di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’attentato del 2 novembre scorso a Vienna avrebbe dovuto suscitare alcune curiosità, purtroppo non una è stata presa in considerazione. È stata classificata strage e tanto basta. Il terrorista, eliminato quasi subito dalle forze dell’ordine austriache, è stato identificato come un militante Isis
Cultura e Società
Amsterdam: terra di rifugio per gli ebrei di Rembrandt e una storia di libertà, fedeltà, autoaffermazione
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Per mille e settecento anni, fra la chiusura della Mishnà all’inizio del III secolo fino alla fondazione dello Stato di Israele, la cultura ebraica si è sviluppata prevalentemente nella diaspora.
La condizione pandemica: siamo confinati e immobili, ma intorno tutto cambia. Lavoro, ruoli sociali. Come ne usciremo?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Viviamo tempi d’incertezza poiché il registro che connota la nostra contemporaneità è il mutamento, mentre siamo inchiodati ad una sorta di involontario immobilismo, quello impostoci dalla pandemia.
Il coraggio di scegliere il Bene. Giorgio Perlasca protagonista di una graphic novel
di Paolo Castellano
La storia rocambolesca e piena di fantasia e coraggio, raccontata da Enrico Deaglio ne La banalità del bene, diventa ora un fumetto con testi di Matteo Mastragostino e illustrazioni di Armando “Miron” Polacco. Un modo di avvicinare i giovani a una vicenda esemplare.
Poesia e Shoah, la tragica esistenza del poeta Celan diventa lo spettacolo “Le Meridien” a un secolo dalla sua nascita
di Roberto Zadik
In occasione del centenario della sua nascita la vita del poeta ebreo romeno sopravvissuto alla Shoah diventa un monologo teatrale intitolato ‘Le Meridien’ scritto dall’attore francese Nicolas Bouchaud. Un viaggio nel suo dolore.
No, il fascismo non fu mai innocente
di Ester Moscati
Smontare la fake-history e i luoghi comuni. Ricostruire il rapporto tra antisemitismo e Ventennio. Un’indagine di Michele Sarfatti svela “inciampi e deragliamenti” nella ricerca della verità
È giusto pubblicare gli scritti inediti di un grande scrittore dopo la sua morte? Quale libertà possono prendersi i posteri? Il caso di Singer e Kafka
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Recentemente la scena letteraria ebraica è stata sconvolta da un caso che ha rimesso in questione le prerogative degli eredi universali delle opere di celebri scrittori
Dal 3 dicembre alla Centrale dell’Acqua in mostra le sculture in filo di rame di Primo Levi
di Redazione
Inaugurazione il 3 dicembre 2020 in diretta dalle 17.30 sui canali social della Centrale dell’Acqua di Milano, con un video contributo della senatrice Liliana Segre. Sarà aperta fino al 28 febbraio 2021.
Scienziati israeliani attraverso l’editing genomico distruggono il DNA del cancro
di Michael Soncin
Un team di scienziati israeliani attraverso l’utilizzo di “forbici microscopiche” per individuare ed eliminare le cellule cancerogene, afferma di poter distruggere un tumore, con 1 o massimo 3 trattamenti. I risultati dei test sugli animali sono appena stati pubblicati, mentre la sperimentazione sull’uomo è prevista entro 2 anni.
Gli accordi di pace di Oslo presto sul piccolo schermo in un nuovo film firmato Spielberg
di David Zebuloni
Star americane e israeliane, fra cui alcuni attori di Fauda, Unorthodox e Shtisel, reciteranno in questo film prodotto dalla HBO e realizzato da Steven Spielberg, Mark Platt e David Litvak, in uscita l’anno prossimo.
Torna il progetto israeliano “Insieme, a casa”
di Redazione
Ritorna, in versione aggiornata, “Insieme a casa”, il progetto rivolto a quanti non abbiano dimestichezza con internet. Una piattaforma per educare all’uso delle tecnologie e della rete, rivolta agli anziani ma non solo
I Rotoli del Mar Morto, tra legge ebraica ed esegesi
di Nathan Greppi
Nel seminario su Zoom organizzato dalla Facoltà di Teologia di Lugano e dall’Università della Svizzera Italiana, il docente del corso di studi ebraici dell’Università di New York Lawrence Schiffman ha raccontato alcuni misteri legati ai Rotoli.