di Roberto Zadik
Pasolini, il suo complesso personaggio e sul suo altrettanto complicato e inedito rapporto con Israele, a mezzo secolo dalla sua tragica e oscura scomparsa il 2 novembre 1975.
Personaggi e Storie
Tra pace e guerra, le news ebraiche a Milano negli 80 anni del Bollettino
di Ester Moscati
È il media più longevo dell’ebraismo italiano. Nato nel 1945, in 80 anni il Bollettino-BetMagazine, è cresciuto e profondamente cambiato, parte integrante di un complesso di media che comprende il sito Mosaico, il Portale e una rete di social che integra la comunicazione ebraica. Perché il compito di fare informazione è oggi più complesso che mai, tra narrazioni contrapposte, fake news e ostilità conclamate
Sinagoga di 1.500 anni fa rinvenuta nella riserva naturale del Golan
di Lia Mara
La prima parte della sinagoga ad essere rinvenuta è stata la parete meridionale, lunga più di 13 metri,che era costituita da due colonne di pietre da taglio e presentava tre porte rivolte verso Gerusalemme. Accanto alle aperture sono stati rinvenuti due architravi, uno dei quali arricchito da decorazioni scolpite.
Samantha Ellis e la memoria ebraico-irachena
di Davide Cucciati
Nel suo libro più recente, ‘Chopping Onions on My Heart’, Ellis affronta il rischio concreto della scomparsa della lingua giudeo-araba parlata dagli ebrei d’Iraq, intrecciando memoria personale, storia familiare e riflessioni sull’identità diasporica. In questa intervista per Mosaico, ripercorre alcune tappe del proprio percorso e condivide riflessioni profonde su memoria, appartenenza e trasmissione culturale, comuni a molti ebrei dei paesi arabi (e non solo).
Le pioniere dimenticate del modernismo: le designer ebree che reinventarono la Germania in una mostra a Berlino
di Anna Balestrieri
Oltre sessanta artiste e artigiane — ceramiste, modiste, fotografe, illustratrici, designer di oggetti d’uso — compongono un mosaico di talenti che intreccia l’emancipazione femminile e la trasformazione dell’identità ebraica in un’epoca di fermento culturale e di violenza politica. La mostra al Museo ebraico di Berlino resterà aperta fino al 23 novembre.
Addio a Diane Keaton, musa di Woody Allen e icona del cinema americano
di Pietro Baragiola
Gran parte della sua carriera è stata intrecciata con la cultura ebraica americana, grazie ai legami stretti con registi, sceneggiatori e attori che hanno segnato la storia di Hollywood.
Lo sapevate che? Ernst Boris Chain, uno dei “padri” della penicillina
di Ilaria Myr
Oggi l’antibiotico è il rimedio più usato per combattere infiammazioni o infezioni, ma fino all’introduzione della penicillina si moriva anche per semplici raffreddori o febbri. Forse però non tutti sanno che fra gli scopritori della penicillina c’era F.
Il Machzor di Lisbona, con le preghiere di Kippur, torna a splendere alla Biblioteca Nazionale di Israele
di Michael Soncin
L’acquisizione del raro libro, contente le preghiere di Shabbat, Rosh Hashanah e Yom Kippur, rappresenta per la Biblioteca Nazionale di Israele “un atto di preservazione culturale e di rettifica storica”. In passato era stato diviso in tre parti, due delle quali si pensava fossero andate perse
Scoperte in Galilea monete della rivolta ebraica contro Costanzo Gallo
di David Fiorentini
Una piccola fortuna di ventidue monete di bronzo risalenti all’insurrezione ebraica contro Costanzo Gallo del 351–352 d.C. è stato ritrovato nell’antico rifugio di Hukok in Galilea. La valuta, che reca l’effigie dei cesari Costanzo II e Costante I, rappresenta una rara testimonianza della ribellione.
Matera, una sinagoga antica potrebbe riscrivere la storia ebraica in Europa
di Anna Balestrieri
Si tratta di una grotta in via Madonna delle Grazie, nel Sasso Caveoso, dove è stata rinvenuta un’iscrizione epigrafica databile tra il VI e il X secolo a.C. Secondo gli studi, quell’area ospitava fino al XVI secolo un quartiere ebraico, prima che l’editto di espulsione dal Regno di Napoli costringesse la comunità a lasciare Matera.
Dalle rive di Babilonia alle sponde del Mediterraneo. Fino all’Italia, che ci aprì le braccia
di Chiara Renzo
Cacciatori di ricordi, cercatori di memorie, bracconieri sulle tracce degli ultimi sopravvissuti alla fine dell’ebraismo mediterraneo e giudeo-arabo. Questo è il progetto TRAME della Fondazione CDEC, dedicato alla generazione di edoth venute dal Nord Africa e dal Medio Oriente. Il 18 settembre la presentazione in Comunità ebraica.
Muore a 89 anni Robert Redford, icona di Hollywood. I suoi legami con il mondo ebraico
di Pietro Baragiola
Redford ha trascorso gran parte della sua carriera accanto a colleghi, registi e sceneggiatori ebrei. Questa vicinanza ha segnato la sua immagine sullo schermo: il biondo californiano, incarnazione dell’America “WASP”, diventava spesso il contraltare gentile di un mondo ebraico in crescente visibilità ad Hollywood.














