di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Le parificazioni – tutti criminali, tutti uguali – sono una falsa scorciatoia per offuscare lo sguardo del passato, non la via consensuale per fare chiarezza su di esso.
Cultura e Società
Un ritorno alle origini in Libia: l’incontro con Daniela Dawan a Bookcity
di Ilaria Myr
Daniela Dawan, avvocato penalista e oggi Consigliere della Suprema Corte di cassazione, dialogando con il giornalista Ferruccio de Bortoli, ha presentato alla sinagoga di via Guastalla, durante Bookcity, il suo ultimo libro Qual è la via del vento, vincitore del Premio Letterario Adei-Wizo “Adelina Della Pergola”, nella categoria Premio Ragazzi.
Il premio letterario è il fiore all’occhiello dell’attività culturale dell’Adei Wizo
di Annie Sacerdoti
«Il premio letterario è il fiore all’occhiello dell’attività culturale dell’Adei Wizo», ha dichiarato la Presidente nazionale Susanna Sciaky presentandone la 19° edizione, il 12 novembre, nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.
“#Anne Frank. Vite parallele”: il 23 novembre la replica in contemporanea nazionale
di Redazione
Dopo aver attirato nelle sale circa 30mila spettatori in tre giorni, posizionandosi sul podio dei film più visti, torna al cinema #AnneFrank. Vite parallele. Il docu-film scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partecipazione con Rai Cinema e in collaborazione con l’Anne Frank Fonds di Basilea e il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, sarà riproposto nel pomeriggio e sera di sabato 23 novembre nelle sale italiane.
Mai più malattie genetiche
di Redazione
Un documento comune dell’Associazione Medica Ebraica e del Rabbinato impegna le istituzioni nella prevenzione delle malattie genetiche nella comunità ebraica italiana. Un’intervista a Rav Alfonso Arbib e Baroukh Assael
Il sogno ebraico di Jung?
di Daniela Abravanel
Dopo la Giornata europea della Cultura, parliamo ancora di sogni. Grande fu l’influenza dell’ebraismo su Carl Gustav Jung, discepolo di Freud, tra i padri della Psicologia del profondo.
Kaminsky: il falsario che ingannò i nazisti
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Emigrato in Francia, mise la propria expertise nell’uso degli inchiostri al servizio della Resistenza contro i nazisti, prima, e di altri movimenti di liberazione e opposizione politica nel mondo, poi. Storia di un idealista umanitario, in mostra ora a Parigi.
Il 14 novembre il Memoriale della Shoah di Milano inaugura la mostra “100 Giusti del mondo”
di Redazione
Inaugura oggi, giovedì 14 novembre, presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra “100 giusti del mondo”. In esposizione 18 tavole originali di Jean Blanchaert, gallerista e artista poliedrico: un viaggio tra le storie di donne e uomini giusti, persone che in diverse situazioni e luoghi hanno mostrato integrità e coraggio, aiutando chi in quel momento era vittima di discriminazioni al punto da mettere a repentaglio la propria incolumità.
Università Israele-Italia: ricerca, progetti, idee e cooperazione in un importante incontro alla Statale
di Roberto Zadik
Domenica 10 novembre alla Sala Napoleonica di Palazzo Greppi in via Sant’Antonio si è tenuto il workshop intitolato Fare ricerca con Israele. Esperienza e progetti. Una giornata, giunta alla sua ottava edizione, di conferenze, scambi di idee, interventi prestigiosi da parte di una serie di importanti docenti universitari e ricercatori e organizzata dall’Associazione italiana Amici dell’Università di Gerusalemme in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
Israele, il “capro espiatorio” dell’Europa
di Nathan Greppi
A due anni di distanza dal suo esordio letterario, il giornalista e ricercatore Niram Ferretti pubblica un nuovo saggio per analizzare la demonizzazione di Israele da parte degli occidentali, “Il capro espiatorio”.
“L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski: il 19 novembre una proiezione benefica al Cinema Orfeo
di Redazione
Il prezzo del biglietto è di 15 euro: il ricavato dell’evento andrà al CDEC, Progetto Dreyfus e Osservatorio Solomon per aiutare la loro opera di contrasto all’antisemitismo.
Una bellissima rosa di donne scrittrici
di Ester Moscati
A Ferrara il 12 novembre la cerimonia del Premio Letterario ADEI-Wizo. A Milano, il 17 novembre, un incontro nell’ambito di Bookcity 2019