di Marina Gersony
Un uomo meschino, nazista fino alla fine, dipinto nel suo esilio argentino, tra noia e nostalgia. Dietro il volto del mite Klement si celava uno dei più grandi mostri e carnefici della Storia
Cultura e Società
I cantori afroamericani in yiddish, una storia riscoperta
di Nathan Greppi
Nella New York degli anni ’20, in un’atmosfera di convivenza e contaminazione, c’erano molti cantanti afroamericani in yiddish, come ha di recente scoperto il produttore discografico americano Henry Sapoznik.
Ripartono le lezioni di storia e cultura ebraica online di Nodedim
di Michael Soncin
Primo Levi, storia della musica ebraica, storia del sionismo: sono solo alcuni dei corsi proposti per l’anno 2020-2021, che è possibile seguire le lezioni sia in diretta, sia in modalità asincrona, da ascoltare quando meglio preferite.
Israele: ‘Valley of Tears’, in tv il trauma della guerra del Kippur
di Avi Shalom
La serie tv in dieci puntate ripercorre le fasi iniziali della Guerra del Kippur (1973) sulle alture del Golan. Prodotta con grande dispendio di mezzi (e poi acquistata da HBO Max) ha portato nelle case degli israeliani non solo le scene di guerra ma anche porzioni dell’Israele di allora.
Come l’emergenza coronavirus può migliorare tutti “noi” e anche il mondo. Uno degli ultimi interventi di Rav Jonathan Sacks
di Ilaria Ester Ramazzotti
In una intervista della BBC andata in onda lo scorso 17 marzo, il rabbino britannico scomparso sabato7 novembre, ha detto che proprio nelle attuali difficoltà “vedremo nel Paese un rinnovamento del ‘noi’” e del senso della comunità, che va molto oltre la somma di tanti “io”.
Venticinque anni dopo: per capire l’Israele di oggi bisogna ricordare l’Israele di Rabin
di David Zebuloni
Un lutto che ha segnato profondamente la storia dello Stato di Israele, definendo il prima e il dopo di un’epoca in cui la parola pace pareva essere più vicina che mai.
Premio Letterario Adelina Della Pergola 2020: ‘Ida’, ‘Olocaustico’ e ‘Il mostro della Memoria’ sul podio
di Redazione
Per la sezione Premio Ragazzi la Giuria degli studenti ha scelto come vincitore il libro ‘L’interprete’ di Annette Hess, seguito da La Luce Dell’ambra, Liliana Treves Alcalay. Premio Speciale a ‘L’ultima intervista’ di Eshkol Nevo
I segreti di Bob Dylan: cambiò il suo nome a causa dell’antisemitismo
di Roberto Zadik
Una delle star più affascinanti ed enigmatiche del Novecento è sicuramente “Il menestrello di Duluth” Robert Allen Zimmerman noto come Bob Dylan. Un nome decisamente americano e per nulla ebraico, per una identità estremamente sentita ma non esibita.
Il rispetto e la passione
di Marina Gersony
Io sono del mio amato, romanzo di Annick Emdin per Astoria. Chaim e Myriam, Levi e Yael. L’amore attraversa il tempo e lo spazio e impone, sempre, difficili scelte all’animo umano
Il Nobel a Louise Glück: la vita sul filo dell’anima
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un asciutto racconto dell’Io, della solitudine e delle dolorose relazioni famigliari. Oltre ogni retorica, oltre l’enfasi e le correnti culturali. Una poesia autobiografica, dall’anoressia alla psicoanalisi, al retaggio ebraico. Che diventa universale
Israele e il vaccino anti-Covid. Iniziati i test sui primi volontari
di Paolo Castellano
Il primo novembre è iniziata la sperimentazione del vaccino israeliano anti-Covid. I medici delle strutture sanitarie Hadassah Ein Kerem e Sheba Medical Center in Israele hanno iniettato il preparato ai primi due volontari: Anar Ottolenghi (34 anni) e Segev Harel (26 anni).
Le creazioni haute “gourmet” dello chef-star israeliano Yotam Ottolenghi sfilano al Met
di Michael Soncin
‘Ottolenghi and the cakes of Versailles’ è il documentario, uscito da poco negli Stati Uniti (presto anche nel mercato europeo), dove vediamo all’opera nel retroscena il famoso cuoco stellato anglo-israeliano Yotam Ottolenghi, mentre realizza i dolci per una mostra-evento del Metropolitan Museum of Art.