di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Se si dovesse fare una graduatoria fra i media più importanti, più citati, le cronache e gli editoriali dal più alto indice di credibilità, non vi è dubbio che la testata per eccellenza è l’americano New York Times
Cultura e Società
Il cibo dell’anima: ricette e precetti
di Ilaria Myr
Un viaggio alla scoperta dei piatti nelle tre religioni monoteiste: è il nuovo libro di Miriam Camerini “Ricette e precetti”
Incontro di Ronny Someck con giovani detenuti alla Casa Circondariale di San Vittore. Una riflessione di Maria Teresa Maglioni
di Maria Teresa Maglioni *
Il 15 e il 16 maggio l’Associazione Italia-Israele ha offerto alla cittadinanza milanese l’opportunità di incontrare una delle voci più significative della poesia israeliana: Ronny Someck. Sono stati tre momenti di grande emozione.
Il MEIS nella sede dell’esclusivo University Club di New York
di Redazione
Nella sede dell’esclusivo University Club di New York, sulla 5th Avenue, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha richiamato ieri un ricco e prestigioso parterre di ospiti.
Ucraina: quando si riscrive il passato, a colpi di Leggi, per assolvere i nazionalisti
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] L’Ucraina è uno Stato indipendente dall’Unione Sovietica dall’agosto del 1991. I rapporti con la Russia, come è ben risaputo, sono a dir poco problematici se non tempestosi.
Non c’è sesso senza amore? Anche i Maestri si interrogano
di Fiona Diwan
Bacchettone o disinibito? Moralista, punitivo o gioioso? Qual è l’atteggiamento dell’ebraismo in tema di “incontri ravvicinati”? Un convegno all’USI di Lugano.
La democrazia in Israele è sotto attacco
di Alberto Corcos
Pubblichiamo una lettera pervenutaci in redazione, all’indomani dalla grande manifestazione di sabato 26 maggio a Tel Aviv: 100.000 persone scese in piazza contro Netanyahu, che vuole far passare l’immunità retroattiva, sottraendosi così alle pene per i fatti di corruzione che lo vedono indagato.
Billy Joel: 70 anni di una leggenda della musica come Billy Joel
di Roberto Zadik
Ha compiuto 70 anni il cantautore americano Billy Joel. Nato a New York da famiglia ebraica di origini tedesche, egli è diventato internazionalmente famoso per melodie intense e delicate come la bellissima “Honesty” o “She’s a woman to me” e per successi come “Piano Man” e la vivace “River of the dreams”.
Aperta al Memoriale della Shoah la mostra The Last Swiss Holocaust Survivors
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al centro della mostra, realizzata dalla fondazione svizzera Gamaraal Foundation e aperta fino al 27 giugno, ci sono le testimonianze e i racconti dei sopravvissuti, provenienti da diversi paesi europei e oggi residenti nei tre cantoni svizzeri.
Liliana Segre al Memoriale della Shoah: “L’odio si combatte con l’amore”
di Michael Soncin
Un incontro molto intenso quello del 20 maggio al Memoriale della Shoah con la senatrice a vita Liliana Segre, che ha ragionato, insieme alla docente Milena Santerini, sul tema dell’odio, partendo dalla sua esperienza di sopravvissuta ad Auschwitz. Nell’occasione, è stata anche illustrata una proposta di legge contro l’odio.
Il poeta Ronny Someck al carcere di San Vittore
di Roberto Mahlab
Il 16 maggio il poeta israeliano Ronny Someck ha incantato alcuni ragazzi del Carcere di San Vittore con le sue poesie, un inno alla vita, coinvolgendo ed emozionando il suo pubblico.
Antisemitismo: Haim Baharier incanta nuovamente il Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Dopo il grande successo del primo incontro dedicato all’antisemitismo del 5 maggio, Haim Baharier ha nuovamente incantato il pubblico 19 maggio al teatro Franco Parenti di Milano.












