di Roberto Zadik
Libri
Edgardo Mortara, il bambino ebreo rapito dal Papa
di Ester Moscati
Gemma Volli pubblicò nel 1960 su La Rassegna mensile di Israel uno studio basato su documenti e testimonianze dell’epoca. La Giuntina manda ora in libreria Il Caso Mortara, con una puntuale introduzione di Ugo Volli – nipote dell’Autrice.
«Cosa amo dell’ebraismo? Le benedizioni, la gratitudine, le ricorrenze… In esso c’è tutto»
Nella religione ebraica ha trovato valori in cui si identifica in toto. Intervista a Geraldine Brooks, autrice del nuovo libro L’armonia segreta
La saggezza antica della narrazione del Midrash tutta da leggere in un libro uscito con Adelphi
di Ugo Volli
Uscito con Adelphi il VI volume di Le leggende degli ebrei, a cura di Elena Loewenthal. Il libro raccoglie le narrazioni sul periodo successivo a Mosè, “da Giosuè a Ester”.
Un libro sulla forza del Bene. Memorie di un Angelo Custode, di Angelica Edna Calò Livné
di Roberto Zadik
Domenica 30 ottobre sul palco del Teatro Franco Parenti la scrittrice, educatrice e fondatrice della compagnia multiculturale Beresheet Lashalom -che da 20 anni mette assieme ragazzi ebrei, cristiani e musulmani in nome dell’arte, dello spettacolo e della danza – ha presentato il suo libro Memorie di un angelo custode (Cantagalli editore, pp. 144, euro 14,00).
Calimani: Ebrei italiani, questi anticonformisti
di Anna Lesnevskaya
Incontro con Riccardo Calimani, autore della fondamentale trilogia storica sugli ebrei in Italia dalle origini a tutto il Novecento
Armageddon: la geopolitica si nasconde dietro al mito: la battaglia finale tra il Bene e il Male
di Ugo Volli
Vale la pena leggere il libro dedicato a questo luogo dallo storico e archeologo della Washington University, Eric Cline (Armageddon, Bollati Boringhieri)
Una scoperta alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro: le opere di Soncino
Nel fondo ebraico della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, Vittorio R. Bendaud ha scoperto un tesoro: due volumi stampati da Gerschom Soncino nel 1500
Un libro racconta i 500 anni del “recinto degli ebrei”
di Anna Lesnevskaya
Il Ghetto di Venezia come una riproduzione in scala ridotta della città: è quanto emerge dal libro di Donatella Calabi, Venezia e il Ghetto. Cinquecento anni del “recinto degli ebrei” (Bollati Boringhieri, Torino, 2016).
Storia dei Minerbi, una famiglia ebraica ferrarese
di Anna Lesnevskaya
A Sergio Minerbi sono voluti trent’anni di ricerche per raccogliere tutte quelle storie, notizie e fatti che hanno caratterizzato secoli di vita familiare.
Festa del Libro ebraico: l’affascinante e contradditoria Storia degli ebrei italiani
di Anna Lesnevskaya
Ventidue secoli di storia degli ebrei in Italia concentrati in tre volumi: al Festival del libro ebraico di Ferrara, Riccardo Calimani presenta la sua opera fondamentale, Storia degli ebrei italiani (Vol. I-II-III. Mondadori, Milano, 2015).