di Ilaria Ramazzotti
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione giunta alla ventesima edizione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo.
Cultura e Società
Ricordando Primo Levi, che cercò la sua strada nel buio
di Anna Bravo
In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, riproponiamo un articolo pubblicato da Mosaico e Bet Magazine nel 2017, a trent’anni dalla morte.
Arriva l’ultima stagione di Orange Is the New Black: i momenti clou ebraici degli episodi precedenti
di Marina Gersony
Il cibo kosher, il mikveh e altre curiosità ‘jewish’ della serie di successo con protagoniste alcune detenute del carcere di Litchfield, che chiude definitivamente con la settima stagione su Netflix da venerdì 26 luglio.
Grande concerto di musica yemenita ai “Bagni misteriosi”, con l’israeliano Ravid Kahalani il 30 luglio
di Roberto Zadik
Il prossimo 30 luglio ai Bagni Misteriosi dalle 20.30 si esibiranno Ravid Kahalani, ex membro dell’Idan Raichel Project, e il raffinato bassista e polistrumentista ebreo newyorchese Shanir Blumenkrantz, entrambi membri di punta della band israeliana di musica etnica degli Yemen Blues.
“Con lo sguardo alla luna”: l’importanza della luna nell’ebraismo
di Fiona Diwan
“La luna è un archetipo etico, simbolo del divenire e della trasformazione”. Così scrive Rav Roberto della Rocca nel suo libro Con lo sguardo alla luna uscito nel 2015. In occasione del cinquantenario dello sbarco sulla Luna, riproponiamo la recensione pubblicata a suo tempo.
Gerusalemme, svelata nel sito archeologico Città di Davide la Via dei pellegrini che salivano al Tempio
di Ilaria Ester Ramazzotti
Gli scavi archeologici finanziati dalla Fondazione Ir David, compiuti in più tempi, hanno scoperto una via, lunga 600 metri e larga sette, che veniva percorsa per raggiungere il Tempio in occasione delle festività di Pesach, Shavuot e Sukkot fino a 2 mila anni fa.
“Ettore e Fernanda”, una graphic novel per ricordare
di Nathan Greppi
Alla toccante storia di Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera nella prima metà del ‘900, e della sua allieva Fernanda Wittgens è dedicata la graphic novel Ettore e Fernanda. Un’avventura Braidense del fumettista Paolo Bacilieri.
Turista in Israele? Ecco le app che non puoi non avere
di Nathan Greppi
Il sito Nocamels ha recentemente pubblicato una lista delle app consigliate a coloro che vogliono recarsi in Israele da turisti, per godersi al massimo ogni esperienza nella “nazione start-up”. Oltre al super-conosciuto navigatore Waze, c’è Cellopark, per trovare parcheggio, Kvisi, per avere un servizio lavanderia, o Audio Tours of Jerusalem, creata dall’Autorità per lo Sviluppo di Gerusalemme per aiutare i singoli visitatori a girare per la città.
Film italiani e letteratura ebraica: Nanni Moretti e Sofia Loren interpretano Eshkol Nevo e Romain Gary
di Roberto Zadik
L’attrice Sofia Loren reciterà nel film ispirato al libro La vita davanti a sé di Romain Gary, autore lituano di religione ebraica, mentre il regista Nanni Moretti girerà il film tratto dal romanzo Tre Piani dell’autore israeliano Eshkol Nevo.
Jennifer Lopez si esibirà in Israele: boicottatori scatenati per impedire l’evento
di Nathan Greppi
J Lo si esibirà il 1 agosto a Tel Aviv: è la sua prima volta in Israele. Cresce la pressione dei boicottatori anche dall’interno stesso del Paese: un’associazione legata al movimento BDS ha inviato una lettera aperta alla Lopez per chiederle di annullare il concerto.
Helena Rubinstein: l’Aventure de la beauté, dal ghetto di Cracovia alle stelle
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Il favoloso destino di Helena Rubinstein, ragazza ribelle, nata povera, diventata la geniale tycoon-pioniera della cosmetica. Lo racconta la mostra “L’avventura della bellezza” a Parigi, al MaHJ – Museo ebraico, fino al 25 agosto 2019.
Vela: la leggerissima sedia in magnesio prodotta con tecnologia israeliana
di Sabrina Sciama
Magis, uno dei marchi simbolo dell’eccellenza del Made in Italy nel settore dell’arredo, ha deciso di utilizzare il magnesio per produrre una nuova sedia e solo in Israele ha trovato know how e tecnologie produttive in grado di dare forma alla sua intuizione. Il risultato è Vela, la sedia compatta e leggera – pesa solo 2,5 chili –, è potenzialmente impilabile all’infinito.