di Ugo Volli
Quel che è importante è l’onestà verso se stessi, la capacità di sentire il proprio ebraismo dal di dentro, per realizzarlo a modo proprio
Libri
La voce millenaria del Qohélet: le domande scabrose contro tutti gli idoli
di Marina Gersony
Leggere Qohélet nudi e disarmati è, secondo Bruni, «un antidoto contro la nuova-antica idolatria»
La sofferenza è una prigione. Ecco come uscirne fuori
di Marina Gersony
Oggi Edith Eva Eger è una signora minuta, elegante, dotata di sense of humor; una sopravvissuta sempre pronta ad affrontare con un sorriso le tourbillon de la vie
Il virus totalitario torna in Europa: «È un male tenace»
di Ester Moscati
Intervista a Dario Fertilio. Auschwitz non è stato un vaccino sufficiente. Il pericolo dell’oblio. In libreria Il virus totalitario
Salvarsi: storie italiane di coraggio e lieto fine
di Ester Moscati
La Memoria della salvezza. Liliana Picciotto racconta la rete del soccorso agli ebrei. Il volume è stato presentato al Presidente Sergio Mattarella
Elena Loewenthal: racconti, personaggi, intrecci, eroi, narrazioni popolari…
di Ugo Volli
Leggerezza del racconto, dolce ironia, sensibilità di scrittrice, un’ottima competenza di studiosa
Tra crimini e misfatti, storia di una passione chiamata Keyla
di Fiona Diwan
Strappato all’oblio, seppellito nel buio di un archivio esce, dopo 50 anni, un incredibile inedito di Singer. Ne parla la curatrice, Elisabetta Zevi
Eros, scandalo e follia: Singer, tra inferno e redenzione
di Roberta Ascarelli
A 26 anni dalla morte, tradotto in italiano in anteprima mondiale, esce un inedito di Isaac Bashevis Singer: Keyla la Rossa
Presentato il libro “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah” di Liliana Picciotto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Presentato il 24 ottobre al Memoriale della Shoah di Milano il libro di LIliana Picciotto “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945, edito da Giulio Einaudi Editore.
Primo Levi a fumetti racconta la sua Shoah
di Paolo Castellano
Dalla primavera del 2017 è possibile trovare in libreria un indovinato fumetto intitolato “Primo Levi” edito dalla casa editrice Becco Giallo, firmato da Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci.
Russia matrigna, la vita politica degli ebrei tra ‘800 e ‘900, dagli Zar alla Rivoluzione
di Roberto Zadik
Dall’antisemitismo degli Zar alle purghe di Stalin, passando per la Rivoluzione: il destino degli ebrei in Russia raccontato in un nuovo libro.
Oltre l’orizzonte della vita, lassù, fissando il sole. L’ultimo libro di Yalom
di Marina Gersony
Lo scrittore e psicoterapeuta Irvin Yalom nel suo ultimo libro Fissando il sole si confronta con l’immenso tema della morte.