di Anna Balestrieri
Lunedì 30 ottobre 2023 alle ore 19:00 è stata inaugurata la nuova edizione del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI. Il 1° appuntamento, tenuto da Rav Alfonso Arbib, è intitolato: “Non è bene che l’uomo viva da solo” (Ber. 2.18) – “Un aiuto contrapposto” (Ber. 2.18)“.
Kesher
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
Un viaggio musicale: dalla Tripoli di Herbert Pagani, alla Alessandria d’Egitto di Georges Moustaki, al Nord Africa di Enrico Macias
di Esterina Dana
Questo è il tema dell’emozionante incontro svoltosi domenica 11 giugno dedicato al mondo musicale ebraico arabo attraverso la figura di tre cantautori: il libico Herbert Pagani, l’egiziano Georges Moustaki e l’algerino Enrico Macias.
L’albero capovolto: presentazione del libro di Rav Somekh (12.6.2023)
Presentazione del libro L’albero capovolto: lezioni di Torah a cura di Ugo Volli Con la partecipazione dell’Autore rav Alberto Somekh.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
I grandi fotografi ebrei: Man Ray e Alfred Stieglitz protagonisti della prima conferenza Kesher sul tema
di Anna Balestrieri
Esiste un occhio ebraico nella fotografia? È da questo interrogativo che si sono mossi i primi passi del ciclo dedicato ai fotografi ebrei, che continuerà il 6 giugno con un approfondimento sul tema “Documentare la storia: Robert Capa, Gerda Taro, Lee Miller”, in diretta streaming su zoom.
Giuseppe Levi, Padre di Natalia Ginzburg e Maestro di tre Premi Nobel: Rita Levi-Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco
di Anna Balestrieri
Allo scienziato ebreo antifascista Giuseppe Levi è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 21 maggio. I relatori Alberto Cavaglion, Andrea Grignolio Corsini e Domenico Ribatti hanno analizzato, moderati da Michael Soncin, i diversi aspetti di una personalità che ha segnato la storia italiana come fiero oppositore del regime e la storia della scienza mondiale in qualità di autore della “Legge Levi” (1935) e mentore di tre premi Nobel.
Verità e luoghi comuni su Israele, un dibattito di Kesher
di Nathan Greppi
Niram Ferretti, David Elber e Ugo Volli hanno affrontato i falsi miti su cui è basata una falsa narrativa su Israele: il fatto che sia un risarcimento per la Shoah, prima di tutto, ma anche l’inversione dell’ordine degli attacchi fra Israele e palestinesi, che viene regolarmente usata dalla stampa italiana.
Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ (20.3.2023)
Video dell’incontro ‘Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun (20.3.2023)
Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. La conferenza di Kesher (26.3.2023)
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, ha avuto luogo la conferenza intitolata Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. Con Cyril Aslanov. Introduce Esterina Dana.
Gli ebrei italiani e la Resistenza: un grande contributo, ancora non molto noto
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher
di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.