Cultura e Società

Auschwitz-Birkenau

La Shoah e il limite dello sguardo

Libri

di Michael Soncin
Raccontare l’impossibile; mostrare tutto o lasciare che sia l’immaginazione a condurre più in profondità di quanto il visibile sappia fare? Letteratura, cinema, filosofia si interrogano

Yom Yerushalaim: la Strada degli Eroi. Quando Israele salvò Gerusalemme sotto i colpi della Legione araba

Personaggi e Storie

di Paolo Castellano
Yom Yerushalaim è una festa nazionale del popolo israeliano. Questa festività, che cade oggi 22 maggio, celebra la riunificazione della città di Gerusalemme dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967. Cogliamo l’occasione per raccontare la costruzione “Strada degli eroi”, una particolare vicenda storica avvenuta in Israele durante il 1948.

“Psicologia dell’emergenza”, la scuola al tempo del Covid-19

Eventi

di Nathan Greppi
Martedì 19 maggio con tre psicoterapeute si è tenuto il dibattito su Zoom intitolato ‘Psicologia dell’emergenza, scuola e covid-19. Fase 2, da Milano a Tel Aviv’, organizzato dall’Assessorato scuola e dall’Assessorato cultura della Comunità Ebraica di Milano.

Le spie del Vaticano attraverso l’Europa nazista

Libri

di Daniela Cohen
In concomitanza con l’apertura degli Archivi Vaticani relativi al periodo del suo pontificato, la Mondadori ha pubblicato un libro ponderoso: Le spie del Vaticano, La guerra segreta di Pio XII contro Hitler.