di Redazione
Per la Giornata della Memoria Il Sole 24 Ore propone il libro di Walter Veltroni, “Tana libera tutti”, sulla storia di Sami Modiano, che sarà in libreria a partire dal 21 gennaio con Feltrinelli e in edicola con Il Sole 24 Ore, a partire da sabato 23 gennaio. Il 27 gennaio la presentazione online sul sito del quotidiano.
Libri
Libri della memoria. Aharon Appelfeld: ripubblicato “L’immortale Bartfuss”
di Marina Gersony
In questo libro pubblicato originariamente nel 1938 – l’autore di Badenheim 1939, Storia di una vita, Il partigiano Edmond e altro ancora – tratteggia una figura nuova di superstite della Shoah.
Libri della Memoria: Ora che eravamo libere
di Marina Gersony
S’intitola Ora che eravamo libere il memoir della giornalista olandese Henriette Roosenburg, pubblicato nel 1957 in Usa e oggi riscoperto a livello internazionale.
Libri della memoria: “Ognuno accanto alla sua notte” di Lia Levi
di Marina Gersony
Tre storie individuali di gente comune che si ritrova a vivere in un contesto drammatico; storie diverse e in apparenza normali collegate dal filo sottile delle circostanze. Con i protagonisti ignari di far parte di una stessa narrazione e il Destino che mescola le carte in tavola giocando pesantemente il suo ruolo.
Libri della Memoria: la storia di Anne Frank raccontata ai ragazzi
di Nathan Greppi
“Biografie dei libri”: questa definizione, che compare sin dal secondo capitolo, è perfetta per spiegare l’intento del saggio Anne Frank. La mia vita, scritto dall’autrice tedesca Mirjam Pressler nel 1992 e tradotto da poco in italiano in una versione illustrata.
Libri della Memoria: la testimonianza di Piero Terracina
di Marina Gersony
Maestra: «Terracina, devi uscire, perché tu sei ebreo e non puoi stare con gli altri bambini» […]. Piero, un bambino di quinta elementare: «Perché devo uscire, che cos’ho fatto?». Maestra: «Te l’ho detto, sei ebreo».
Libri della Memoria: “Giudei” di Gaia Servadio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, esce il nuovo romanzo di Gaia Servadio Giudei. Febbraio 1903. Zaccaria e Samuele Levi, cugini e amici, vagano in calesse per la Lucchesia: Samuele è un fresco ingegnere che sogna di diventare impresario musicale, Zaccaria lavora nella banca di famiglia.
Libri della memoria: dal 16 gennaio con Il Sole 24 Ore la testimonianza di Salo Muller
di Redazione
Si tratta della prima edizione italiana. Salo Muller – fisioterapista, giornalista e scrittore olandese – racconta la sua storia e come si salvò dai rastrellamenti nazisti che l’avrebbero dovuto portare ad Auschwitz.
Libri della memoria: le testimonianze a fumetti dei bambini nella Shoah
di Nathan Greppi
Nella graphic novel svedese Presto torneremo a casa, sceneggiata da Jessica Bab Bonde e disegnata da Peter Bergting, sono raccolte le storie di sei bambini che dopo l’esperienza dei campi di concentramento, andarono in Svezia a ricostruirsi una vita.
‘Il ghetto interiore’ e ‘Kaddish.com’ i finalisti del Premio ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di Redazione
Il romanzo di Santiago Amigorena e quello di Nathan Englander sono stati selezionati come finalisti dalla giuria della XXI del Premio Letterario. A novembre la premiazione a Genova.
Libri della Memoria: “Una madre ebrea”
di Redazione
La storia di una donna dal nome ignoto, così deve essere: Lei, semplicemente Lei, mia madre. Una madre ebrea. A ventinove anni, con il matrimonio “misto”, per Lei si apre il rifugio dalle leggi antiebraiche a fianco del marito militare, vedovo e solo con due figlie.
Tacere per dire: nella letteratura della Shoah, l’orrore sottinteso e allusivo è più forte di una descrizione cruda
di Cyril Aslanov
Le evocazioni più potenti dello sterminio non sono forse quelle che descrivono l’atto atroce dell’assassinio sistematico in quantità industriale, ma piuttosto quelle che usano la figura dell’aposiopesi, della reticenza.