Un nuovo libro biografico su Enzo Sereni, “ebreo-italiano-filosofo-manovale-socialista”
Cultura e Società
Herbert Pagani e la “sua” generazione
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna dei ricordi, della musica, degli amici quella che si è svolta sabato 6 ottobre alla Palazzina Liberty di Milano per rievocare le storie e i momenti più significativi della vita e della carriera di Herbert Pagani
Herbert Pagani e la “sua” generazione
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna dei ricordi, della musica, degli amici quella che si è svolta sabato 6 ottobre alla Palazzina Liberty di Milano per rievocare le storie e i momenti più significativi della vita e della carriera di Herbert Pagani
Herbert Pagani e la “sua” generazione
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna dei ricordi, della musica, degli amici quella che si è svolta sabato 6 ottobre alla Palazzina Liberty di Milano per rievocare le storie e i momenti più significativi della vita e della carriera di Herbert Pagani
Herbert Pagani e la “sua” generazione
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna dei ricordi, della musica, degli amici quella che si è svolta sabato 6 ottobre alla Palazzina Liberty di Milano per rievocare le storie e i momenti più significativi della vita e della carriera di Herbert Pagani
Legge sul negazionismo: il dibattito è sempre aperto
Chi nega la Shoah va punito per legge? Dopo l’oltraggio a Shlomo Venezia nel giorno della sua morte, molti pensano di sì. Ma non tutti.
«Dopo il lutto, è stata la scrittura a ridarmi la vita»
di Fiona Diwan
La morte del figlio, la volontà di superare il dolore e il vittimismo. E poi il processo creativo, la questione Iran, le dichiarazioni contro qualsiasi guerra eventuale. David Grossman si racconta in un nuovo libro. E si confronta con la generazione più giovane. Quella di scrittori come Etgar Keret e Eshkol Nevo. Per capire dove va Israele
Herbert Pagani portò a Milano “una tavolozza piena di colori”
Le atmosfere della Milano degli anni ’70 rivivono attraverso le canzoni di Herbert Pagani. Nella serata organizzata per sabato 6 ottobre alla Palazzina Liberty Marco Ferradini riunisce sul palco amici e protagonisti della scena musicale milanese di quegli anni. Un’occasione per alcuni di ricordare, per altri di scoprire un artista eclettico, visionario, soprattutto coraggioso.
“Caro amico ti scrivo…”
Poco dopo la scomparsa di Herbert Pagani, l’amico di gioventù Miro Silvera, gli scrisse una lettera. Un arrivederci, più che un addio.
Non potevo dormire!
Un celebre Magghid tiene un sermone in Tempio, ottenendo un enorme successo…