Un lungo articolo del New York Times analizza come sia Israele che Hamas utilizzino i media, social in primis, per spiegare le proprie ragioni.
Opinioni
Dieci domande a Hamas
di Luciano Assin
Dal blog di Luciano Assin, L’altra Israele, alcune riflessioni interessanti sulle responsabilità di Hamas nella gestione del conflitto e degli aiuti umanitari.
Una risposta ebraica al delitto dei tre ragazzi israeliani
di Rav Shlomo Bekhor
Secondo Rav Shlomo Bekhor, l’ahavat Israel, l’amore per il popolo d’Israele, è uno degli strumenti con cui reagire alla violenza contro gli ebrei.
La pace è più lontana
In un articolo pubblicato sulla Stampa, lo scrittore A.B Yehoshua riflette sull’impatto che avrà l’uccisione dei tre ragazzi sulla pace fra israeliani e palestinesi.
La Diaspora sia considerata nelle decisioni del governo israeliano
Da una recente indagine emerge come il 71% degli israeliani reputi importante che il governo consideri l’impatto delle proprie decisioni sulla diaspora.
Un calcio a tutti i guai
Come si vivono i Mondiali di Calcio in Israele, che non la propria Nazionale coinvolta? E come tifano i vari immigrati nel Paese? Un commento divertente dal blog L’altra Israele di Luciano Assin.
Hasta la victoria siempre Presidente
Nel suo blog L’Altra Israele, Luciano Assin riflette sulle elezioni presidenziali in Israele, che si terranno mercoledì 11 giugno.
“Io, unica israeliana alla conferenza delle donne per la pace in Medio Oriente”
Un interessante articolo scritto da Edna Calò Livne su Tempi, che parla di donne, di pregiudizi ma soprattutto di pace.
Yom Hazikaron. Il milite ignoto
di Luciano Assin
In occasione della ricorrenza di Yom Hazikaron, riportiamo una riflessione di Luciano Assin su ciò che questo triste giorno rappresenta nella società israeliana.
Essere ebrei, essere Comunità: riflessioni, visioni, emozioni…
di Ester Moscati e Fiona Diwan
Su che cosa poggia l’identità ebraica milanese? Che cosa significa fare Comunità? Essere ebrei è sempre stato difficile: e oggi? Un tema al centro di dibattiti, mostre, libri, conferenze e… polemiche. Dite la vostra e raccontate: “Sono ebreo perché…”.
Che cosa è diventato il Giorno della Memoria? Il dibattito
Alla vigilia del Giorno della Memoria, ha aperto un dibattito il pamphlet di Elena Loewenthal “Contro il Giorno della memoria”, sull’utilità dell’istituzionalizzazione del ricordo della Shoah. Dite la vostra.














