di Rony Hamaui
Il 2019 è un anno elettorale non solo per lo Stato Israele ma anche per la nostra piccola Comunità di Milano. Il 19 di maggio gli iscritti dovranno eleggere il nuovo Consiglio
Cultura e Società
Dal 7 al 20 febbraio va in scena al Franco Parenti “Qohèlet”
di Redazione
Dal 7 al 20 febbraio andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Qohèlet conElia Schilton, nell’ultima versione di Guido Ceronetti, terminata nel 2001.
Musica e memoria: esce per Edizioni Curci il terzo quartetto d’archi di Mario Castelnuovo-Tedesco
di Redazione
Alla vigilia delle celebrazioni della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2019, le Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presentano la prima edizione del Terzo Quartetto d’archi “Casa al Dono” op. 203 di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968).
Bioetica. Supersoldati, umani e robot: forzare i limiti della natura si può? Fino a dove?
di Cristina Uguccioni
Un’intervista esclusiva a Rav Riccardo Di Segni sui temi affrontati dal Comitato Nazionale di Bioetica. Il potenziamento umano in campo militare, l’omeopatia non è “validata scientificamente”, l’importanza dei vaccini e il fine-vita
AGENDA DELLA MEMORIA 2019
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2019
A Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria Binario 21”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rimarrà aperta fino al 15 febbraio a Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria – Binario 21”, curata dall’Associazione Figli della Shoah.
In compagnia di Aharon Appelfeld
di Redazione
Si è svolto lunedì 21 Gennaio a Milano, presso l’Auditorium CMC in Largo Corsia dei Servi, un sentito omaggio ad Aharon Appelfeld, il grande scrittore israeliano scomparso a Petah Tikva il 4 gennaio 2018. Lo hanno ricordato gli scrittori Luca Doninelli e Alain Elkann che lo conobbero.
Un grande Maestro, severo e giusto, un uomo dolce e forte
di Rav Michi Nazrolai
Il 27 gennaio 2019 (21 Shevàt 5779) è mancato Rav Eliahu Karmeli, punto di riferimento del Noam e di tutta la comunità persiana. Pubblichiamo un ricordo molto sentito di uno dei suoi allievi.
Quei tesori (e ricordi) confiscati agli ebrei e mai più restituiti
di Paolo Castellano
Agli ebrei in Italia furono sottratte dai nazisti ingenti ricchezze, valutate oggi attorno ai 150 milioni di euro. Il lavoro della Commissione Anselmi
Storia di una stella gialla
di Sofia Celadon
Immobile, ferma, cucita su questo strano pigiama con le righe. Così sembra prospettarsi la mia vita d’ora in avanti. Destinata a restare muta
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Il MEIS porta la memoria della Shoah nelle carceri e parla coi detenuti musulmani della deportazione ebraica
di Redazione
Nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film documentario di Ruggero Gabbai “La razzia. Roma, 16 ottobre 1943”