Cultura e Società

Da sinistra Andra e Tati Bucci

Incontro con Andra e Tati Bucci il 23 ottobre a Lugano

Eventi

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un incontro con Andra e Tatiana Bucci, le bambine sopravvissute ad Auschwitz-Birkenau e al dottor Mengele, si svolgerà mercoledì 23 ottobre 2019 all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. L’evento è organizzato dalla Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana, con il patrocinio del Municipio di Lugano.

Non solo libri: si deve raccontare il passato con tutti gli strumenti possibili

Opinioni

di Ilaria Ester Ramazzotti
La “domanda di storia” da parte del grande pubblico è una sfida per gli storici. Si deve uscire dalle università per intervenire sui contenuti della comunicazione storica multimediale, in modo da evitare il rischio di semplificazioni e inesattezze, o di vere manipolazioni, “riscritture” false e piene di menzogne

Chiedimi chi era mai questo Stalin…

Opinioni

di Claudio Vercelli
Viviamo un tempo “in assenza di storia”, una specie di eterno presente dove tutto è schiacciato sull’oggi e ogni cosa si consuma in un clic, senza lasciare tracce. Un’età della irrilevanza, della post-verità, dove vale tutto e il suo contrario. Come uscirne? Stando attenti a non confondere Storia e Memoria

Napoleone, chi era costui? L’inchiesta di Bet-Magazine

Opinioni

di Ilaria Myr
In un Paese che sembra avere poca memoria, i fantasmi del Novecento possono tornare indisturbati. Revisionismo, negazionismo, fake news: e adesso? Lo scandalo educativo di fare sparire la Storia come prova all’esame di Maturità…  Il ruolo e la responsabilità di storici e docenti. Un’inchiesta