di Pietro Baragiola
Gran parte della sua carriera è stata intrecciata con la cultura ebraica americana, grazie ai legami stretti con registi, sceneggiatori e attori che hanno segnato la storia di Hollywood.
Personaggi e Storie
Lo sapevate che? Ernst Boris Chain, uno dei “padri” della penicillina
di Ilaria Myr
Oggi l’antibiotico è il rimedio più usato per combattere infiammazioni o infezioni, ma fino all’introduzione della penicillina si moriva anche per semplici raffreddori o febbri. Forse però non tutti sanno che fra gli scopritori della penicillina c’era F.
Il Machzor di Lisbona, con le preghiere di Kippur, torna a splendere alla Biblioteca Nazionale di Israele
di Michael Soncin
L’acquisizione del raro libro, contente le preghiere di Shabbat, Rosh Hashanah e Yom Kippur, rappresenta per la Biblioteca Nazionale di Israele “un atto di preservazione culturale e di rettifica storica”. In passato era stato diviso in tre parti, due delle quali si pensava fossero andate perse
Scoperte in Galilea monete della rivolta ebraica contro Costanzo Gallo
di David Fiorentini
Una piccola fortuna di ventidue monete di bronzo risalenti all’insurrezione ebraica contro Costanzo Gallo del 351–352 d.C. è stato ritrovato nell’antico rifugio di Hukok in Galilea. La valuta, che reca l’effigie dei cesari Costanzo II e Costante I, rappresenta una rara testimonianza della ribellione.
Matera, una sinagoga antica potrebbe riscrivere la storia ebraica in Europa
di Anna Balestrieri
Si tratta di una grotta in via Madonna delle Grazie, nel Sasso Caveoso, dove è stata rinvenuta un’iscrizione epigrafica databile tra il VI e il X secolo a.C. Secondo gli studi, quell’area ospitava fino al XVI secolo un quartiere ebraico, prima che l’editto di espulsione dal Regno di Napoli costringesse la comunità a lasciare Matera.
Dalle rive di Babilonia alle sponde del Mediterraneo. Fino all’Italia, che ci aprì le braccia
di Chiara Renzo
Cacciatori di ricordi, cercatori di memorie, bracconieri sulle tracce degli ultimi sopravvissuti alla fine dell’ebraismo mediterraneo e giudeo-arabo. Questo è il progetto TRAME della Fondazione CDEC, dedicato alla generazione di edoth venute dal Nord Africa e dal Medio Oriente. Il 18 settembre la presentazione in Comunità ebraica.
Muore a 89 anni Robert Redford, icona di Hollywood. I suoi legami con il mondo ebraico
di Pietro Baragiola
Redford ha trascorso gran parte della sua carriera accanto a colleghi, registi e sceneggiatori ebrei. Questa vicinanza ha segnato la sua immagine sullo schermo: il biondo californiano, incarnazione dell’America “WASP”, diventava spesso il contraltare gentile di un mondo ebraico in crescente visibilità ad Hollywood.
Escluso dal Festival di Gent perché israeliano, la vicenda del direttore d’orchestra Lahav Shani è un caso internazionale
Ritrovato a Londra il più antico cimitero ebraico del Regno Unito, risalente all’epoca normanna
di Nina Prenda
Risalente alla conquista normanna, al 1070, fu utilizzato per più di due secoli, ma fu dimenticato quando gli ebrei furono espulsi dalla Gran Bretagna nel 1290 dal re Edoardo I. Per un breve periodo, il cimitero era conosciuto come il “Giardino degli ebrei”, anche se poi cadde in uno stato di rovina ed abbandono.
Ritrovato tramite un annuncio online in Argentina un quadro rubato dai nazisti
di David Fiorentini
L’opera, parte della collezione sottratta a Jacques Goodstikker, compariva tra le immagini di una proprietà messa in vendita dalla figlia di Friedrich Kadgien, consulente finanziario del regime nazista fuggito in Argentina dopo la guerra. Tuttavia, quando gli agenti sono entrati nell’abitazione, il dipinto era già stato rimosso dalla parete e nascosto: ai domiciliari la responsabile dell’annuncio.
La scelta di Elaine
di Marina Gersony
Una madre ebrea, un marito giapponese, un figlio malato. La storia dimenticata dell’unica famiglia mista nei campi di internamento americani durante la Seconda guerra mondiale: amore, identità e resistenza sotto il filo spinato.
Lo sapevate che? Le ferie pagate sono nate in Francia
di Ilaria Myr
Sono un diritto considerato ormai inalienabile nei contratti di lavoro (ahimè solo in quelli regolari) e sono un bene per i lavoratori. Le ferie pagate però sono state introdotte solo nel XX secolo nel Paese nostro vicino di casa: la Francia.