di Nathan Greppi
È uscito nelle librerie Isramix, frutto di un grande lavoro di Roberto Zadik sulla musica israeliana nella sua varietà. Di ogni genere, egli riporta in ordine alfabetico i maggiori esponenti, di cui descrive le generalità, la vita e le canzoni più famose.
Cultura e Società
Kesher: per i 70 anni, una riflessione su identità ebraica e Israele
di Roberto Zadik (video di Orazio di Gregorio)
Dopo la festa del Keren Hayesod per i 70 anni di Israele, la sera del 13 maggio si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Kesher: una imponente riflessione concettuale e storica su Israele e l’identità ebraica in cui Rav Della Rocca ha stimolato quattro ospiti d’eccezione su vari temi: Alessandro Litta Modignani, Andrée Ruth Shammah, Emanuele Fiano e Rav Roberto Della Rocca.
«Ma lasciatemi vivere, non fate che accusarmi! So io che cosa è meglio per me!»
di Claudia Hassan
Lo psicologo racconta. Il caso del mese. L’infanzia lascia il posto all’adolescenza e i genitori non riconoscono più i propri figli. Come tornare a parlarsi? Come comunicare, ritrovare l’amore e il dialogo? Erano le 3 del mattino, Noa e David, due genitori, si affacciavano nervosamente a turno fuori dalla finestra e litigavano…
Tra paninari e Simon Le Bon, rivivono gli anni Ottanta
di Fiona Diwan
Narrativa/Amarcord: una cavalcata nella Milano di 30 anni fa. Un intero decennio può essere racchiuso in una lista di nomi? L’avventura di una generazione evocata da fitte nomenclature più che da un trattato di storia sociale o politica? Sì.
Lo scienziato che con gli ultrasuoni interpreta il linguaggio nascosto del cervello. E lo riaccende
di Carlotta Jarach
Martin Monti. Da Milano a Los Angeles, per studiare come opera la mente: da anni il neuroscienziato lavora sui diversi stati vegetativi per capire se c’è o meno coscienza. Come quando, chiamato al capezzale di Ariel Sharon, nel 2006, vide che anche nel coma lo statista era, seppur minimamente, reattivo
Week end al MEIS di Ferrara
di Redazione
Per il weekend di sabato 12 e di domenica 13 maggio, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara) ha in serbo diversi appuntamenti da non mancare. Si parte con “Interno Verde”
Eurovision, l’israeliana Netta Barzilai arriva in finale, nonostante il boicottaggio BDS
di Roberto Zadik
Candidata finalista alla prestigiosa gara canora dell’Eurovision che si terrà sabato sera, 12 maggio, la brava cantante israeliana Netta Barzilai, nei giorni scorsi è stata vittima sul web di un violento boicottaggio da parte degli attivisti del movimento Bds (Boycott, Dinsinvestment and Sanctions).
Il 10 maggio all’Oberdan presentazione del docu-film ‘Terra Bruciata’
di Roberto Zadik
Il 10 maggio, alo Spazio Oberdan, verrà proiettato in anteprima il docu-film Terra Bruciata di Luca Gianfrancesco che racconta la storia poco nota della retata nazista del 1 novembre 1943 nel paesino di Conca, in provincia di Caserta, e del salvataggio degli ebrei locali ad opera della resistenza locale.
A 25 anni da “La lista di Schindler”, Spielberg lo ricorda come “il film della svolta”
di Roberto Zadik
Di recente il grande regista ebreo americano Steven Spielberg ha definito “La lista di Schindler” il suo film di svolta, da autore di intrattenimento al genere impegnato.
Sotto il barocco leccese riappare l’antica Comunità
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Italia ebraica: Puglia. A Lecce un imprenditore scopre e recupera i resti della Sinagoga e del mikvé. Una joint venture per recuperare le strutture porta all’apertura ai turisti
Israele deve fronteggiare i nemici interni? Il quotidiano Haaretz è tra questi
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda
Il numero di aprile del Bollettino pubblica la lettera di Efraim Cohen, con il titolo “Perché Pezzana se la prende sempre con Haaretz?”
È estate, tempo di bellezza e di cure anti-age: per il viso e per il corpo
di Anna Coen
Medicina estetica. Radiofrequenze, laser, ultrasuoni: ecco le novità e i trattamenti d’avanguardia per viso e corpo.
Basta con filler e botulino. Parla Dvora Ancona