di Paolo Castellano
Agli ebrei in Italia furono sottratte dai nazisti ingenti ricchezze, valutate oggi attorno ai 150 milioni di euro. Il lavoro della Commissione Anselmi
Cultura e Società
Storia di una stella gialla
di Sofia Celadon
Immobile, ferma, cucita su questo strano pigiama con le righe. Così sembra prospettarsi la mia vita d’ora in avanti. Destinata a restare muta
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Il MEIS porta la memoria della Shoah nelle carceri e parla coi detenuti musulmani della deportazione ebraica
di Redazione
Nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film documentario di Ruggero Gabbai “La razzia. Roma, 16 ottobre 1943”
La Memoria dei Giusti, un insegnamento per il domani
di Redazione
“La memoria dei Giusti per riscoprire l’anima dell’Europa dopo la tragedia della Shoah e degli altri genocidi”: questo il titolo dell’incontro organizzato il 30 gennaio al PIME dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano (composta da Comune di Milano, Gariwo e UCEI), dalle 9.30 alle 12.30.
Pietre d’inciampo in Brianza e l’atto d’amore di Ilda
di Fabio Lopez
La cerimonia il 16 gennaio. Verranno posate 21 pietre, come il numero del binario da cui partirono. Anche la Brianza ricorda i propri martiri della Shoah.
Liliana Segre: «Ragazzi, quando non sarò più qui, le candele della Memoria sarete voi»
di Ilaria Myr
Le pubbliche scuse del Canton Ticino per il “rifiuto” che condannò alla deportazione la famiglia Segre. L’Università di Lugano che la accoglie, 75 anni dopo
Quando gridare significava morire
di Ester Moscati
Il Grido di Protesta racconta la storia di Manny Steinberg e rappresenta una testimonianza che, con una prosa semplice e schietta, fa capire il punto di vista di un adolescente durante la Shoah.
“La Razzia”, grande successo per la prima proiezione del documentario di Gabbai, Pezzetti e Picciotto sulla retata del Ghetto di Roma
di Roberto Zadik
Un cinema Orfeo affollato e commosso, quello di martedì 15 gennaio, quando dopo grande attesa è stato proiettato La Razzia, il nuovo lavoro firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
di Ines Monti
La vicenda della famiglia Szlezynger che lotta e soccombe nel Ghetto di Varsavia. Una ragazza polacca che si salva
in Sardegna
Israele e il diritto internazionale, un dibattito alla Scuola Ebraica
di Nathan Greppi
Il 14 gennaio si è svolto nell’Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica il dibattito organizzato da Kesher intitolato “Il diritto internazionale e l’informazione scorretta”, con relatori lo storico Claudio Vercelli e il giurista Renzo Ventura.
El Chapo fu catturato grazie alla tecnologia israeliana (e a Sean Penn)
di Nathan Greppi
Della cattura del trafficante di droga El Chapo del 2016 oggi un’inchiesta di Ynet spiega che fu resa possibile da un sistema d’intercettazione telefonica di una compagnia israeliana. E anche, senza saperlo, l’attore americano Sean Penn.