Cultura e Società

“Riefenstahl”, il documentario di Andres Veiel, porta alla luce l’oscuro passato di Leni Riefenstahl e il suo sostegno alla causa nazista

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Il pluripremiato regista tedesco Andres Veiel ha presentato fuori concorso all’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo documentario Riefenstahl, un’introspettiva sulla vita della cineasta nota per essere una delle figure più controverse del XX secolo, diventata famosa in tutto il mondo per aver diretto alcuni dei film più importanti della propaganda nazista.

Luoghi ebraici: Zachor e zohar, ricordare per risplendere

Libri

di Fiona Diwan
«Perché al liceo nessuno mi ha detto che le sinagoghe concorrono a definire la fisionomia artistica e spirituale dell’Italia?» Dal sentimento di una lacuna, quasi di un “furto” culturale, è partita una missione (fotografica) alla scoperta dei siti, delle tracce, delle dimore del sacro che l’ebraismo ha costruito

L’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia presenta due film israeliani ispirati agli eventi del 7 ottobre

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Due di questi progetti sono film ispirati direttamente alle vicende del 7 ottobre: ‘Of Dogs and Men’ di Dani Rosenberg sarà proiettato nella categoria “Orizzonti”, dedicata a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, mentre ‘Why War’ di Amos Gitai verrà proiettato fuori concorso.

Esportare la pace

Opinioni

di Emanuele Calò
Quale difficoltà potrebbe mai  comportare – per dire – una legge italiana che subordinasse la concessione della cittadinanza al rigetto dell’antisemitismo e dell’islamofobia e all’accettazione dell’autodeterminazione in sede statale dei rispettivi popoli?

Esplorando angoli nascosti della nostra psiche

Libri

di Marina Gersony
Rachel Aviv, nel suo libro, ci guida attraverso le storie di individui che hanno affrontato difficoltà mentali cercando di trovare un senso alla loro esistenza, partendo dalla sua vicenda personale

Gitai sbarca a Venezia col nuovo film “Perchè la guerra” ? Non un film bellico, ma un dialogo fra Einstein e Freud

Spettacolo

di Roberto Zadik
Solo un autore originale e, spesso, assai polemico come il regista israeliano Amos Gitai poteva parlare di guerra senza mostrare immagini belliche ma mettendo in dialogo due colossi come Albert Einstein e Sigmund Freud. Accade nella sua nuova fatica ‘Why War’ (perché la guerra) che verrà presentato all’imminente Mostra del Cinema di Venezia sabato sera 31 agosto  nella categoria delle pellicole fuori concorso.

Il retroterra ebraico di Bojack Horseman, a dieci anni dall’esordio

Spettacolo

di Nathan Greppi
Quando era solo un bambino e viveva con la famiglia nella città di Palo Alto, in California, Raphael Bob-Waksberg trascorreva gran parte del suo tempo davanti alla televisione, e in particolare a guardare sitcom animate come I Simpson. Anni dopo, quello stesso bambino è diventato l’autore di una delle sitcom animate più seguite dell’ultimo decennio, Bojack Horseman.