di Marina Gersony
“À la mémoir de celles à qui je n’ai pas posé des questions à temps”. Si apre con questa sofferta citazione il libro in lingua francese di Carol Mann, storica e sociologa che, attraverso lo studio dei diari e di diverse migliaia di lettere, analizza gli stati d’animo, i sentimenti, i pensieri …
Cultura e Società
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty
di Redazione
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty, è il film che Wanted Cinema propone per il Giorno della Memoria 2021. Promozione per la Comunità ebraica di Milano
Lezioni di persiano: inventare per sopravvivere
di Ester Moscati
Se Guido Orefice/Benigni, ne La vita è bella, aveva inventato per il suo bambino il “grande gioco” del lager con in palio un carro armato, qui il protagonista “inventa se stesso” e addirittura una lingua, per salvarsi la vita.
Libri della memoria: ‘Tana libera tutti’ di Walter Veltroni su Sami Modiano in edicola con il Sole 24 Ore
di Redazione
Per la Giornata della Memoria Il Sole 24 Ore propone il libro di Walter Veltroni, “Tana libera tutti”, sulla storia di Sami Modiano, che sarà in libreria a partire dal 21 gennaio con Feltrinelli e in edicola con Il Sole 24 Ore, a partire da sabato 23 gennaio. Il 27 gennaio la presentazione online sul sito del quotidiano.
MEIS: Giorno della Memoria 2021 – I testimoni del futuro
di MEIS – Ferrara
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah commemora il Giorno della Memoria del 2021 con una serie di eventi online dedicati al ruolo cruciale delle nuove generazioni, incaricate di mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato.
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
‘Memorie di famiglia’: domenica 24 gennaio i nipoti raccontano la storia dei nonni
Fra le storie che verranno raccontate nell’ambito dell’iniziativa del Centro Pitigliani, anche quelle di tre membri della Comunità: Nedo Fiano z”l, con la partecipazione del nipote Davide, Bruna Cases e Giordano D’Urbino, raccontati da Ilan e Manuel D’Urbino. Parteciperà all’evento l’attore Pierfrancesco Favino.
Libri della memoria. Aharon Appelfeld: ripubblicato “L’immortale Bartfuss”
di Marina Gersony
In questo libro pubblicato originariamente nel 1938 – l’autore di Badenheim 1939, Storia di una vita, Il partigiano Edmond e altro ancora – tratteggia una figura nuova di superstite della Shoah.
Libri della Memoria: Ora che eravamo libere
di Marina Gersony
S’intitola Ora che eravamo libere il memoir della giornalista olandese Henriette Roosenburg, pubblicato nel 1957 in Usa e oggi riscoperto a livello internazionale.
Libri della memoria: “Ognuno accanto alla sua notte” di Lia Levi
di Marina Gersony
Tre storie individuali di gente comune che si ritrova a vivere in un contesto drammatico; storie diverse e in apparenza normali collegate dal filo sottile delle circostanze. Con i protagonisti ignari di far parte di una stessa narrazione e il Destino che mescola le carte in tavola giocando pesantemente il suo ruolo.
Izzy Stream: il nuovo Netflix specializzato in contenuti televisivi Made in Israel
di David Zebuloni
L’obiettivo della piattaforma ideata dal trentenne Josh Hoffman, originario di Los Angeles e residente oggi a Tel Aviv, è mostrare la società israeliana in tutti i suoi colori con tutti i formati televisivi disponibili ad oggi nella televisione israeliana, sottotitolati in lingua inglese.
«Tra le baracche ho capito… che l’ebraismo sarà per me imprescindibile»
di Marina Gersony
Ministro, magistrato, accademica di Francia, prima Presidente del Parlamento Europeo. Deportata e sopravvissuta ad Auschwitz, Simone Veil si racconta in un nuovo libro postumo. Vita e opere di una guerriera.