È già terminata la posa del recinto e dei giochi nella nuova area dei più piccoli, delle panchine e dei nuovi tavoli dell’area pic nic. Nei prossimi giorni verranno rimessi a nuovo il campo di calcetto, l’area basket, la pista d’atletica e tutto il prato.
Comunità
90 anni di Magen David Adom: grande partecipazione ai festeggiamenti online
di AMDA Italia
Sono arrivati in tanti all’evento on-line organizzato da Magen David Adom Italia Onlus il 7 giugno 2020 sui canali social dell’UCEI e di MDA Italia per celebrare i 90 anni dalla fondazione di MDA in Israele.
La nostra Scuola ai tempi del Covid-19: parlano i ragazzi
di Ilaria Myr
Lezioni a distanza, timori e rimpianti, ma anche più tempo a disposizione per ampliare gli interessi e per responsabilizzarsi: l’avvento della pandemia ha significato questo e molto altro per gli studenti di tutti gli ordini, dalle elementari ai licei
Addio a Emanuele Cohenca z”l, per decenni
un pilastro della Comunità di Milano. Scrivi il tuo saluto
di Redazione
Emanuele Cohenca z”l lascia un grande vuoto nella Comunità ebraica di Milano, della quale per diversi decenni è stato un esponente attivissimo e instancabile, nei ruoli di consigliere e assessore della Comunità, ricoperti per molti anni.
Una nuova Borsa di Studio intitolata a Giorgio Sinigaglia z”l per ragazzi meritevoli di quarta liceo
di Ilaria Myr
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Comunità ebraica di Milano e dalla Fondazione Scuola Ebraica, ha premiato per questa prima edizione Marta Sinigaglia, figlia di Giorgio e continuerà nel futuro a fare del bene, in ricordo di una persona speciale.
Il Comitato Scuola Covid-19: “Stiamo organizzando un ritorno a scuola sicuro e consapevole”
di Redazione
Ingressi separati fra piccoli e grandi, aule e spazi sanificati, formazione dei docenti: sono solo alcune delle misure prese dal Comitato Scuola della Scuola ebraica di Milano per garantire un ritorno a scuola sicuro e piacevole. In questa lettera i dettagli.
Francesca Modiano: «Passione e determinazione per sostenere Israele, sempre»
di Ilaria Myr
Francesca Modiano Hasbani è la prima donna al vertice del Keren Hayesod Italia. Con la crisi generata dal Covid 19, non è facile raccogliere fondi per Israele ma bisogna farlo, perché le conseguenze economiche sono gravi, specie per i più deboli
Chi salvare e come fronteggiare le emergenze: una serata sul Triage fra medicina, filosofia e etica
di Roberto Zadik
Domenica 24 maggio si è tenuto l’interessante incontro su Zoom “Triage: L’etica di una scelta nelle emergenze” organizzato dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con l’AME (Associazione Medici Ebrei) e la Comunità Ebraica Milanese.
«Abbiamo isolato e protetto gli anziani dal rischio contagio»
di Marina Gersony
La Casa di riposo della Comunità ha attuato sin dall’inizio di marzo una prevenzione tempestiva.
Contro la solitudine, il contatto con le famiglie con videochiamate, lettere e foto. Qui l’intervista alla direttrice, Daniela Giustiniani.
La “nostra” Residenza per Anziani: un modello di successo secondo la tv israeliana
di Redazione
La TV pubblica israeliana (Kan 11) ha presentato un servizio sull’emergenza Coronavirus, illustrando la positiva esperienza della Residenza per anziani della Comunità ebraica di Milano come una storia di “successo”.
Diretta Facebook per i 100 anni del Keren Hayesod
di Nathan Greppi
Mercoledì 20 maggio sono stati celebrati in live streaming i 100 anni dalla fondazione del Keren Hayesod. L’evento, condotto dal giornalista di Sky Francesco Castelnuovo, ha visto la presenza di ospiti importanti: dal presidente della Knesset Benny Gantz all’ex agente del Mossad Shir Peled.
La raccolta fondi per la comunità non si ferma. Hasbani: “Grazie a chi ha già dato, e a chi continuerà a dare”
di Redazione
Continua la campagna di raccolta fondi lanciata il 24 aprile dalla Comunità ebraica per fare fronte ai bisogni dei suoi iscritti dettati dall’emergenza coronavirus. “Chi ha bisogno, può anche fare richiesta tramite un bando messo a disposizione della JDC”, spiega Hasbani.