di Redazione
Lo spettacolo, con cui nel 2020 era stato celebrato il Giorno della Memoria al Conservatorio, racconta l’incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari.
Eventi
Essere ebrei a Milano nel ‘900: online dal 25 aprile una mostra per l’anniversario della Liberazione dell’Italia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono le storie di otto famiglie ebraiche vissute a Milano nel ‘900 le protagoniste della mostra ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, proposta da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli.
Due incontri online con alcuni scrittori israeliani. Il primo mercoledì 17 marzo
L’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo e l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele a Roma organizzano l’evento “I luoghi e le parole”, due straordinari momenti di incontro con esponenti della letteratura israeliana contemporanea, il n17 e il 31 marzo.
“Emotions”, il BrainForum dedicato alle donne nella scienza, in nome di Rita Levi-Montalcini
di Michael Soncin
Gerusalemme, Roma, Lugano, Milano, Ginevra, Londra e Venezia, sono le città dove da ottobre 2021 fino alla fine del 2022 si svolgeranno le conferenze previste in presenza e visibili in live streaming sui canali social e sulla piattaforma di BrainForum, dove rimarranno in seguito disponibili.
L’ebraismo e altre forme di vita extraterrestri: un dibattito
di Michael Soncin
“C’è vita su Marte? L’ebraismo e la possibilità di vita sugli altri pianeti”. È il nome della conferenza tenutasi la sera di giovedì 4 marzo su zoom, organizzata dalla Comunità Ebraica di Pisa e dal MEIS -Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Lunedì 22 febbraio presentazione di ‘La stella e la mezzaluna’
Lunedì 22 febbraio alle 18.30 verrà presentato online il libro ‘La stella e la mezzaluna’ di Vittorio Robiati Bendaud sui rapporti fra ebrei e mondo arabo nella storia
Il 17 febbraio presentazione del libro ‘Le pietre della memoria’
Presentato “Neofascismo in grigio”, ultimo libro di Claudio Vercelli
di Nathan Greppi
Giovedì 11 febbraio, il Memoriale della Shoah di Milano ha tenuto una presentazione online dell’ultimo libro dello storico Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. L’incontro, organizzato assieme alla Fondazione CDEC, è stato moderato da Talia Bidussa, responsabile eventi del Memoriale.
L’11 febbraio la regista Tal-Anati presenta il film ‘Shalom Italia’
Giovedì 11 febbraio alle ore 17.30 Tamar Tal-Anati presenterà il suo film “Shalom Italia” del 2016. Seguirà proiezione. L’evento è organizzato dall’Associazione Italia Israele di Perugia.
Potranno accedere alla diretta:
Essere ebrei nel 21esimo secolo: molte e diverse identità spiegate da Sergio Della Pergola
di Anna Lesnevskaya
Il maggiore esperto della demografia del mondo ebraico è intervenuto all’evento dal titolo “Gli ebrei nel mondo. Ortodossi, Reform, Conservative, Ultraortodossi. La diversità di regole come indice sui numeri?”, organizzato dall’Adei Wizo (Associazione donne ebree d’Italia).
Parlare di Anne Frank oggi, spunti per una migliore didattica
di Michael Soncin
Raccontare la storia di Annelies Marie Frank, meglio conosciuta come Anne Frank, non è cosa facile. A tal proposito è stato organizzato un webinar dal titolo Parlare di Anne Frank oggi, promosso dall’Università Cattolica di Milano, assieme al Memoriale della Shoah
La Scala celebra il Giorno della Memoria alle ore 19 sul sito e sui social
Come ogni anno il 27 gennaio il Teatro alla Scala, ANPI Scala e l’Associazione Figli della Shoah si uniscono per ricordare la liberazione del campo do sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. Alle 19 verrà trasmesso in streaming sul sito e sui social media del Teatro.