di Ilaria Ester Ramazzotti
La prima sessione del seminario intitolato “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare”? organizzato da SAE, Segretariato Attività Ecumeniche, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, ha visto la partecipazione di Miriam Camerini, regista teatrale, attrice e studiosa di ebraismo, iscritta al primo corso rabbinico aperto anche alle donne nel mondo ortodosso, intervenuta sul tema delle donne nelle comunità ebraiche.
Cultura e Società
Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah
di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.
“Pentcho”, il viaggio di una nave verso la Terra Promessa
di Nathan Greppi
Un pomeriggio intenso quello di giovedì 6 febbraio, in cui è stato proiettato all’Umanitaria il documentario Pentcho: esso racconta la storia dell’omonima imbarcazione che, nel 1940, partì dal porto di Bratislava con a bordo 520 ebrei in fuga dall’Europa.
Anne Frank: ebrea, donna, resistente
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Anne Frank: ebrea, donna, resistente. Per questo è ancora un simbolo e un bersaglio. L’odio incoercibile di negazionisti, fascisti, maschilisti in branco.
Inganno e mistero nella Venezia ebraica del 1600
di Ilaria Myr
Ambientato nel ghetto, il nuovo romanzo di Raffaella Podreider immerge il lettore nell’atmosfera dell’epoca, fra menzogne, pregiudizi e voglia di verità.
L’epopea orientale di Mish-Mish Effendi
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Cinema: torna Mish-Mish Effendi, il “parente egiziano” di Mickey Mouse. Riscoperta l’opera pionieristica di tre fratelli ebrei al Cairo.
Il film “Jojo Rabbit”: gli orrori nazisti tra satira e humor nero
di Nathan Greppi
Il film diretto da Taika Waititi e candidato a 6 Premi Oscar, riesce a raccontare in modo chiaro il fenomeno dell’indottrinamento politico nei confronti dei più piccoli, plagiati dalla propaganda del regime.
Liliana Segre al Memoriale della Shoah. L’importanza e la consapevolezza di ricordare la tragedia ebraicaLiliana Segre, memoriale della Shoah,
di Paolo Castellano
Domenica 2 febbraio si è svolto un incontro al Memoriale della Shoah di Milano con Liliana Segre per ricordare gli ebrei che il 30 gennaio del 1944 partirono dal Binario 21 della Stazione Centrale verso il campo di concentramento di Auschwitz. La serata è stata organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Memoriale della Shoah e Comunità ebraica di Milano.
All’Accademia di Brera una tavola rotonda sulla Memoria e la proiezione del docu-film “Kinderblock”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Come perpetuare la memoria della Shoah attraverso una modalità di comunicazione che non sia ripetitiva e che possa essere accolta dalla nostra società liquida come uno spunto di riflessione? E ancora: dopo vent’anni di dibattito, che tipo di approccio è oggi necessario per non svuotare il Giorno della Memoria del suo significato?
La sfida della Memoria. Un dibattito a Palazzo Reale di Milano
di Paolo Castellano
Il 27 gennaio si è svolto un incontro per celebrare il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo, dopo la tradizionale cerimonia davanti all’Hotel Regina.
Il linguaggio dell’odio: un convegno all’Università Statale
di Ilaria Myr
“Il linguaggio dell’odio fra memoria è attualità”: questo il titolo di un interessante convegno organizzato il 27 gennaio per il Giorno della memoria dall’Università degli Studi di Milano, che ha affrontato il tema dell’odio e dell’antisemitismo da una prospettiva di grande attualità.
Una tragedia dimenticata. Il Memoriale della Shoah ricorda il genocidio dei rom e sinti nei lager nazisti
di Paolo Castellano
Il 26 gennaio si è svolto al Memoriale della Shoah un edit-a-thon di Wikipedia, un’iniziativa di scrittura enciclopedica con diversi esperti dell’associazione Wikimedia e ragazzi rom e sinti per aggiornare le pagine sullo sterminio del popolo zigano durante l’epoca nazista. A conclusione, una conferenza dello storico Marcello Pezzetti.