di Redazione
Rimarrà aperta fino al 31 ottobre la mostra ESH VEADAMÀ – FUOCO e TERRA. Craft Contemporaneo da Israele”, un viaggio nel craft artistico d’Israele raccontato in tutte le sue sfaccettature.
Cultura e Società
La musica israeliana come “identikit” del Paese e dell’anima ebraica in Regione Lombardia il 30 ottobre
di Redazione
La musica israeliana e i suoi migliori artisti verranno introdotti e illustrati al pubblico nell’evento Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche che si terrà il 30 ottobre in Regione Lombardia dalle 18 (Sala Pirelli) e che verrà condotto dal giornalista Roberto Zadik.
Il 21 ottobre al Teatro Nazionale va in scena la magia a sostegno della salute dei bambini
di Redazione
L’Associazione per il Bambino Nefropatico Onlus (www.abn.it) organizza il 21 ottobre al Teatro Nazionale a Milano uno spettacolo di illusionismo e magia “ALL FOR ONE MILANO“, realizzato e condotto da 8 vincitori di premi mondiali che si terrà a Milano presso il Teatro Nazionale, lunedì 21 ottobre prossimo alle ore 20,45.
Incontro con Andra e Tati Bucci il 23 ottobre a Lugano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un incontro con Andra e Tatiana Bucci, le bambine sopravvissute ad Auschwitz-Birkenau e al dottor Mengele, si svolgerà mercoledì 23 ottobre 2019 all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. L’evento è organizzato dalla Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana, con il patrocinio del Municipio di Lugano.
Strategie e tecniche total body, per un inverno tonico e in forma
di F. D.
Dvora Ancona: pancia, braccia, glutei, per un fisico al top. Tempo di bilanci, momento di revisione e di rimessa a fuoco del nostro spazio interiore e fisico.
Cosmetici Kasher: anche la pelle va nutrita bene
di Michael Soncin
Bellezza: seguire le regole della kashrut anche nella scelta dei prodotti di bellezza è una garanzia di qualità.
Artisti e viaggiatori, mercanti e falsi messia… Dal 1492 al 2000: da Simon Schama la storia ebraica come non l’avete mai letta
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Confessiamolo: noi ebrei siamo innamorati della nostra storia, anzi delle nostre tante storie, e non possiamo fare a meno di continuare a raccontarle.
Non solo libri: si deve raccontare il passato con tutti gli strumenti possibili
di Ilaria Ester Ramazzotti
La “domanda di storia” da parte del grande pubblico è una sfida per gli storici. Si deve uscire dalle università per intervenire sui contenuti della comunicazione storica multimediale, in modo da evitare il rischio di semplificazioni e inesattezze, o di vere manipolazioni, “riscritture” false e piene di menzogne
Chiedimi chi era mai questo Stalin…
di Claudio Vercelli
Viviamo un tempo “in assenza di storia”, una specie di eterno presente dove tutto è schiacciato sull’oggi e ogni cosa si consuma in un clic, senza lasciare tracce. Un’età della irrilevanza, della post-verità, dove vale tutto e il suo contrario. Come uscirne? Stando attenti a non confondere Storia e Memoria
Arvëddse, caro amico! Ricordando Gioachino Pistone, di benedetta memoria
di Vittorio Robiati Bendaud
“Ma la comunità ebraica non ha una sua libreria?”. “No”, rispondeva lui. “E quindi la loro libreria di fiducia qual è?”. “La nostra. La libreria valdese”, continuava lui sorridendo un po’ sornione.
Istituzioni pubbliche e laicità: lettera aperta di Giorgio Sacerdoti al Sindaco Sala
di Giorgio Sacerdoti *
La lettera aperta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala in risposta alla sua dichiarazione, riportata dalla stampa, «Bene il crocefisso nelle scuole, le istituzioni non sono laiche».
Napoleone, chi era costui? L’inchiesta di Bet-Magazine
di Ilaria Myr
In un Paese che sembra avere poca memoria, i fantasmi del Novecento possono tornare indisturbati. Revisionismo, negazionismo, fake news: e adesso? Lo scandalo educativo di fare sparire la Storia come prova all’esame di Maturità… Il ruolo e la responsabilità di storici e docenti. Un’inchiesta