di Roberto Zadik
Con un evento solenne e molto partecipato dai cittadini e dalle istituzioni, è stato inaugurato l’Auditorium del Memoriale della Shoah, dedicato da Gabriele Nissim, presidente Gariwo, ai genitori Joseph e Jeanne.
Cultura e Società
Demografia e futuro, tra ortodossia e laicità
di Ilaria Myr
Un’inchiesta dell’Economist per capire chi è ebreo. E la diaspora? E Israele? Che cosa significa per noi? Anticipiamo l’articolo che sarà pubblicato sul Bolettino di febbraio.
Addio ad Arnoldo Foà, un secolo sul palcoscenico
di Ilaria Myr
Mancavano meno di due settimane al suo 98esimo compleanno, il prossimo 24 gennaio. Ma il 12 gennaio è scomparso a Roma un grande personaggio del Novecento, l’attore ebreo ferrarese Arnoldo Foà. Un mito del teatro e del cinema italiani. Aveva raccontato ai nostri lettori la vocazione di attore, il fascismo, la guerra, la ricostruzione.
Faenza contro un’Italia senza memoria
di Fiona Diwan
Pubblichiamo in anteprima l’intervista, che uscirà sul numero del Bollettino di febbraio, al regista Roberto Faenza in occasione del suo nuovo film Anita B.
Stop a Dieudonné, il comico che preoccupa il mondo
di Ilaria Myr
Giovedì 9 gennaio, a Nantes, l’annullamento dello spettacolo del comico antisemita. L’opinione pubblica si spacca.
Shalom Asmara, un secolo sulla via delle spezie
di Anna Lesnevskaya
Una comunità ebraica di lingua italiana che prosperò in Etiopia per circa un secolo. Uscita quasi indenne dalla colonizzazione fascista, fu spazzata via dal dittatore rosso Menghistu
L’albero della Memoria
Un libro per bambini, scritto a quattro mani da Anna e Michele Sarfatti, racconta la Shoah italiana e disegna un affresco sugli ebrei italiani dell’epoca
La caccia al tesoro della felicità
di Fiona Diwan
Un viaggio sentimentale nel mito americano. Uno zibaldone di pensieri, storie, leggende. Enrico Deaglio racconta una terra dove tutti sono condannati a cercare la felicità, e qualcuno la trova
Le figlie del Re vestono di bianco
di Ester Moscati
“Daughters of the King” è un progetto della fotografa romana Federica Valabrega. Ritratti, posati, situazioni, ispirati all’universo ebraico ortodosso femminile, da Gerusalemme a Brooklyn, da Parigi a Gerba.
I Maestri ci insegnano “come” si ricorda
di Ester Moscati
Del rapporto tra ebraismo, memoria e storia, Yerushalmi parla in termini inconsueti e rivoluzionari
La lezione di Hannah Arendt
di Ester Moscati
David Bidussa: «Scelta, responsabilità, disobbedienza civile. Ecco le chiavi dell’Etica»
L’impero americano? Più rigoglioso che mai
di Fiona Diwan
Altro che declino. Il nuovo saggio di Maurizio Molinari spiega perché gli Usa guideranno il XXI secolo, capaci ancora di reinventarsi



![Il cantiere del Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale di Milano [foto Ester Moscati]](https://www.mosaico-cem.it/wp-content/uploads/2017/10/memoriale.jpg)










