di Marina Gersony
Cultura e Società
Sulle rive del Bosforo, cantando Lechà Dodì
di Vittorio Robiati Bendaud
Accolti dal Sultano, per 623 anni gli ebrei trovano rifugio all’ombra della Sublime Porta, malgrado lo statuto di Millat Ibrahim. Ma non mancano periodi difficili e vessatorii. In terre crudeli, come la Libia, l’Iran o il Khanato di Bukhara
Spokoiny (JFN): “Rifiutiamo l’ ‘Ammanismo’ di oggi!”
“Sebbene Amman sia stato umiliato e ucciso, l’“Ammanismo” è tutt’altro che morto. Anzi, al momento è in atto un pericoloso revival che gli ha fornito una nuova legittimazione sia all’interno che all’esterno della comunità ebraica”.
Nissim: «Sono le donne i Giusti del nostro tempo»
di Jonathan Misrachi e Paolo Castellano
Le insopportabili semplificazioni occidentali sulla possibile soluzione del conflitto israelo-palestinese
di Paolo Salom
Nell’immaginario del lontano Occidente, non è il reiterato e continuo rifiuto dei palestinesi a trovare una soluzione che riconosca le semplici condizioni chiarite da Netanyahu, bensì la «testardaggine» israeliana a vanificare ogni possibile avanzamento del «processo di pace»














