di Redazione
Nella sua arte e nelle sue opere, il geniale artista-artigiano genovese è stato in grado di interpretare una cultura figurativa abile e colta, sensibile alla sperimentazione e all’utilizzo di qualsiasi forma di materiale e supporto
Cultura e Società
Il MEIS ospita l’assemblea plenaria dell’IHRA – International Holocaust Remembrance Alliance
di MEIS
Dal 27 al 29 novembre a Ferrara, assemblea plenaria dell’IHRA – International Holocaust Remembrance Alliance
A Teheran, le luci di Channukà. Una graphic novel
di Nicole Karmeli
Istantanee di vita ebraica quotidiana: siamo alla vigilia della Festa, ai tempi dello Scià di Persia, quando gli ebrei erano come tutti gli altri cittadini e capitava che una ragazzina uscisse a cercare l’olio per la Channukià… Lo racconta una graphic novel firmata da una studentessa (talentuosa) della nostra Scuola ebraica
Al No’hma “Bpolar”, della compagnia israeliana Ayit
di Nathan Greppi
Uno spettacolo molto particolare quello portato in scena dalla compagnia israeliana Ayit, che mercoledì 21 e giovedì 22 novembre ha portato Bpolar allo Spazio Teatro No’hma.
Dall’antiebraismo dell’Inquisizione all’antisemitismo novecentesco. La lezione di Prosperi a Bookcity
di Paolo Castellano
Il legame tra l’antiebraismo cattolico e l’antisemitismo è stato analizzato dallo storico Adriano Prosperi, che il 18 novembre ha presentato il suo volume Il seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (Laterza), presso il Memoriale della Shoah di Milano, in occasione della settima edizione del festival Bookcity di Milano.
“Quanta vita, improvvisamente, dietro le spalle”
di Fiona Diwan
Tenebra come dono, assenza come paradigma della vita. Esce la quarta raccolta di poesie di Giovanna Rosadini. Un bilancio poetico ed esistenziale di rara bellezza. Ritmo, sonorità emotive, un verso maturo e ricco
Il genio ribelle di Philip Roth alla Statale nell’omaggio di Elena Mortara per “Bookcity”
di Roberto Zadik
La personalità e l’avventura letteraria e culturale di Philip Roth sono state al centro dell’iniziativa “America Amara” tenutasi presso l’Università Statale, lo scorso 15 novembre, in occasione di questa edizione di Bookcity.
Ricordi futuri 4.0. Una mostra d’arte al Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano
Inaugurata al Memoriale della Shoah il 14 novembre la mostra Ricordi futuri 4.0, cosa c’è in fondo al binario. L’allestimento artistico durerà fino al 3 febbraio 2019.
Sulle acque del Diluvio, l’umanità salvata da un camaleonte
di Fiona Diwan
Libri per bambini/Sull’Arca di Noè e dintorni
Bookcity: le leggi razziali del 1938 tra indifferenza e minimizzazione nella società italiana
di Paolo Castellano
Il 15 novembre durante Bookcity si è svolto l’evento 80 anni dalle Leggi Razziali. Alla presentazione, moderata da Silvia Salvatici, sono intervenuti gli autori dei titoli sopracitati Marcello Flores, Marie-Anne Matard-Bonucci e Valeria Galimi.
Al Franco Parenti dal 18 novembre un ciclo di incontri aperto a tutti gli interessati sui Fondamenti dell’ebraismo
di Redazione
Il 18 novembre parte al Teatro Franco Parenti un ciclo di incontri sui Fondamenti del pensiero ebraico aperto a tutti gli interessati. Etica, sionismo, festività, ma anche cultura e lingua ebraica, alcuni degli argomenti dei 10 appuntamenti.
Red Alert, l’app che segnala l’arrivo di missili, razzi e mortai
di Redazione
In molti già la conoscono, ma in questi giorni in cui nel sud di Israele sono stati lanciati più di 500 missili, è interessante ricordarla. Parliamo di Red Alert Israel ed è un app per smartphone che invia una notifica ogni volta che un razzo viene lanciato contro Israele.














