di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Spesso, parlando con amici non ebrei interessati alla nostra cultura, capita di sentirsi interrogare su grandi temi come la struttura dell’universo o l’oltretomba. Altrettanto spesso si vede che per pensiero ebraico essi intendono le elaborazioni di Lévinas o di Buber, Scholem o Cohen.
Cultura e Società
Arik Einstein: sei anni fa la sua morte, quando la musica israeliana restò “senza parole”
di Roberto Zadik
Sono passati sei anni dalla sua morte, in quel 26 Novembre 2013 quando questo carismatico cantautore ha lasciato questo mondo colpito da un aneurisma aortico a 74 anni, definito la “quintessenza del sabra”, “la voce di Israele”.
Religioni e medicina a confronto, una conferenza in nome della salute e del dialogo interreligioso
di Roberto Zadik
Il 13 novembre presso l’Aula Magna del Padiglione Devoto del Policlinico di via S.Barnaba, si è svolto l’interessante incontro “Etica laica e religiosa dei trapianti di organo”  organizzato dall’AME, Associazione Medici Ebrei, che ha coinvolto una serie di autorità religiose appartenenti a diverse fedi.
Al via la digitalizzazione di 120mila libri della Biblioteca d’Israele
di Redazione
La raccolta include libri non protetti da copyright non ancora digitalizzati. Circa il 45 per cento dei testi è in ebraico, yiddish e ladino, il resto in lingue tra cui latino, inglese, tedesco, francese, arabo e russo. La collaborazione fa parte del progetto Google Libri, che comprende più di 40 milioni di libri di oltre 70 importanti biblioteche negli Stati Uniti, in oltre 400 lingue, fra cui l’ebraico.
La storia non prevede il pareggio. Non esiste nulla da condividere tra vittime e carnefici
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Le parificazioni – tutti criminali, tutti uguali – sono una falsa scorciatoia per offuscare lo sguardo del passato, non la via consensuale per fare chiarezza su di esso.
Un ritorno alle origini in Libia: l’incontro con Daniela Dawan a Bookcity
di Ilaria Myr
Daniela Dawan, avvocato penalista e oggi Consigliere della Suprema Corte di cassazione, dialogando con il giornalista Ferruccio de Bortoli, ha presentato alla sinagoga di via Guastalla, durante Bookcity, il suo ultimo libro Qual è la via del vento, vincitore del Premio Letterario Adei-Wizo “Adelina Della Pergola”, nella categoria Premio Ragazzi.
Il premio letterario è il fiore all’occhiello dell’attività culturale dell’Adei Wizo
di Annie Sacerdoti
«Il premio letterario è il fiore all’occhiello dell’attività culturale dell’Adei Wizo», ha dichiarato la Presidente nazionale Susanna Sciaky presentandone la 19° edizione, il 12 novembre, nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.
“#Anne Frank. Vite parallele”: il 23 novembre la replica in contemporanea nazionale
di Redazione
Dopo aver attirato nelle sale circa 30mila spettatori in tre giorni, posizionandosi sul podio dei film più visti, torna al cinema #AnneFrank. Vite parallele. Il docu-film scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partecipazione con Rai Cinema e in collaborazione con l’Anne Frank Fonds di Basilea e il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, sarà riproposto nel pomeriggio e sera di sabato 23 novembre nelle sale italiane.
Mai più malattie genetiche
di Redazione
Un documento comune dell’Associazione Medica Ebraica  e del Rabbinato impegna le istituzioni nella prevenzione delle malattie genetiche nella comunità ebraica italiana. Un’intervista a Rav Alfonso Arbib e Baroukh Assael
Il sogno ebraico di Jung?
di Daniela Abravanel
Dopo la Giornata europea della Cultura, parliamo ancora di sogni. Grande fu l’influenza dell’ebraismo su Carl Gustav Jung, discepolo di Freud, tra i padri della Psicologia del profondo.
Kaminsky: il falsario che ingannò i nazisti
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Emigrato in Francia, mise la propria expertise nell’uso degli inchiostri al servizio della Resistenza contro i nazisti, prima, e di altri movimenti di liberazione e opposizione politica nel mondo, poi. Storia di un idealista umanitario, in mostra ora a Parigi.
Il 14 novembre il Memoriale della Shoah di Milano inaugura la mostra “100 Giusti del mondo”
di Redazione
Inaugura oggi, giovedì 14 novembre, presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra “100 giusti del mondo”. In esposizione 18 tavole originali di Jean Blanchaert, gallerista e artista poliedrico: un viaggio tra le storie di donne e uomini giusti, persone che in diverse situazioni e luoghi hanno mostrato integrità e coraggio, aiutando chi in quel momento era vittima di discriminazioni al punto da mettere a repentaglio la propria incolumità.















