di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Difendere l’unicità della Shoah per impedire che essa venga ridotta al nulla e perda la sua autenticità.
Cultura e Società
Esilio e identità: la storia di una famiglia ebraica irachena nel nuovo libro di Elena Loewenthal
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] L’ultimo romanzo di Elena Loewenthal ha tutto quel che serve per piacere al pubblico. È la storia di una grande famiglia
Il 14 aprile al Teatro Franco Parenti ‘La Lingua Ebraica tra Nomadismo e Sedentarismo’
di Redazione
Nell’ambito del ciclo di incontri che si tiene al Teatro Franco parenti intitolato ‘L’ebraismo, una chiave di lettura del mondo’, domenica 14 aprile si terrà l’evento intitolato ‘La Lingua Ebraica tra Nomadismo e Sedentarismo‘ con Cyril Aslanov.
Esiste un populismo ebraico? Un dibattito
di Nathan Greppi
Lunedì 1 aprile si è tenuto nella Residenza Arzaga un dibattito sul tema “Esiste un populismo ebraico?”, per cercare di capire come uno dei fenomeni più discussi degli ultimi anni si manifesti all’interno della comunità ebraica.
Flora Deborah presenta a Milano “Io sono troppo vecchia per stare a galla”
di Ester Moscati
Dal 9 al 14 aprile sarà possibile, nell’ambito della Milano Design Week, visitare l’esposizione UNA STANZA TUTTA PER ME Tre giovani artiste ripensano il Mondo; tra loro, Flora Déborah.
Tra psicoanalisi e spiritualità, passando da Maimonide a Jung: una serata di Kesher
di Michael Soncin
Domenica 31 marzo, presso la scuola della comunità ebraica di Milano, si è tenuta la conferenza organizzata da Kesher intitolata Percorsi psicoanalitici e spirituali “Al di là dell’io”: un’interessante occasione per scoprire i punti di contatto fra visione ebraica e psicanalisi.
“Spegnere le luci e guardare il mondo, di tanto in tanto…”
di Fiona Diwan
Art Week / Giovani artisti contemporanei in mostra alla Palazzina dei Bagni Misteriosi, progetto e ideazione di Marina Nissim.
L’altro Mossad
di Antonio Picasso
La storia quasi sconosciuta di Jamil Cohen è una delle molte avventure degli agenti del Mossad operativi nei Paesi arabi tra gli anni Quaranta e Cinquanta: ebrei costretti a lasciare il proprio Paese arabo per reinventarsi una vita in Israele. Una riflessione su un esilio ancora troppo poco noto.
La rivincita dei fratelli al-Kuwaiti
di Aldo Baquis
Musica/ Dudu Tassa è la star della canzone araba in Israele, erede e nipote di Daud al-Kuwaiti, divo e voce sublime
a Baghdad negli anni Cinquanta.
Rita Levi Montalcini: la scienza, il Nobel, la Torà e quel giorno che Re Gustavo…
di Michael Soncin
110 anni fa nasceva Rita Levi Montalcini. Piera Levi Montalcini e sua figlia Claudia Geromel, nipoti della scienziata nata il 22 aprile 1909, raccontano alcuni aspetti della sua personalità.
Viaggio in Polonia con l’ADEI WIZO
Polonia > Programma del viaggio
2/4 giugno 2019
Domenica 2 giugno
07:00 Ritrovo all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio 08:55 Volo Wizzair W6 1432
11:00 Arrivo all’aeroporto di Varsavia – Chopin 12:00 Trasferimento e pranzo in hotel
14:30 Visita guidata della città (museo Polin e ghetto ebraico) 19:00 Rientro e cena in hotel
Torchio con mosaico del periodo talmudico scoperto a Korazim in Galilea
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un torchio per la produzione del vino risalente al periodo talmudico, inserito in una struttura decorata da un mosaico, è stato rinvenuto nel sito archeologico di un villaggio ebraico di mille e 500 anni fa, nel nord di Israele.