di Ilaria Ester Ramazzotti
In occasione del ventesimo anno dalla fondazione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, riportiamo alcune riflessioni di Ruth Ellen Gruber, direttrice di Jewish Heritage Europe, che ha partecipato all’incontro istitutivo del 1999 a Parigi.
Cultura e Società
Donna d’acciaio, genio della manipolazione
di Michael Soncin
La moglie del rabbino è un romanzo sorprendente. Ambientato nell’Europa dell’est e scritto negli Stati Uniti, è stato tradotto per la prima volta in Italia.
I mille sogni dell’anima ebraica: pace, Tikkun, impegno. Perché senza sogni non si vive
di Ester Moscati
A vent’anni dalla prima edizione di “Porte aperte”, la Giornata europea della Cultura è oggi l’evento ebraico più seguito. Quest’anno il tema è “Sogni. Una scala verso il cielo”, domenica 15 settembre. Ecco il programma della Giornata a Milano
A 81 anni dalle Leggi Razziali. «In via Eupili, quegli esami di maturità con le SS dietro l’angolo»
Protagonisti: Guido Lopez e la scuola di via Eupili
Nel settembre del 1938 i ragazzi ebrei che erano stati cacciati dalle scuole con le Leggi razziali, trovarono in via Eupili un porto sicuro e ben più di una scuola. Qui la testimonianza di un ragazzo che la frequentava.
Non è il fascismo che ritorna: è il suo spettro che non si è mai esaurito del tutto. E ragionare sulla figura di Mussolini, ci aiuta a capire la realtà di oggi
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Mentre le forze dell’ordine proseguono nell’azione di identificazione di gruppi che ricadono sotto le fattispecie penali previste dalle leggi Scelba e Mancino, in Italia si continua a parlare del fascismo.
Gene Simmons, la star israeliana dei Kiss compie 70 anni
di Roberto Zadik
Una cifra importante per questo intenso e ironico personaggio che, nonostante si sia “americanizzato” molto ha cercato di mantenere un legame con Israele, Paese in cui nacque da genitori ebrei ungheresi scampati miracolosamente alla Shoah il 25 agosto 1949 a Tirat Ha Carmel nelle vicinanze di Haifa.
In arrivo nuove serie tv e film su Netflix e Amazon Prime
di Marina Gersony
La storia della spia israeliana in Siria Eli Cohen, il salvataggio, negli anni ’70, di migliaia di ebrei etiopi durante l’operazione ‘Brothers’, nonché la comicità della signora Maisel nella nuova stagione: le novità su Netflix e Amazon Prime Video.
Elogio della disobbedienza felice
di Marina Gersony
Incontro con Nathan Englander: «L’identità ebraica americana è oggi frammentata e divisa»
Perché i media italiani non pubblicano gli interventi del dem Dershovitz? Solo perché non è critico contro Israele?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Chi ha paura di Alan Dershowitz? Il nostro non si è mai intruppato in quella unione sacra anti-Trump
“Che cos’è l’amicizia? È come un albero…”
di Nicole Karmeli
Come i rami di un albero, le amicizie possono essere sottili e fragili o forti e indistruttibili; o addirittura possono essere eterne, come le radici più profonde. Una graphic novel firmata da una studentessa della nostra Scuola.
Polanski, a Venezia, il suo “J’accuse”: il caso Dreyfus secondo il controverso e geniale regista
di Roberto Zadik
Venerdì 30 agosto sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il film ‘J’accuse’ di Roman Polanski sull’Affare Dreyfus, già al centro delle polemiche per il passato del regista, accusato di molestie sessuali su una 13enne (fatti del 1977): la presidente di giuria Martel ha infatti dichiarato “non applaudirò il film, non separo l’uomo dal regista”.
Neve in primavera: l’incredibile storia della sinagoga di Bar Am
di Luciano Assin
Archeologia, storia e anche sedute spiritiche: l’intrigante storia della sinagoga di Bar Am è legata a questi aspetti. Risalente in base allo stile architettonico al I-II secolo D.C., rivelò sotto il pavimento originario delle monete di epoca bizantina.