di Ilaria Myr
Un saggio di Elia Rosati  racconta l’origine e la realtà di un movimento politico di estrema destra, xenofobo e antisemita, che sta riuscendo a farsi spazio nella politica italiana.
Cultura e Società
Perché il fascismo si accanì contro gli ebrei?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La creazione del nemico, il disprezzo per la borghesia “smidollata”, il collante ideologico del razzismo di Stato.
Un simbolo pret a porter, buono per qualsiasi causa
di Paolo Castellano
Il volto sereno e pulito  di una ragazzina di 15 anni  diventa sui social network pretesto per comunicare qualunque cosa: appartenenza politica, musicale, ideologica…
Anne Frank: contro l’uso strumentale di un’icona della Shoah
di Marina Gersony
Mistificata e manipolata. Trasformata in una icona pop, buona per tutte le stagioni, dal pacifismo, alla new age, dal negazionismo alla politica, allo sport. Sfruttata da razzisti e antisemiti. Un’inchiesta-denuncia, copertina di Bet Magazine di marzo 2019.
Al MEIS di Ferrara per la Festa della Donna
di Redazione
Domani, venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza una visita tematica dal titolo “La donna nell’ebraismo”.
Al Franco Parenti Gioele Dix rende omaggio a Primo Levi
di Redazione
Il 6 marzo Gioele Dix leggerà pagine dello scrittore torinese nell’arco di quarant’anni, tanto è durata la complicata carriera di Levi: dalla testimonianza alla considerazione della sua importanza come scrittore tout court, fino ad arrivare alla lettura di alcune pagine tratte da I sommersi e i salvati (1986).
La storia di Irene Némirowsky al Teatro Franco Parenti dal 5 al 10 marzo
di Redazione
Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Il Ballo di Irene, la storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari. Scritto e diretto da Andrea Murchio, è interpretato magistralmente da Alessia Olivetti.
Vaccini e genetica: a febbraio la settimana della prevenzione sanitaria
di Benny Assael e Rosanna Supino di AME – Associazione Medica Ebraica
La prevenzione delle malattie e la loro cura sono considerate un dovere nell’ebraismo. Molte sono le dichiarazioni dei Maestri che portano a sostenerlo
Israele celebra il genio di Leonardo da Vinci, il primo “uomo start-up”
di Redazione
In occasione delle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, è stata inaugurata la mostra “Leonardo da Vinci 500. The first start-up man” dedicata alle sue opere, che saranno esposte al Federation Pavilion, Hangar 11, al porto di Tel Aviv dal 26 febbraio fino al 18 aprile 2019.
In onore di quegli scolari espulsi dalle Leggi Razziali
di Ilaria Myr, Ilaria Ester Ramazzotti, Roberto Zadik
27 GENNAIO 2019: MILANO RICORDA. Anche quest’anno numerose iniziative hanno celebrato il Giorno della Memoria con la partecipazione della CEM.
“Erano giovani come voi… e non sono più tornati”… La Memoria “salvata” dai ragazzini
di Ilaria Myr
Un evento eccezionale organizzato per la cittadinanza milanese dalla associazione Figli della Shoah: è la testimonianza alla Scala della senatrice Liliana Segre.
Parla Daniela Dana Tedeschi.
Al Memoriale inaugurata la mostra dedicata ad Arpad Weisz con rappresentanti dell’Inter
di Nathan Greppi
Ha suscitato emozioni forti l’inaugurazione della mostra “Arpad Weisz: se il razzismo entra in campo” al Memoriale della Shoah, avvenuta lunedì 25 febbraio per ricordare l’allenatore ebreo dell’Inter e del Bologna che  morì ad Auschwitz. La mostra proseguirà fino al 14 aprile.
















