di Marina Gersony
Cyber-war, attacchi informatici, minacce nucleari “locali”… Le autocrazie dell’Est Europa e dell’Asia accerchiano un Occidente vecchio e stanco
Libri
Hannah Arendt toglie la maschera a quell’omuncolo di Adolf Eichmann
di Marina Gersony
Teatro / Un atto unico che mette in scena una “intervista impossibile”. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann
Obbedire o trasgredire? Di fronte alla Torà siamo tutti uguali
di Michael Soncin
«Una delle ricchezze del decalogo – dice Elena Loewenthal – risiede nella molteplicità delle sue interpretazioni». E nelle Tavole, c’è tutto il Pentateuco
Purim in festa (e in lettura)
di Redazione
A 40 anni dalla sua fondazione, la casa editrice Giuntina, nata a Firenze nel 1980, decide di fare un bellissimo dono: «Regaleremo la Meghillàt Estèr a tutte le Comunità ebraiche italiane
Vaticano e Israele: una storia complicata, tra politica e teologia
di Paolo Castellano
Storia / Ebrei, Stato ebraico e Santa Sede, gli ultimi 100 anni. I rapporti tra gli ebrei e il Vaticano hanno registrato degli alti e bassi prima e in seguito alla nascita dello Stato ebraico, avvenuta nel 1948.
Antisemitismo islamico e Jihad: la Fratellanza musulmana ostacola e minaccia la “normalizzazione” del Medioriente
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ci sono dei libri che provocano disagio a leggerli, danno un senso di nausea e di rabbia, se non di scoraggiamento. A noi ebrei capita spesso coi libri sulla Shoah e in genere sull’antisemitismo.
La scoperta di Micol, tra conversos e misteri
di Paolo Castellano
Da Milano a Istanbul, ricordando Sefarad. Il viaggio di Micol alla ricerca del criptogiudaismo e delle origini della sua famiglia. Una donna misteriosa, con un ciondolo d’ambra, la incuriosisce…
“Voci dalla Shoah”, presentata la nuova edizione del libro con le testimonianze dei sopravvissuti
di Nathan Greppi
Presentato a Milano il 13 febbraio il volume Voci dalla Shoah ripubblicato dopo 25 anni, che racchiude le prime testimonianze scritte di Goti Bauer, Liliana Segre e Nedo Fiano. Il libro è curato dall’insegnante e giornalista Claudio Facchinelli e riedito da Gaspari Editore. Presente anche la senatrice Liliana Segre.
Il terribile scenario di un Europa senza ebrei
di Nathan Greppi
Siamo in Europa, nel 2050: molte comunità ebraiche si sono estinte, e le loro sinagoghe sono andate distrutte o sono diventate dei musei. I pochi ebrei rimasti sono quasi tutti assimilati, salvo gli ultra-ortodossi, mentre la maggior parte sono fuggiti in Israele o negli Stati Uniti.
Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah
di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.
Inganno e mistero nella Venezia ebraica del 1600
di Ilaria Myr
Ambientato nel ghetto, il nuovo romanzo di Raffaella Podreider immerge il lettore nell’atmosfera dell’epoca, fra menzogne, pregiudizi e voglia di verità.
Un’opera ponderosa sulla Bibbia, con una (grave) lacuna: la lettura ebraica del Tanakh è del tutto marginalizzata
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non c’è titolo più sicuro e rassicurante, nella storia dell’intera letteratura, di Bibbia: dal greco tà biblia, i libri per antonomasia, tutti i libri, almeno tutti quelli che stanno a fondamento della vita umana- e non altri.