di Ines Monti
In una notte del ’42, una giovane donna si aggira vicino a Varsavia con addosso solo il cappotto e la camicia. È Anna, staffetta e Primula Rossa della Resistenza, appena fuggita dal ghetto.
Cultura e Società
Apre al MEIS la mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’
di Fiona Diwan
Aperta fino al 15 settembre, la mostra, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, approfondisce, con opere d’arte e documenti di grande valore, l’importanza della presenza ebraica nel corpo vivo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiani.
Il design israeliano alla Milano Design Week
di Ilaria Ester Ramazzotti
La creatività, le opere e l’esperienza dei designer e degli artisti israeliani saranno alla Design Week, settimana del Salone del Mobile 2019 e del Fuorisalone dall’8 al 14 aprile. L’impossibile storia del design israeliano è il titolo dello showroom che, curato dal designer Dan Moukatel, aprirà le porte in via Tortona 31.
Mitiche barzellette: una risata ci salverà
di Marina Gersony
Battute, freddure, motti di spirito… Alla radice dell’umorismo ebraico. Un saggio analizza l’importanza delle storielle per l’identità ebraica, uno specchio dell’inconscio ashkenazita
La professoressa garbata e gli ebrei con la tessera del BDS: ecco i nuovi volti degli odiatori di Israele
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Non sempre il fanatico odiatore di Israele è il nemico peggiore; l’odio è una carta scoperta che identifica immediatamente il portatore.
Il 9 aprile Massimo Cacciari al Memoriale della Shoah
di Redazione
Martedì 9 aprile al Memoriale della Shoah di Milano alle ore 18 si terrà un incontro con Massimo Cacciari dal titolo Europa indifferente. L’appuntamento si inserisce all’interno della seconda stagione di Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo.
Un pasticciaccio brutto per Daniele Sichem
di Daniela Cohen
Daniele è un economista di successo in una società finanziaria di Zurigo. Si rende conto, però, di essere stato coinvolto in qualcosa di più grande di lui…
Se Auschwitz è ovunque, non è in nessun luogo: difendere l’unicità della Shoah
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Difendere l’unicità della Shoah per impedire che essa venga ridotta al nulla e perda la sua autenticità.
Esilio e identità: la storia di una famiglia ebraica irachena nel nuovo libro di Elena Loewenthal
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] L’ultimo romanzo di Elena Loewenthal ha tutto quel che serve per piacere al pubblico. È la storia di una grande famiglia
Il 14 aprile al Teatro Franco Parenti ‘La Lingua Ebraica tra Nomadismo e Sedentarismo’
di Redazione
Nell’ambito del ciclo di incontri che si tiene al Teatro Franco parenti intitolato ‘L’ebraismo, una chiave di lettura del mondo’, domenica 14 aprile si terrà l’evento intitolato ‘La Lingua Ebraica tra Nomadismo e Sedentarismo‘ con Cyril Aslanov.
Esiste un populismo ebraico? Un dibattito
di Nathan Greppi
Lunedì 1 aprile si è tenuto nella Residenza Arzaga un dibattito sul tema “Esiste un populismo ebraico?”, per cercare di capire come uno dei fenomeni più discussi degli ultimi anni si manifesti all’interno della comunità ebraica.
Flora Deborah presenta a Milano “Io sono troppo vecchia per stare a galla”
di Ester Moscati
Dal 9 al 14 aprile sarà possibile, nell’ambito della Milano Design Week, visitare l’esposizione UNA STANZA TUTTA PER ME Tre giovani artiste ripensano il Mondo; tra loro, Flora Déborah.