di Pietro Baragiola
Il pluripremiato regista tedesco Andres Veiel ha presentato fuori concorso all’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo documentario Riefenstahl, un’introspettiva sulla vita della cineasta nota per essere una delle figure più controverse del XX secolo, diventata famosa in tutto il mondo per aver diretto alcuni dei film più importanti della propaganda nazista.
Cultura e Società
Luoghi ebraici: Zachor e zohar, ricordare per risplendere
di Fiona Diwan
«Perché al liceo nessuno mi ha detto che le sinagoghe concorrono a definire la fisionomia artistica e spirituale dell’Italia?» Dal sentimento di una lacuna, quasi di un “furto” culturale, è partita una missione (fotografica) alla scoperta dei siti, delle tracce, delle dimore del sacro che l’ebraismo ha costruito
Arriva su IZZY “Kathmandu”, la serie tv in ebraico con Gal Gadot agli esordi televisivi
di Pietro Baragiola
Girata nel 2012, Kathmandu offre ai fan della Gadot l’occasione di vedere la loro eroina agli inizi della sua carriera di attrice, prima dell’ascesa alla fama internazionale grazie a grandi successi come Fast & Furious, Wonder Woman e Justice League.
Valutare i diamanti attraverso l’intelligenza artificiale: una rivoluzione in corso da Israele
di Michael Soncin
L’azienda israeliana Sarine, avvalendosi delle nuove tecnologie date dall’utilizzo dell’IA, ha sviluppato una metodologia capace di valutare i diamanti in modo più rapido, economico e con un grado di precisione più elevato.
L’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia presenta due film israeliani ispirati agli eventi del 7 ottobre
di Pietro Baragiola
Due di questi progetti sono film ispirati direttamente alle vicende del 7 ottobre: ‘Of Dogs and Men’ di Dani Rosenberg sarà proiettato nella categoria “Orizzonti”, dedicata a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, mentre ‘Why War’ di Amos Gitai verrà proiettato fuori concorso.
Esportare la pace
di Emanuele Calò
Quale difficoltà potrebbe mai comportare – per dire – una legge italiana che subordinasse la concessione della cittadinanza al rigetto dell’antisemitismo e dell’islamofobia e all’accettazione dell’autodeterminazione in sede statale dei rispettivi popoli?
Esplorando angoli nascosti della nostra psiche
di Marina Gersony
Rachel Aviv, nel suo libro, ci guida attraverso le storie di individui che hanno affrontato difficoltà mentali cercando di trovare un senso alla loro esistenza, partendo dalla sua vicenda personale
Gitai sbarca a Venezia col nuovo film “Perchè la guerra” ? Non un film bellico, ma un dialogo fra Einstein e Freud
di Roberto Zadik
Solo un autore originale e, spesso, assai polemico come il regista israeliano Amos Gitai poteva parlare di guerra senza mostrare immagini belliche ma mettendo in dialogo due colossi come Albert Einstein e Sigmund Freud. Accade nella sua nuova fatica ‘Why War’ (perché la guerra) che verrà presentato all’imminente Mostra del Cinema di Venezia sabato sera 31 agosto nella categoria delle pellicole fuori concorso.
Il cuore oltre l’ostacolo: storia di Ludwig Guttmann, l’inventore dei Giochi Paralimpici
di Ilaria Myr
Durante la prima guerra mondiale, capì che i paraplegici e le persone menomate avevano ancora tanto da dare, e trovò nello sport il loro riscatto: un nuovo libro di Giuntina sulla coinvolgente storia di Ludwig Guttmann, inventore dei Giochi Paralimpici.
Johnson & Johnson acquisisce la start up israeliana V-Wave per 1,7 miliardi di dollari
di David Fiorentini
V-Wave sviluppa tecnologie innovative per pazienti cardiopatici, tra cui il Ventura Interatrial Shunt (IAS), un nuovo dispositivo progettato per diminuire la pressione atriale sinistra, tipica dell’insufficienza cardiaca, attraverso un piccolo canale posizionato nella fossa ovale tra l’atrio sinistro e quello destro.
Stelle d’acciaio. Quando il rock e la musica metal parlano yiddish
di Nathan Greppi
Il caso dei Kiss, la band celeberrima fondata da Paul Stanley, la cui madre era fuggita negli USA dalla Germania nazista, e Gene Simmons. E poi David Lee Roth, cantante dei Van Halen, e Steven Adler, batterista dei Guns N’ Roses. Siamo nel gotha del rock e dell’heavy metal
Il retroterra ebraico di Bojack Horseman, a dieci anni dall’esordio
di Nathan Greppi
Quando era solo un bambino e viveva con la famiglia nella città di Palo Alto, in California, Raphael Bob-Waksberg trascorreva gran parte del suo tempo davanti alla televisione, e in particolare a guardare sitcom animate come I Simpson. Anni dopo, quello stesso bambino è diventato l’autore di una delle sitcom animate più seguite dell’ultimo decennio, Bojack Horseman.