Cultura e Società

Assaf Gavron a Milano presenta “Le diciotto frustate”

Libri

di Fiona Diwan
Mercoledì 11 dicembre, ore 19.00, alla libreria Verso di Milano, Corso di Porta Ticinese 40, Assaf Gavron presenterà il suo ultimo libro “Le diciotto frustate”. La vita è più forte dell’amore ma alla fine viviamo per quei pochi istanti in cui l’amore brilla e illumina la nostra intera esistenza.

Israele come capro espiatorio della crisi europea

Libri

di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Spesso, fra quelli che si occupano attivamente di politica e cultura come fra quelli che invece ne sono spettatori, si percepisce un senso di disorientamento e confusione.

Grande festa al Noam per la rinascita dell’UDAI. Presente anche il ministro israeliano Israel Katz

Eventi

di Paolo Castellano
Il 4 dicembre presso il Centro Noam si è celebrata la rinascita di una rinomata associazione pro-Israele, l’Unione Democratica Amici Israele (UDAI), rivitalizzata dall’opera e impegno dei suo promotori e rappresentanti Luciano Bassani, Enrico Mairov e Marcello Di Capua. Presenti anche il neo ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar e l’attuale ministro degli Esteri Israel Katz

Freud e l’ebraismo, un tabù da superare

Personaggi e Storie

di Silvia Vegetti Finzi
È un legame profondo quello che unisce la “scienza dell’Io” all’identità ebraica del suo fondatore. Un saggio indaga a fondo la feconda e intima ambivalenza tra le origini di Freud e il mondo positivista del suo tempo.

Da perfidi judei a fratelli “maggiori” nella fede

Libri

di Ester Moscati
“Testimoni della nostra iniquità. La Chiesa e gli ebrei” di Augusto Sartorelli è un’opera fondamentale per la conoscenza storica di eventi bimillenari, dal Vicino Oriente all’Europa, e per la loro interpretazione alla luce del pensiero filosofico e teologico.

Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica

Feste/Eventi, Kesher

di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità  in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.

Claudio Vercelli all'incontro su populismi, neofascismi e antisemitismi

A proposito di populismi, neofascismi e antisemitismi. La parola a Claudio Vercelli

Opinioni

di Ilaria Ester Ramazzotti
Populismi, neofascismi e antisemitismi nella società europea, fra intolleranza nera e zone grigie. Su questi temi si è articolata la conferenza di Claudio Vercelli, ricercatore dell’Istituto Salvemini di Torino e docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica, svoltasi lo scorso 27 novembre alla Libreria Claudiana di Milano. A proporre l’evento è stato il circolo ebraico milanese di cultura il Nuovo Convegno