di Pietro Baragiola
Quest’anno, a New York, tre rinomati festival cinematografici hanno come protagonisti numerosi film israeliani, alcuni dei quali presentati in anteprima mondiale. I tre festival in questione sono: l’Israel Film Center Festival (IFCF), il Tribeca Festival e il Sephardic Jewish Film Festival.
Cultura e Società
Gad Lerner tra luci e ombre alla manifestazione per Gaza
di Emanuele Calò
Sulla sua pagina FB, Gad Lerner propone “il testo del mio intervento alla grande manifestazione per Gaza di sabato 7 maggio 2025 in piazza San Giovanni a Roma”. È un intervento che ha delle ombre, ma anche molte luci.
Realizzato in Israele il primo trapianto di cuore artificiale
di Malka Letwin
Per la prima volta in Israele è stato trapiantato un cuore artificiale ad un uomo di 63 anni. L’intervento rivoluzionario della durata di sette ore è stato condotto dai medici dell’Hadassah Medical Organisation. La procedura apre le porte ad una nuova era della terapia cardiaca nel paese
Riscoprire la storia d’Israele, contro le mistificazioni
di Nathan Greppi
Ricco di mappe e immagini per illustrare il contesto oltreché di un’attenta ricostruzione storica, Ritorno a Sion è un libro assai utile per capire cosa sono davvero Israele e il sionismo, guardando oltre gli stereotipi e i luoghi comuni funzionali a chi vuole seminare odio e disinformazione. Una bussola per orientarsi in un’epoca di smarrimento collettivo.
La pace non è un bene permanente, richiede sforzi e lavoro. Perché l’Italia non vuole ricordare la lezione di Marco Pannella?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Se si desidera la pace in Medio Oriente, non è sufficiente limitarsi a invocarla, come invece credono molti, giornalisti e politici inclusi. Per ottenere la pace è necessario intraprendere azioni concrete per contrastare la minaccia rappresentata dall’Iran
Altro che inconsapevole! Negli anni Trenta, il mondo ebraico era lucido e cosciente del pericolo. Ieri come oggi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Dal 7 ottobre 2023 molte certezze sul never again “mai più” sono crollate. La superiorità militare di Israele nel Medio Oriente viene messa alla prova e lo scatenarsi di un antisemitismo sempre più palese ed aggressivo nei paesi che sembravano sicuri per le diaspore ebraiche rimette in questione il futuro degli ebrei fuori da Israele.
Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti (11 maggio e 5 giugno)
di Redazione
In occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano.
“Nes-Noi Ebrei Socialisti contro il boicottaggio di Israele”
di R.I.
Il movimento NES Noi Ebrei Socialisti esprime la propria ferma condanna verso le recenti decisioni assunte da alcune istituzioni italiane – fra queste la Regione Puglia, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna – che hanno scelto di interrompere relazioni istituzionali ed economiche con lo Stato di Israele. Colpire Israele – e soltanto Israele – sul piano economico, accademico e istituzionale, configura un atto discriminatorio che viola il principio di parità di trattamento nelle relazioni internazionali.
Combattere l’inumanità: il richiamo al mutamento come vera radice del continuare ad essere umani
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Umberto Eco ne Il Cimitero di Praga chiosava: “chi non ha principi morali si avvolge di solito in una bandiera, e i bastardi si richiamano sempre alla purezza della loro razza. L’identità nazionale è l’ultima risorsa dei diseredati”.
Quei piccoli oggetti venuti dal passato più oscuro…
di Fiona Diwan
Macerie di silenzi che portano dolore. Oggetti scaraventati nel presente e venuti da un passato sepolto, a volte vertiginoso e pieno di buio. “Non si può recuperare una persona… ma se si riesce a restituirle un po’ di ciò che le è stato sottratto… niente è completamente perduto”, scrive Gaelle Nohant
Storia di Giulio e Jasmine, dalle carceri libiche di Gheddafi alla libertà
di Fiona Diwan
«Dopo un silenzio durato 50 anni penso che di quei giorni e di quei fatti debba restarne almeno una traccia. Un viaggio nell’abisso… ma a lieto fine». Così parla Raffaele Genah, giornalista, per molti anni vicedirettore del Tg1, autore del romanzo Notturno Libico
Le profezie del meteo, tra deserto, anime salve e nuvole in viaggio
di Fiona Diwan
Una collana di luce avvolge i pendii rocciosi. Il sole del deserto acceca con il suo “dondolante silenzio” rotto soltanto dal grido di un’aquila reale che plana sul wadi. Le turbolenze dell’anima e quelle del cielo, i cumuli nembi che si addensano nel cuore














