di Laura Ballio
Israele e antisionismo/Cinquant’anni di propaganda. Da qualunque parte lo si guardi, il quadro purtroppo è lo stesso. Ormai lo avvertiamo sempre più vicino: l’antisemitismo ha rialzato la testa in maniera sempre più virulenta.
Cultura e Società
Calcio: dagli stadi, al lager e al confino, i Presidenti
di Paolo Castellano
Il libro di Adam Smulevich, Presidenti. Le storie scomode …, pubblicato dalla Giuntina, è un viaggio nel tempo alla scoperta dei fondatori delle squadre di calcio di Casale, Napoli e Roma
Perché i media si accaniscono contro il libanese Hariri e il saudita Bin Salman? E perché sostengono l’Iran?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda: perché l’Occidente ama chi lo odia? Perché tra Arabia Saudita e Iran, preferisce gli ayatollah?
Rav Laras: un grande rabbino, un vero saggio
di Rav David Sciunnach
«Sono onorato di avere potuto lavorare fianco a fianco con lui e di essergli stato accanto per diciotto anni,
fino alla fine». Così Rav David Sciunnach ricorda il suo Maestro Rav Giuseppe Laras
Autorevole, esigente e riservato. Ma sempre partecipe e caloroso
di Elia Richetti
Una collaborazione durata decenni, molte occasioni di conoscenza e studio
Kaufmann, vedere l’invisibile
L’opera d’arte e il suo nocciolo filosofico, pensiero come “dura madre” primigenia di ogni opera, arte che nasce prima concettuale e solo dopo visiva. Insomma, riflettere sulla natura dell’immagine pittorica
Medioriente: uno, due o tre Stati?
di Laura Ballio
Quali soluzioni si prospettano per un conflitto che si protrae da 70 anni
e che, nonostante le proteste di facciata, non scalda più i cuori dei giovani occidentali?
Etty Hillesum, fragile e luminosa
di Fiona Diwan
Una biografia di Etty Hillesum, Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore, scritta da Edgarda Ferri
«Siamo vivi!». Storie e memoria, la voce dei salvati
di Marina Gersony
Fortunose, casuali, rocambolesche, inverosimili eppure reali… Quante salvezze possibili ci sono? Quanti modi per farcela,
in condizioni estreme? perché ci si salva? Ingegno, resilienza, solidarietà, caso… I salvati ricordano: ecco alcune delle loro incredibili peripezie e storie, anche inedite
Com’è difficile raccontare Gerusalemme. Ci riesce solo uno storico, Montefiore, con il prezioso Jerusalem, the biography
di Ugo Volli
Un libro piuttosto difficile da trovare, che non pretende di essere una storia, ma piuttosto una “biografia”. L’autore è Simon Sebag Montefiore, il titolo Gerusalemme. Biografia di una città, l’editore Longanesi. Eccellente.
Il 20 gennaio va in scena a Pavia lo spettacolo ‘Testastorta-La storia inventata’
il 20 gennaio al teatro del Rione Scala alle ore 21.00 C.L.A.P.S propone “Testastorta – La Storia inventata”, della giovane e affermata compagnia Chronos3. Lo spettacolo è la versione scenica dell’omonimo romanzo della scrittrice israeliana Nava Semel,
In produzione un documentario di Channel 4 sul gruppo di “vendicatori” sopravvissuti alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Holocaust: The Revenge è il titolo di un documentario che il canale televisivo britannico Channel 4 ha commissionato per raccontare la storia di un’organizzazione segreta composta da sopravvissuti alla Shoah che nel 1946 tentò di compiere la sua ultima vendetta.