di Roberto Zadik
Lunedì 27 gennaio nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano si è tenuta una importante manifestazione Racconti e musiche per non dimenticare che ha coinvolto una serie di relatori e ospiti, che hanno ricordato Ugo Samaja e Viktor Ullmann
Eventi
Il Giorno della Memoria a Monza e Brianza
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un ventaglio di iniziative e commemorazioni è in calendario fra Monza e Brianza in occasione del Giorno della Memoria 2020. Riportiamo alcuni degli eventi svolti.
Lunghi applausi per lo spettacolo dedicato a Irène Némirovsky
di Michael Soncin
Una sala affollata ha accolto lo spettacolo ‘Il ballo di Irène’ di Andrea Murchio con Alessia Olivetti al Conservatorio di Milano in occasione del Giorno della memoria.
AGENDA DELLA MEMORIA 2020
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2020.
Giorno della memoria 2020: il 27 gennaio Milano Ricorda con ‘Il ballo di Irène’ al Conservatorio
di Ilaria MyrQuest’anno, per il XX Giorno della Memoria, al Conservatorio di Milano andrà in scena il bellissimo spettacolo teatrale 
Il Ballo di Irène. L’incredibile storia di Irène Némirowsky, con Alessia Olivetti, scritto e diretto da Andrea Murchio in collaborazione con Bruno Maida.
Grande successo all’Orfeo per “Kinderblock”, commovente omaggio ai bambini vittime del dottor Mengele e alle sorelle Bucci
di Roberto Zadik
Sala strapiena per l’anteprima dell’emozionante docu-film “Kinderblock” (Il blocco dei bambini) ultima fatica del regista  Ruggero Gabbai in collaborazione con lo storico esperto del Museo della Shoah di Roma Marcello Pezzetti. Verrà trasmesso su Rai 1 in seconda serata il prossimo 2 febbraio alle 23.15.
Gallerie d’Italia, una importante mostra sui beni espropriati agli ebrei dal fascismo
di Roberto Zadik
E’ in corso fino al 23 febbraio alle Gallerie d’Italia la mostra Storie restituite. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa San Paolo, organizzata dalla Banca Intesa San Paolo e curata da Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico della Banca e Carla Cioglia racconta attraverso sei storie emblematiche.
Si conclude al Museo Diocesano il progetto interreligioso Simurgh nelle carceri. Ringraziata la Comunità ebraica
di Paolo Castellano
Il 21 gennaio presso la sala conferenze del Museo Diocesano di Milano si è svolto l’incontro finale del progetto Simurgh – Vivere le religioni in carcere con la partecipazione dei responsabili del progetto e 15 detenuti della casa circondariale di Monza, che hanno eseguito un concerto di physical music davanti a un nutrito pubblico.
“Dedo” l’ebreo livornese. A Livorno la mostra e un convegno su Amedeo Modigliani
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra è inserita in un ventaglio di eventi organizzati dal Comune di Livorno in occasione del centenario dalla morte di Amedeo Modigliani. Fra questi, è in agenda il 22 e 23 gennaio il convegno internazionale “Modigliani ebreo livornese: storia familiare e formazione di un genio”.
Al via la 31esima Edizione del Trieste Film Festival. Un programma ricco di novità e sorprese
di Marina Gersony
Alla 31esima edizione del Trieste Film Festival (17-23 gennaio), alcuni film che toccano temi storici e di stretta attualità, anche in ambito ebraico.
Memoriale della Shoah: visite intensificate per il Giorno della Memoria
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) il Memoriale intensifica il proprio piano visite guidate, con visite speciali anche il 26 gennaio, per venire incontro alle richieste del pubblico. Le prenotazioni avverranno tramite il portale TicketOne.
Tullia Calabi Zevi: alla Claudiana un incontro con Puma Valentina Scricciolo, autrice del libro sulla sua vita
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un alternarsi di voci racconta Tullia Calabi Zevi, nel centenario della sua nascita. Così il libro di Puma Valentina Scricciolo, edito da Ali&No nella collana Le Farfalle, celebra la donna, la giornalista, il politico protagonista della vita ebraica italiana e della storia della nostra Repubblica del secondo Novecento. 
















