di Daniel Fishman
Una mostra al Mudec per raccontare la società egiziana in epoca contemporanea; la componente ebraica egiziana è uno degli elementi
Cultura e Società
Il Sionismo sarebbe il peccato originale del popolo d’Israele. E così si travisa la Storia
di Claudio Vercelli
Storia e controstorie: per gli antisemiti di oggi, il Sionismo sarebbe il peccato originale del popolo d’Israele. E così, si travisa la Storia
per poter meglio aggredire e delegittimare
Il 18 gennaio arriva nelle sale il film ‘Un sacchetto di biglie’ dal capolavoro di Joffo. Il 15 anteprima dei Figli della Shoah
di Roberto Zadik
Esce nelle sale cinematografiche italiane il 18 gennaio il film francese “Un sacchetto di biglie” per la regia di Christian Duguay. Tratto dall’omonimo libro di Joseph Joffo, è la storia di due fratelli ebrei in fuga nella Francia occupata dai nazisti.
Immortalità, genoma, terapie rivoluzionarie. Limiti e opportunità secondo la Halachà
di Nathan Greppi
Bioetica, medicina e ingegneria genetica: nuove frontiere
Modificare il DNA umano per curare il cancro; malattie rare e prevenzione delle malformazioni; fecondazione in vitro e tecniche di reimpianto selettivo. Oggi la scienza può fare molto, ma fino a dove è lecito intervenire sull’uomo? Controlli etici o libera scienza? Il dibattito è in corso
A Desenzano, dal cuore della città al Bosco della Memoria, per riflettere sul nazifascismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Percorsi: l’itinerario storico sul Garda. Conoscere la storia per trarne insegnamento, seguendo un percorso guidato, didattico e culturale sui luoghi della Repubblica Sociale Italiana
Un profilo esclusivo di Aharon Appelfeld, a cui non piacque mai la definizione di ‘scrittore della Shoah’
di Marina Gersony
Dopo la sua morte, la maggior parte dei media lo hanno ricordato soprattutto come lo scrittore che ha raccontato l’Olocausto. Ma lui, prima di tutto voce ebraica anche se di indubbio respiro universale, non gradiva affatto questa definizione.
Gerusalemme, Ritrovato sigillo di 2.700 anni fa appartenente al governatore della città
di Roberto Zadik
Scoperto un sigillo estremamente raro e pregiato appartenente al Primo Santuario di Gerusalemme di 2700 anni fa, appartenuto al governatore della città.
Musica 2018: in arrivo a Milano David Guetta, Bob Dylan e Assaf Avidan
di Roberto Zadik
Con il nuovo anno ben tre saranno gli show di grandi nomi della scena musicale ebraica a Milano: David Guetta, Assaf Avidan e Bob Dylan.
«Mamma, la mia storia più bella sei tu»
di Marina Gersony
Da Aleppo alla Francia di Vichy, fino alla Milano  del dopoguerra che accolse gli ebrei in fuga dal Medioriente. Nell’opera-prima di Colette Shammah, la storia di un intenso rapporto madre-figlia nel culmine dell’addio
Gli ebrei di Sidone: storia speciale di una comunità perduta
di Davide Foa
Un gruppo ebraico particolare, che aveva creduto nel sionismo fin dalle origini, stringendo forti legami con l’Yishuv.
La fine della comunità, dopo la guerra del 1982, ha lasciato l’antica Sinagoga incustodita: oggi è un rifugio per profughi siriani
Aharon Appelfeld, un’intervista inedita
Pubblichiamo un estratto dal documentario in coproduzione (h)film (di Daniela Cattaneo) e Marina Gersony in esclusiva per il Magazine e il sito Mosaico della Comunità Ebraica di Milano.
Addio ad Aharon Appelfeld, testimone dell’orrore della Shoah
di Redazione
Durante la notte del 3 gennaio è morto a Gerusalemme, all’età di 85 anni lo scrittore israeliano Aharon Appelfeld, che aveva narrato nei suoi libri la Shoah.













