di Michael Soncin
Domenica 31 marzo, presso la scuola della comunità ebraica di Milano, si è tenuta la conferenza organizzata da Kesher intitolata Percorsi psicoanalitici e spirituali “Al di là dell’io”: un’interessante occasione per scoprire i punti di contatto fra visione ebraica e psicanalisi.
Cultura e Società
“Spegnere le luci e guardare il mondo, di tanto in tanto…”
di Fiona Diwan
Art Week / Giovani artisti contemporanei in mostra alla Palazzina dei Bagni Misteriosi, progetto e ideazione di Marina Nissim.
L’altro Mossad
di Antonio Picasso
La storia quasi sconosciuta di Jamil Cohen è una delle molte avventure degli agenti del Mossad operativi nei Paesi arabi tra gli anni Quaranta e Cinquanta: ebrei costretti a lasciare il proprio Paese arabo per reinventarsi una vita in Israele. Una riflessione su un esilio ancora troppo poco noto.
La rivincita dei fratelli al-Kuwaiti
di Aldo Baquis
Musica/ Dudu Tassa è la star della canzone araba in Israele, erede e nipote di Daud  al-Kuwaiti, divo e voce sublime
a Baghdad negli anni Cinquanta.
Rita Levi Montalcini: la scienza, il Nobel, la Torà e quel giorno che Re Gustavo…
di Michael Soncin
110 anni fa nasceva Rita Levi Montalcini. Piera Levi Montalcini e sua figlia Claudia Geromel, nipoti della scienziata nata il 22 aprile 1909, raccontano alcuni aspetti della sua personalità.
Viaggio in Polonia con l’ADEI WIZO
Polonia > Programma del viaggio
2/4 giugno 2019
Domenica 2 giugno
07:00 Ritrovo all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio 08:55 Volo Wizzair W6 1432
11:00 Arrivo all’aeroporto di Varsavia – Chopin 12:00 Trasferimento e pranzo in hotel
14:30 Visita guidata della città (museo Polin e ghetto ebraico) 19:00 Rientro e cena in hotel
Torchio con mosaico del periodo talmudico scoperto a Korazim in Galilea
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un torchio per la produzione del vino risalente al periodo talmudico, inserito in una struttura decorata da un mosaico, è stato rinvenuto nel sito archeologico di un villaggio ebraico di mille e 500 anni fa, nel nord di Israele.
A Crack in Everything. Il Jewish Museum di New York racconta Leonard Cohen
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con la mostra Leonard Cohen: A Crack in Everything, il Jewish Museum di New York proporrà dal 12 aprile all’8 settembre 2019 un percorso espositivo ispirato alla vita e all’opera del celebre artista, nato in Canada da una famiglia ebraica e scomparso negli Stati Uniti nel 2016.
Il 1 aprile al FAM lo spettacolo “Klezmer a Broadway”
di Redazione
Lunedì 1 Aprile 2019, ore 20.45 presso FAM – Fondazione Antroposofica Milanese (Via privata Vasto 4) si terrà il concerto Klezmer a Broadway. Spettacolo delle Stellerranti a Milano.
Gli “intellettuali”, Battisti e Israele
Riprendiamo dal sito di Nicola Porro
Ricevo queste condivisibili e intelligenti osservazioni da Edoardo Loewenthal, classe 1962. È un imprenditore di successo nel settore Internet.
Oltre 20 secoli di Storia ebraica in mostra a Rivalta Bormida, presso la Fondazione Elisabeth De Rothschild
di Michael Soncin
Unica nel suo genere, perché unici sono i pezzi in esposizione, è la mostra permanente dal titolo: “Orgoglio e Pregiudizio” (Duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche); visitabile dal mese di aprile a Palazzo Lignana di Gattinara.
“La Brigata Ebraica”, un fumetto ne ricorda la storia
di Paolo Castellano
Di recente è stato pubblicata da Mondadori la graphic novel La Brigata Ebraica, dell’autore belga Mark Van Oppen, più noto come Marvano.















