di Carlotta Jarach
In un bel saggio, l’evoluzione del dialogo ebraico cristiano: è solo nel 1959 che Giovanni XXIII elimina i termini
“perfidus e perfidia judaica” dalla preghiera del Venerdì santo
Cultura e Società
Attenti all’insonnia, può provocare obesità ipertensione, diabete…
di Marina Gersony
Altera il comportamento emotivo, inceppa la neutralità del cervello. Ecco le novità per curarla
François Mitterrand e Sandro Pertini: furono buoni Presidenti della Repubblica?
di Angelo Pezzana
Un sondaggio ne rilancia parzialità, zone d’ombra, ambigue simpatie
Cinquant’anni fa moriva Martin Buber. Eccentrico, isolato, anarchico. Un sionista utopista
di Ugo Volli
Per buona parte del Novecento è stato giudicato “l’apostolo dell’ebraismo di fronte all’umanità”, come l’ha chiamato Gustav Landauer già nel 1913.
Il profugo siriano che ringrazia Israele
Il siriano Aboud Dandachi spiega perché ha deciso di dedicare un sito alle storie di israeliani ed ebrei che aiutano i profughi siriani
Ebrei di Libia, dal Sahara a Roma
di Jonathan Misrachi
In un toccante memoir, Rapahel Luzon ripercorre l’avventura tragica e felice degli ebrei di Tripoli e della Cirenaica nel XX secolo














