Cultura e Società

Ebrei nel mondo arabo: odiati, perseguitati, cacciati. Perché? Lo racconta La stella e la mezzaluna. E fa riflettere

Libri

di Ugo Volli
Il conflitto più acuto che il popolo ebraico ha dovuto affrontare negli ultimi settant’anni lo ha opposto al mondo arabo e musulmano. (La stella e la mezzaluna sarà presentato il 13 settembre a Milano, nell’Aula magna Benatoff della Scuola ebraica. Con l’autore Vittorio Robiati Bendaud, Rav Alfonso Arbib, Rav Roberto Della Rocca, Emanuele Fiano, Davide Romano. Modera Fiona Diwan)

Melech Rawitch (secondo da destra) con membri del gruppo letterario e artistico "Di Chaliastre" a Varsavia (1922)

Eretz Australia. La Visione di Melech Rawitch

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Dopo la presa di potere dei nazisti, lo scrittore ebreo polacco Melech Rawitch pensò a come aiutare gli ebrei europei a fuggire e dare loro una nuova patria: individuò un luogo potenzialmente ideale a Kimberley, una delle nove regioni dell’Australia Occidentale, situata nella parte più settentrionale dello Stato.

Joel Itman: arte ebraica applicata

Arte

di Redazione
«Cinque anni fa ho iniziato una ricerca sulle mie origini ebraiche europee, che mi hanno ispirato per creare arte ebraica».

Ritorno in Europa, prima che scenda la notte

Libri

di Daniela Cohen
Narratore, poeta, critico letterario, Jacob Glatstein è una delle maggiori figure della letteratura Yiddish statunitense. Sa vedere il mondo e la gente con sguardo limpido e passione per la verità