di Francesco Paolo La Bionda
Vanno in sinagoga, seguono la kashrut, circoncidono i figli… Discendenti – dicono – della tribù di Gad, fanno parte della popolazione nigeriana Igbo e seguono pratiche riconducibili all’ebraismo
Cultura e Società
Quando la vita gioca con tutti noi
di Marina Gersony
Il nuovo romanzo di David Grossman. Una scrittura (quasi) femminile, la storia di tre donne con un passato ferito
Ai tempi del coronavirus, studiare l’ebraico online con i morim della CEM è un’isola felice
di Ilaria Myr
Nonostante l’isolamento per l’emergenza in atto, i talmidim dei corsi di ebraico organizzati dalla Comunità ebraica di Milano possono continuare le lezioni online, grazie alla volontà e all’impegno dei loro morim, Etty Nissim e Roy Giladi, che settimanalmente proseguono nell’insegnamento su zoom.
Un augurio musicale di Chag Sameach dalla Israeli Philharmonic Orchestra
Questo Pessach, poiché ognuno di noi celebra separatamente, la Israeli Philharmonic Orchestra ha preparato uno speciale saluto musicale, con le musiche delle canzoni che si cantano a Pesach.
La Gerusalemme di Yiftach Ashkenazi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Un nuovo thriller israeliano che merita di essere scoperto e tradotto
“Anche questo passerà”: da Israele un augurio in musica
“Ho collaborato con uno dei miei professori facendo un brano in Ebraico e in Italiano per tirarci su dalla drammatica situazione odierna”. Questo è quanto ci ha scritto Michele Lakunishok, milanese che ha fatto l’aliyà tre anni fa: musicista, e studente in Israele alla Rimon School Of Music. Qui il video della canzone
“Viral” il documentario che denuncia l’antisemitismo in 4 vesti diverse, da destra a sinistra, senza esclusioni
di Michael Soncin
Un documentario che traccia l’antisemitismo dei nostri tempi, nelle sue differenti mutazioni, da sinistra a destra, presente sia tra i cittadini sia nella classe politica. Di questo tratta Viral – Antisemitism in four mutations, prodotto e uscito negli Usa nel febbraio 2020, diretto Andrew Goldberg.
Una fucina di idee cultura e spiritualità
di Anna Lesnevskaya
Kiev, Odessa, Dnipro sono oggi le tre comunità ebraiche più numerose e vitali dell’Ucraina. Un vero Rinascimento
La National Gallery di Washington restituisce un Picasso agli eredi di un banchiere perseguitato dal nazismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
La National Gallery of Art di Washington restituirà un disegno a pastello di Pablo Picasso, intitolato “Testa di donna”, agli eredi di Paul von Mendelssohn-Bartholdy, banchiere ebreo tedesco perseguitato dai nazisti e che fu costretto a vendere l’opera per necessità economica e per via delle circostanze del periodo storico.
Misteri e vicende del “pianoforte immortale”, fatto in Italia nel 1799 e oggi all’asta a Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Realizzato nel 1799 a Torino, dal timbro straordinario, delicato come un clavicembalo e potente come un pianoforte, la sua storia racchiude strani misteri e racconta insolite peripezie. Oggi, dopo svariate peregrinazioni, è all’asta in Israele e proprio a Gerusalemme.
La democrazia israeliana ha ancora molto da insegnare all’Occidente, che invece gli addossa ogni colpa
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Se c’è un paese che incarna in pieno i valori e le regole della democrazia, questo è Israele.
La mostra “Ferrara ebraica” del Meis si visita online
di Ilaria Ester Ramazzotti
In queste settimane di emergenza sanitaria, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha deciso di continuare l’attività espositiva in modalità virtuale, condividendo online con il pubblico la mostra “Ferrara ebraica”, disponibile gratuitamente cliccando sul sito.












