di Davide Foa
Dal Risorgimento alla Grande Guerra: ebrei al fronte, alla ricerca di conferme. Emancipati dallo Statuto Albertino, vollero rivendicare, anche in divisa, il diritto di essere italiani
Cultura e Società
“Gli ebrei fuori dalle scuole”: 80 anni fa la comunicazione dell’espulsione
di Redazione
“Insegnanti e studenti ebrei esclusi dalle scuole governative e pareggiate. I giudei cesseranno di far parte delle Accademie e delle associazioni di scienze, lettere ed arti. Il Gran Consiglio preciserà globalmente la posizione degli ebrei della nazione”. Così titolava il Corriere della Sera sabato 3 settembre 1938.
Ebrei nel mondo arabo: odiati, perseguitati, cacciati. Perché? Lo racconta La stella e la mezzaluna. E fa riflettere
di Ugo Volli
Il conflitto più acuto che il popolo ebraico ha dovuto affrontare negli ultimi settant’anni lo ha opposto al mondo arabo e musulmano. (La stella e la mezzaluna sarà presentato il 13 settembre a Milano, nell’Aula magna Benatoff della Scuola ebraica. Con l’autore Vittorio Robiati Bendaud, Rav Alfonso Arbib, Rav Roberto Della Rocca, Emanuele Fiano, Davide Romano. Modera Fiona Diwan)
Eretz Australia. La Visione di Melech Rawitch
di Marina Gersony
Dopo la presa di potere dei nazisti, lo scrittore ebreo polacco Melech Rawitch pensò a come aiutare gli ebrei europei a fuggire e dare loro una nuova patria: individuò un luogo potenzialmente ideale a Kimberley, una delle nove regioni dell’Australia Occidentale, situata nella parte più settentrionale dello Stato.
Milano-Tel Aviv, quando l’arte costruisce la pace
di Fiona Diwan
Coniugare la memoria storica ebraica con i cambiamenti sociali dell’Europa di oggi. Difendere i valori del pluralismo cosmopolita e della diversità. Creare legami più stretti tra istituzioni culturali milanesi e israeliane.
A Venezia per il Festival: film, attori e autori ebrei nell’edizione 2018
di Roberto Zadik
Come ogni anno, arriva a fine estate, dal 29 agosto all’8 settembre, il tanto atteso appuntamento con il Festival del Cinema di Venezia
Depressione materna? Può alterare le risposte immunitarie dei bambini
di Marina Gersony
Un recente studio israeliano si è incentrato sulla depressione materna e sul suo impatto a lungo termine sulla salute psicologica e immunitaria del bambino.
Morto Neil Simon, omaggio al geniale autore ebreo americano de “La strana coppia”
di Roberto Zadik
Scomparso a 91 anni Neil Simon, il geniale commediografo ebreo newyorchese, brillante, inquieto e intellettuale, dall’irresistibile vena comica ma anche intimista, sensibile e emotivo, esponente di punta dello humour ebraico americano e laico convinto.
L’atélier del sé e dell’altro: la doppia presenza di Emma Dessau Goitein (1877-1968)
di Silvana Greco
Su gentile concessione dell’autrice, riprendiamo l’articolo di Silvana Greco pubblicato su Academia sulla figura di Emma Dessau Goitein, pittrice ebrea tedesca a cui è dedicata una mostra a Perugia, aperta fino al 9 settembre. Il testo è inserito nel catalogo della mostra curato da F. Bosco, M.L. Martella e G. Steindler Moscati.
Joel Itman: arte ebraica applicata
di Redazione
«Cinque anni fa ho iniziato una ricerca sulle mie origini ebraiche europee, che mi hanno ispirato per creare arte ebraica».
La crisi dell’Unione Europea lascia spazio al sovranismo. Ognuno per sé? L’economia dice no. E si rischia il conflitto
di Claudio Vercelli
La politica è oggi molto più debole di un tempo nei confronti dell’economia. La quale è, per sua stessa natura, una dimensione internazionale
Ritorno in Europa, prima che scenda la notte
di Daniela Cohen
Narratore, poeta, critico letterario, Jacob Glatstein è una delle maggiori figure della letteratura Yiddish statunitense. Sa vedere il mondo e la gente con sguardo limpido e passione per la verità