di Nathan Greppi
Da giovedì 19 settembre, le sue opere saranno esposta in una mostra personale presso lo Spazio BIG Santa Marta di Milano, dal titolo Le Scatole della Memoria. L’artista ha tratto ispirazione da un viaggio a Praga per le sue opere artistiche sul tema della memoria, coniugando la fotografia con tecniche innovative di elaborazione dell’immagine.
Cultura e Società
GECE 2024: come trovare la persona giusta e costruire una famiglia ebraica? Incontro speciale su Shidduch e matchmakers nell’era digitale
Argomento fondamentale nella tradizione ebraica è il matrimonio che rappresenta l’inizio di ogni nuova famiglia, ma ben poco si parla del ruolo delle sensali, dette shadchaniot, che nel mondo ortodosso aiutano le persone a trovare l’anima gemella. Proprio lo Shidduch è il cuore.
GECE 2024. Il sorriso delle mogli è insostituibile: la lezione di Rav Colombo
di Ludovica Iacovacci
“Quando i rabbini litigavano con le mogli”: così si intitola l’intervento tenuto da Rav Colombo nel Tempio Centrale di Milano di via della Guastalla in occasione della Giornata Europa della Cultura Ebraica. Un appassionante e appassionato intervento, ricco di fonti, incentrato sul rapporto che c’è tra l’essere rabbino e studiare Torah rispetto alla relazione con la propria moglie.
GECE 2024: il pregiudizio sulle “lobby ebraiche” e il mito dell’ebreo ricco nell’avventurosa saga dei Rothschild
GECE 2024. Rav Arbib: “L’odio verso gli ebrei è una ‘patologia’ radicata. E oggi più che mai tornano elementi antichi”
di Ilaria Myr
Teoria del complotto, accusa di volere vendetta, politiche discriminatorie: sono tutti aspetti molto antichi dell’odio verso gli ebrei che dopo il 7 ottobre sono tornati ad essere più attuali che mai. Come ha spiegato il rabbino capo di Milano durante il suo intervento intitolato “Facciamo ancora parte della famiglia delle nazioni?”.
GECE 2024/ 16 settembre. Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati
di Daniela Scala
Nella rappresentazione della vita famigliare, i filmati amatoriali offrono un racconto vivo della quotidianità e delle principali occasioni dell’esistenza. Le riprese di nascite, matrimoni, vacanze, feste ebraiche mostrano i protagonisti dell’evento e gli istanti celebrativi.
GECE 2024. I saluti istituzionali, pensando al dramma per le famiglie dopo il 7 ottobre
di Redazione
All’apertura del pomeriggio, sono intervenuti Walker Meghnagi, presidente della Comunità, Milo Hasbani, vicepresidente Ucei, Elena Buscemi (Comune di Milano), Mustafa Roma (Coreis) e Don Adam Kieltyk (Diocesi di Milano). Nonostante la partecipazione fosse meno numerosa rispetto agli altri anni, si è respirata un’atmosfera partecipata e sentita.
GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash
di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.
New York celebra l’arrivo della prima Comunità ebraica con una nuova commemorazione ufficiale
di David Fiorentini
Il Consiglio comunale di New York ha votato una mozione per onorare l’arrivo del primo gruppo di 23 ebrei sefarditi nel 1654, trasformando il “Landing Day” (Giorno dello Sbarco) in una data ufficiale nel calendario della città.
GECE 2024. La famiglia ebraica, tra arte e Torà
di Esterina Dana
Il secondo modulo della Giornata Europea della Cultura ebraica, tenutasi al mattino al Teatro Franco Parenti, ha visto Alfonso Sassun parlare delle famiglie ebraiche nella Torà, mentre Riccardo Sorani ha affrontato la rappresentazione dei nuclei famigliari nell’arte, dall’antichità ai tempi moderni.
GECE 2024. Rivoluzione e istituzione: la famiglia ebraica e il cinema
di Esterina Dana
Woody Allen è il primo regista a portare la famiglia ebraica al cinema, come ha spiegato Roberto Zadik nel suo intervento. Mentre Niram Ferretti ha dialogato con il regista attore e produttore Luca Barbareschi, interprete e produttore del film The Penitent (2023), esempio di gogna mediatica e accanimento del sistema giudiziario.
The Bibi Files, il documentario sulle accuse di corruzione a Benjamin Netanyahu, presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival 2024
di Pietro Baragiola
Il 9 settembre al Toronto Film Festival (TIFF) la regista Alexis Bloom e il produttore premio Oscar Alex Gibney hanno presentato l’anteprima mondiale di The Bibi Files, il documentario che fa luce sulle accuse rivolte al primo ministro israeliano Benjamin “Bibi” Netanyahu che avrebbe concesso favori politici in cambio di copertura mediatica e regali per un valore di circa 250.000 dollari.








