di Paolo Castellano
Il legame tra l’antiebraismo cattolico e l’antisemitismo è stato analizzato dallo storico Adriano Prosperi, che il 18 novembre ha presentato il suo volume Il seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (Laterza), presso il Memoriale della Shoah di Milano, in occasione della settima edizione del festival Bookcity di Milano.
Cultura e Società
“Quanta vita, improvvisamente, dietro le spalle”
di Fiona Diwan
Tenebra come dono, assenza come paradigma della vita. Esce la quarta raccolta di poesie di Giovanna Rosadini. Un bilancio poetico ed esistenziale di rara bellezza. Ritmo, sonorità emotive, un verso maturo e ricco
Il genio ribelle di Philip Roth alla Statale nell’omaggio di Elena Mortara per “Bookcity”
di Roberto Zadik
La personalità e l’avventura letteraria e culturale di Philip Roth sono state al centro dell’iniziativa “America Amara” tenutasi presso l’Università Statale, lo scorso 15 novembre, in occasione di questa edizione di Bookcity.
Ricordi futuri 4.0. Una mostra d’arte al Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano
Inaugurata al Memoriale della Shoah il 14 novembre la mostra Ricordi futuri 4.0, cosa c’è in fondo al binario. L’allestimento artistico durerà fino al 3 febbraio 2019.
Sulle acque del Diluvio, l’umanità salvata da un camaleonte
di Fiona Diwan
Libri per bambini/Sull’Arca di Noè e dintorni
Bookcity: le leggi razziali del 1938 tra indifferenza e minimizzazione nella società italiana
di Paolo Castellano
Il 15 novembre durante Bookcity si è svolto l’evento 80 anni dalle Leggi Razziali. Alla presentazione, moderata da Silvia Salvatici, sono intervenuti gli autori dei titoli sopracitati Marcello Flores, Marie-Anne Matard-Bonucci e Valeria Galimi.
Al Franco Parenti dal 18 novembre un ciclo di incontri aperto a tutti gli interessati sui Fondamenti dell’ebraismo
di Redazione
Il 18 novembre parte al Teatro Franco Parenti un ciclo di incontri sui Fondamenti del pensiero ebraico aperto a tutti gli interessati. Etica, sionismo, festività, ma anche cultura e lingua ebraica, alcuni degli argomenti dei 10 appuntamenti.
Red Alert, l’app che segnala l’arrivo di missili, razzi e mortai
di Redazione
In molti già la conoscono, ma in questi giorni in cui nel sud di Israele sono stati lanciati più di 500 missili, è interessante ricordarla. Parliamo di Red Alert Israel ed è un app per smartphone che invia una notifica ogni volta che un razzo viene lanciato contro Israele.
Kaddish in versi e perfetti miracoli
di Fiona Diwan
Poesia: Miro Silvera. La perfezione del Creato. Il mistero che avvolge il nostro respiro. Il timore e tremore della morte che si trasforma in un abbraccio cosmico
“Non dimenticarmi”, la nuova commedia israeliana sul disagio giovanile in arrivo il 15 novembre
di Roberto Zadik
In arrivo il 15 novembre nei cinema Non dimenticarmi di Ram Nehari,un film sul disagio giovanile nella Tel Aviv di oggi, che parla di tematiche delicate, dall’anoressia alla depressione, con vena introspettiva e ironia e cercando di divertire, di stimolare la riflessione senza retoriche e esagerazioni.
Bookcity Milano: l’America amara di Philip Roth
di Redazione
L’incontro su Philip Roth avrà luogo nell’ambito di BookCity a Milano il prossimo giovedì 15 novembre, ore 14.30, all’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 3, Aula 113.
Mario Castelnuovo-Tedesco: un 50° anniversario ricco di musica
di Redazione
In occasione del 50° anniversario della morte del grande compositore fiorentino ebreo Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), numerose iniziative sono state sviluppate per farne conoscere il genio. L’8 novembre un concerto allo spazio Fazioli.














