di Redazione
Sulla vita, sull’amore e sulla colpa. Fantascienza, comicità e thriller. Guerra e memoir, pensiero ebraico e saggi storici… Con l’estate torna la voglia di leggere. Dopo l’isolamento, un invito alla rinascita. Ecco le proposte della nostra redazione.
Cultura e Società
Gualtiero Morpurgo: la vita come avventura
di Ester Moscati
Dal lavoro coatto in Svizzera, ai concerti con il suo violino “rifugiato”; dalla laurea in ingegneria alle invenzioni per le Navi della Speranza dell’Alyià Beth, a fianco di Ada Sereni, inseguendo il sogno della rinascita di Israele. Vita e avventure di un uomo dal tratto signorile che, per la sua prestanza, stupì anche i camalli di Genova, che lo consideravono uno di loro
Il ritorno della prosa intimista: il nuovo establishment letterario israeliano
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel panorama letterario israeliano tre autori si distaccano nitidamente come i rappresentanti di un nuovo establishment letterario: Eshkol Nevo; Ayelet Gundar-Goshen; Dorit Rabinyan.
Genio compreso
di Ilaria Myr
Intervista a Noma Bar, da Israele al mondo: «Uso il graphic design per raccontare la vita e la nostra modernità. L’esistenza è fatta di opposti, siamo chiamati a farli convivere». (Cover story di Bet Magazine luglio-agosto 2020)
Il razzismo come strumento di potere e di sopraffazione. Se le gerarchie di ruoli si irrigidiscono, impedendo l’esercizio dei diritti, le società possono esplodere
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Non è vero che i razzismi, e tra essi anche quella specifica forma di pregiudizio storicamente consolidato che è l’antisemitismo, si alimentino solo dei cliché, dei luoghi comuni, degli stereotipi
Rama Burshtein: «Io non racconto gli ultraortodossi, vi narro le emozioni umane»
di David Zebuloni
Intervista alla regista di La sposa promessa e Un appuntamento per la sposa, film distribuiti in più di trentacinque paesi. Nessuno osa più mettere in dubbio la sua straordinaria capacità di emozionare con le sue opere
Pio XII e i totalitarismi
di Paolo Castellano
Luci e ombre sul pontificato durante la Shoah. Si è parlato e ancora si parla, dopo l’apertura a marzo degli archivi vaticani, dell’operato di Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, durante l’ascesa e lo sviluppo del nazifascismo in Europa.
Quando l’arte diffonde il pregiudizio; dipinti, bassorilievi e sculture che incitano a odiare l’Altro da sé… Un testo importante (ma non esaustivo)
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’antisemitismo ha una lunga storia nel mondo cristiano, in quello musulmano e anche prima nella civiltà romana ed ellenistica.
Perché Twitter censura Donald Trump e non l’ayatollah Ali Khameney?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Chi credeva che Twitter cancellasse gli account di chi si rende responsabile di incitamento all’odio, all’antisemitismo e al razzismo, si sbagliava
Il lato culturale di Israele, fra poesia, jazz e intrattenimento col grande poeta Ronny Someck e l’ironia dei suoi versi
di Roberto Zadik
Durante una serata di alto livello su Zoom seguendo la modalità “virtuale” degli eventi in questa delicata fase di Coronavirus, il magnetico poeta iracheno naturalizzato israeliano Ronny Someck ha intrattenuto il pubblico con la sua raffinata e originale arte poetica accompagnato dal jazz raffinato degli Ehud Ettun Trio. L
L’arte mistica, e le ispirazioni bibliche, di Francesco Blaganò
di Redazione
“Le mie opere hanno quasi sempre dei fondamenti precisi, ad esempio nella realizzazione della tela o della tavola e sopratutto nelle misure. Realizzerò un acquario in cui il visitatore dovrà idealmente immergersi”.
Riapre la Torre del Re Davide a Gerusalemme, spettacolo sull’epopea famigliare dei Banai, dalla Persia al rock israeliano
di Roberto Zadik
Alla famiglia Banai, che ha dato un contributo fondamentale alla scena culturale e musicale israeliana, è dedicato lo spettacolo Banai: Un viaggio musicale dalla Persia a Gerusalemme dal 18 giugno, alla Torre di Re Davide a Gerusalemme.