di Roberto Zadik
Dal 2 al 12 settembre, Gitai sarà in concorso alla 77esima edizione del Festival di Venezia, decisamente complessa a causa del Covid, con il suo nuovo film Laila in Haifa.
Cultura e Società
Sodastream e Hadassah Medical Center presentano l’innovativo dispositivo respiratorio per prevenire l’assistenza respiratoria invasiva
di Redazione
L’innovazione è stata progettata per trattare i pazienti COVID-19 in condizioni da lievi a moderate in difficoltà respiratorie, e quindi ancora in grado di respirare autonomamente. Il dispositivo fornisce ai pazienti i corretti livelli di ossigeno richiesti in base alla specifica situazione.
George, la scimmietta curiosa che salvò i suoi creatori
di Ilaria Myr
Molte persone probabilmente non sanno che il personaggio del cartone, e del libro per bambini da cui è stato tratto dalla PBS nel 2006, è nato in tempi molto bui. I suoi due creatori ebrei, Margret e H.A. Rey, fuggirono dai nazisti nel 1940 su biciclette fatte in casa portando con sé i loro manoscritti inediti.
Peter Sellers, il lato ebraico dell’Ispettore Clouseau a 40 anni dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Cresciuto da madre ebrea, con una identità ebraica molto confusa anche se consapevole, non frequentò sinagoghe e ambienti ebraici, non affrontò mai apertamente l’argomento religioso.
“Mazal tov” in casa Beckham: nozze sotto la chuppah per il figlio del campione inglese di football
di Roberto Zadik
Uno dei quattro figli del calciatore inglese David Beckham e dell’ex Spice Girl Victoria, il 21enne Brooklyn, si è fidanzato con l’attrice americana Nicola Peltz star 25enne del film Transformer: L’età dell’estinzione. Il matrimonio è previsto per il 2021.
Presto online una serie di film sui Giusti tra le nazioni
di Nathan Greppi
Dal 27 luglio al 24 agosto, la JFR (Jewish Foundation for the Righteous) divulgherà sulla propria pagina Facebook un documentario sulle storie dei Giusti che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
La “polizia igienica” contro il contagio malefico
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Hamutal Shabtai ha scritto, nel 1997, un libro incredibilmente profetico andato a ruba oggi in Israele. Ispirato all’epidemia di Aids racconta ciò che accade adesso, proprio nel 2020
Due pandemie si incontrano, Coronavirus e antisemitismo. L’analisi dell’editoriale di Ben Dror Yemini su Ynetnews
di Roberto Zadik
L’editoriale del giornalista Ben Dror Yemini riflette sull’aumento di manifestazioni antisemite nel mondo in concomitanza col virus e di slogan antiebraici presenti, perfino, e sembra davvero paradossale, in alcuni cortei contro il razzismo.
“Ci rincontreremo”, la nuova docu-serie che fa commuovere gli israeliani
di David Zebuloni
Nella docu-serie, cinque persone sono state scelte per riallacciare i rapporti con i famigliari che si sono allontanati perché diventati molto religiosi. Grazie a dei tutor, anch’essi ultraortodossi, vengono avvicinati a questo mondo per riabbracciare i propri cari.
Il dibattito delle opinioni, per capire la complessità
di Fiona Diwan
Caro lettore, cara lettrice, il rischio di non accogliere o di non prestare orecchio a voci dissonanti o divergenti, all’interno di una stessa famiglia di appartenenza, è la perdita. Chi non viene “visto”, chi non si sente ascoltato, si sentirà rifiutato, dirà che non c’è posto per lui e così, prima o poi, finirà per radicalizzarsi, allontanarsi, perdersi.
La pluralità di idee è una ricchezza e un valore: la difendiamo
di Redazione
Dopo aver ricevuto e pubblicato su Mosaico, il 13 luglio, una lettera scritta da alcuni giovani ebrei, che si dichiarano contrari alla politica del governo israeliano, la redazione è stata oggetto di diversi attacchi.
Milton Glaser: il suo pensiero, le sue celebri grafiche e “Together”, l’ultimo progetto
di Michael Soncin
“Il problema del nostro tempo è la mancanza di comunità e il fatto che le persone si sentano isolate, sole; il senso tribale di lavorare con gli altri, per produrre qualcosa che è benefico per gli altri, è sfuggito a favore della ricchezza e della fama”.