di Ugo Volli
Vogliamo segnalare l’uscita di un libro che sembra avere un tema estremamente bizzarro e profano, perfino sensuale, “il profumo nella tradizione ebraica”, e invece ci porta in un viaggio simbolico
Cultura e Società
Perché il voto degli ebrei americani non premia la politica filo-israeliana di Donald Trump?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] In omaggio al detto “due ebrei tre opinioni”, ben vengano tutti i sondaggi, possibili e immaginabili
Fare i conti con la storia e insegnare la Shoah. In Regione Lombardia un seminario per i docenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Fare i conti con la nostra storia”, assicurando con la memoria della Shoah valori e identità al nostro presente e alle prossime generazioni. Un lavoro complesso che l’Associazione Figli della Shoah, lo Yad Vashem di Gerusalemme e la Regione Lombardia hanno proposto nel seminario per i docenti delle scuole.
Le donne e la sessualità nelle tre religioni monoteiste: il 26 febbraio una conferenza a Lugano
di Redazione
La Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana organizza martedì 26 febbraio 2019 alle ore 17.30 una conferenza nell’ambito del ciclo “Eva e le altre. Religione e sessualità nella cultura ebraica, cristiana e islamica”.
Problemi e opportunità economiche: un dibattito sulla vita in Israele
di Nathan Greppi
Spesso si sente parlare di Israele come della “Start-up nation”, una terra piena di opportunità per le nuove tecnologie. Quali sono i problemi e quali invece le possibilità per chi vorrebbe andare a viverci? Di questo si è parlato nel dibattito di Kesher “Cosa c’è dietro la Start up Nation?”.
Didattica della Shoah: un seminario di aggiornamento per docenti
di Redazione
Il 21 febbraio dalle ore 9 alle 16 si terrà a Palazzo Lombardia il seminario di aggiornamento per docenti “Fare i conti con la nostra storia. Riflessioni e proposte” organizzato dall’Associazione Figli della Shoah, Regione Lombardia e Yad Vashem.
Ferenk Török: «Il Male vicino a noi»
di Marina Gersony
1945: il film affronta il tabù della rinascita della vita ebraica nei Paesi dell’Est, tra vecchi pregiudizi e vergogne nascoste
Viaggio in Israele
VIAGGIO IN ISRAELE DAL 16 AL 23 GIUGNO 2019 del Gruppo Sionistico Piemontese
Tornano al Memoriale della Shoah gli eventi ‘Premesso che non sono razzista: come nasce il pregiudizio e come combatterlo’
di Redazione
Seconda Stagione di questo palinsesto di incontri e offerte. Tra i protagonisti Massimo Cacciari, Wu Ming, Donald Sassoon, Walter Veltroni, Emanuele Fiano, Liliana Segre, Carlo Greppi, Laura Boldrini, Carlo Lucarelli, Guido Barbujani, Francesca Melandri. Primo incontro l’11 febbraio.
Fanny Finzi Ottolenghi, la benefattrice degli invalidi
di Redazione
Il Polo Riabilitativo di Via Isocrate intitolato alla memoria della benefattrice Fanny Finzi Ottolenghi, ebrea di origini mantovane, fondatrice della Opera Pia di Gorla.
Da Pompei alla Partenope sotterranea: l’abbraccio ebraico sotto il Vesuvio
È stata la Napoli ebraica la meta del viaggio di Kesher che, dal 18 al 21 novembre, ha portato nella città partenopea un gruppo consistente di milanesi – e non solo -, alcuni per la prima volta nel gruppo degli instancabili ed entusiasti viaggiatori
La via emiliana all’ebraismo
di Anna Coen
Il nuovo libro di Daniel Fishman racconta un mondo ebraico piccolo nei numeri, ma ricco
di personaggi e storie