di Redazione
Domenica 27 ottobre verrà inaugurato a Selvino (BG), il Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – La casa dei Bambini di Selvino. 
Cultura e Società
Scegliere la vita, prima di tutto
di Marina Gersony
Nel nuovo saggio di Jonathan Safran Foer si dimostra, dati alla mano, che la sopravvivenza della specie umana sul pianeta Terra dipende dalle scelte che facciamo (ogni santo giorno).
Gli storici e il Potere, ovvero la tentazione di “riscrivere” la Storia
Opinioni di Gadi Luzzatto Voghera, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti, Carlo Ginzburg, Esterina Dana
Semplificare, banalizzare, falsificare la Storia, un pericolo su cui vigilare. «Trasmettere passione, iniziando dai bambini». «Il “fascismo”? Ahimè, ha un futuro». «La fabbrica delle bufale e l’importanza di “pensare storicamente”». Senza la prova di Maturità lo studio della storia è fortemente penalizzato.
Dall’11 al 13 novembre al cinema il documentario “#AnneFrank. Vite parallele” con il premio Oscar Hellen Mirren
di Redazione
Per tre giorni sarà nei cinema la nuova produzione di Nexo Digital e 3D Produzioni dedicata ad Anne Frank e alla storia di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento ma sono sopravvissute alla Shoah.
Commedia, eros e dramma: la passione secondo Singer nell’inedito “Il ciarlatano”
di Fiona Diwan
Tradimenti, amori, il gioco della seduzione. Un tono da commedia brillante. Dopo più di 50 anni, esce un altro romanzo inedito del grande scrittore yiddish e premio Nobel (1978). Così, con Il Ciarlatano, Adelphi mette a segno un altro memorabile colpo editoriale.
Esh veAdamà: la mostra sul craft contemporaneo da Israele alla Esh Gallery fino al 31 ottobre
di Redazione
Rimarrà aperta fino al 31 ottobre la mostra ESH VEADAMÀ – FUOCO e TERRA. Craft Contemporaneo da Israele”, un viaggio nel craft artistico d’Israele raccontato in tutte le sue sfaccettature.
La musica israeliana come “identikit” del Paese e dell’anima ebraica in Regione Lombardia il 30 ottobre
di Redazione
La musica israeliana e i suoi migliori artisti verranno introdotti e illustrati al pubblico nell’evento Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche che si terrà il 30 ottobre in Regione Lombardia dalle 18 (Sala Pirelli) e che verrà condotto dal giornalista Roberto Zadik.
Il 21 ottobre al Teatro Nazionale va in scena la magia a sostegno della salute dei bambini
di Redazione
L’Associazione per il Bambino Nefropatico Onlus (www.abn.it) organizza il 21 ottobre al Teatro Nazionale a Milano  uno spettacolo  di illusionismo e magia “ALL FOR ONE MILANO“, realizzato e condotto da 8 vincitori di premi mondiali che si terrà a Milano presso il Teatro Nazionale, lunedì 21 ottobre prossimo alle ore 20,45.
Incontro con Andra e Tati Bucci il 23 ottobre a Lugano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un incontro con Andra e Tatiana Bucci, le bambine sopravvissute ad Auschwitz-Birkenau e al dottor Mengele, si svolgerà mercoledì 23 ottobre 2019 all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. L’evento è organizzato dalla Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana, con il patrocinio del Municipio di Lugano.
Strategie e tecniche total body, per un inverno tonico e in forma
di F. D.
Dvora Ancona: pancia, braccia, glutei, per un fisico al top. Tempo di bilanci, momento di revisione e di rimessa a fuoco del nostro spazio interiore e fisico.
Cosmetici Kasher: anche la pelle va nutrita bene
di Michael Soncin
Bellezza: seguire le regole della kashrut anche nella scelta dei prodotti di bellezza è una garanzia di qualità.
Artisti e viaggiatori, mercanti e falsi messia… Dal 1492 al 2000: da Simon Schama la storia ebraica come non l’avete mai letta
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Confessiamolo: noi ebrei siamo innamorati della nostra storia, anzi delle nostre tante storie, e non possiamo fare a meno di continuare a raccontarle.
















