di Fiorella Nahum
Sto vivendo un periodo frustrante della mia vita pieno di contraddizioni, e carico di sorprese e colpi di scena che mi rendono intollerabile la convivenza con buona parte dei miei simili, e purtroppo, anche con me stessa
Cultura e Società
Scoperta la prima tintura dell’era biblica sulla costa di Israele
di Nina Prenda
I ricercatori hanno trovato prove legate alla produzione della tintura viola risalente già al 1.100 a.C. e per tutto il VI secolo a.C. Questi sono esattamente gli anni in cui si dice che molte delle narrazioni incluse nella Bibbia abbiano avuto luogo. Nel 586 a.C., ad esempio, la conquista babilonese distrusse completamente l’economia regionale e il Primo Tempio di Gerusalemme.
Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica
di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).
Resistenti ebrei d’Italia. Nuove storie e l’apporto su tutto il territorio italiano: il 29 aprile la presentazione
di R.I.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite al movimento antinazista e antifascista. La presentazione avverrà alle 18.30 di martedì 29 aprile al Memoriale della Shoah.
Aspettando il 25 aprile. Le storie degli ebrei nella Resistenza raccontate in un podcast
di Maia Principe
Sul sito Resistenti ebrei d’Italia e in un podcast su RaiPlay Sound sono raccolte le storie degli ebrei che parteciparono attivamente alla Resistenza ricostruite da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC in anni di lavoro. Il 29 aprile la presentazione dei nuovi dati.
“Nell’attesa del Messia”, presentazione del libro di Niram Ferretti: domenica 27 aprile da Kesher
Domenica 27 aprile 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro di Niram Ferretti: “Nell’attesa del Messia” pubblicato da Historica.
La musica potente strumento per la salute mentale: lo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme
di Michael Soncin
Le parole contenute nelle canzoni svolgono un ruolo determinante nell’aiutare le persone a regolare le proprie emozioni. È quanto emerge da una nuova ricerca condotta su scala globale, a cura dell’Università Ebraica di Gerusalemme.
Giobbe la sofferenza del giusto e la giustizia divina. 9° appuntamento (22.4.2025)
Martedì 22 aprile 2025 si è svolto il nono incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
“Israele è il Paese con la più alta concentrazione di talenti nel campo dell’AI”: lo rivela LinkedIn
di Pietro Baragiola
Il rapporto rivela che l’1,98% degli israeliani presenti su LinkedIn ha inserito almeno due competenze AI nel proprio profilo, superando Singapore (1,64%) e il Lussemburgo (1,44%). Israele è anche il primo Paese per la maggiore concentrazione di donne esperte nell’AI con un indice di 2,95.
L’odio per gli ebrei e Israele: una macchia che si estende nel mondo della cultura
di Esterina Dana
Il libro di Greppi raccoglie una ricca e variegata produzione documentaria di esternazioni, elucubrazioni e comportamenti che fanno capo ai pregiudizi antisemiti più biechi, sebbene ritoccati con un maquillage più moderno. Indagando nell’anarchia comunicativa dominante, l’autore ordina le manifestazioni di ostilità verbale e non verbale in capitoli che attendono al mondo del giornalismo, dei social network, dell’istruzione e della cultura conniventi le politiche di sinistra.
Dieci fatti sulle relazioni travagliate di Papa Francesco con gli ebrei
di Yivette Alt Miller * (da AISH.com)
Papa Francesco è stato un campione delle cause ebraiche. Ha annoverato gli ebrei tra i suoi amici e ha aiutato i ricercatori ad esplorare il ruolo della Chiesa cattolica nell’Olocausto. Tuttavia, Papa Francesco lascia anche un’eredità antiebraica più preoccupante.
Alfred Dreyfus e altre vittime di errori giudiziari ricordate nelle sculture di Nicole Farhi
di Michael Soncin
Venticinque busti in ceramica, scolpiti a mano, ognuno raffigurante le vittime di errori giudiziari in diversi paesi del mondo negli ultimi 125 anni. Sono le opere dell’artista e stilista Nicole Farhi visibili alla Pitzhanger Manor & Gallery di Londra fino al 15 giugno 2025.