 alle ore 19:00.
di Associazione Setteottobre
La manifestazione “7 ottobre: La disfatta della ragione” del 7 aprile 2024 nasce con l’intento di commemorare i primi sei mesi trascorsi dalla strage avvenuta in Israele e per riflettere sulle conseguenze di questo evento sul mondo. L’iniziativa parte dalla volontà di un gruppo di donne, riunitosi a Verona, sotto l’egida dell’Associazione Setteottobre.
di Redazione
Lunedì 25 marzo 2024 alle ore 19.00 ha luogo l’edizione del ciclo Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo. La conferenza dal titolo “Rav Soloveitchik e aspetti della filosofia moderna”.
di Redazione
Domenica 10 marzo 2024 alle ore 17.00 si terrà l’incontro dal nome “Ettore Modigliani, sovrintendente della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934”.
di Redazione
Domenica 3 marzo 2024 alle ore 17.00 si parlerà di “Mosè, Isaia e Samuele. Tra Arte e Torah”. All’evento, in diretta streaming su zoom, parteciperanno: Daniele Liberanome e Alfonso Sassun.
di Redazione
Lunedì 4 marzo 2024 alle ore 19.00 si terrà su zoom la conferenza dal titolo “Shemuel David Luzzatto e la Scienza del Giudaismo”  a cura di rav Jacov Di Segni.
di R.I.
Mercoledì 28 febbraio, alle 18:30, Elisabetta Fiorito – scrittrice, giornalista e drammaturga – presenterà “Golda. Storia della donna che fondò Israele”. L’autrice dialogherà con Marta Ottaviani. Modererà Alessandro Litta Modignani e introdurrà Sergio Scalpelli.