di Nathan Greppi
Dal 27 al 30 luglio si è tenuta la terza edizione del raduno annuale dell’AECG (Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani), che raggruppa giovani cristiani ed ebrei di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Tema di questa edizione, la musica nelle varie confessioni religiose.
Comunità
Bilancio Consuntivo 2022: l’Assemblea degli Iscritti lo approva
di Ester Moscati
L’assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano si è riunita la sera del 25 luglio 2023 per l’approvazione del Bilancio consuntivo 2022 e di una dismissione immobiliare.
Sovvenzioni e Contributi pubblici – 2022
di Amministrazione
In ottemperanza all’art. 1 comma, comma 125 bis, della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 si segnala che nell’anno 2022 sono stati incassati i seguenti contributi pubblici
In memoria della cara Raffaella Pacifici vedova Berlin
La famiglia di Raffaella
La nostra matriarca Lella è spirata improvvisamente la notte del 2 luglio lasciandoci sgomenti e impreparati. È vero aveva 96 anni ma li portava bene e nulla faceva presagire una dipartita così immediata e veloce. Ha avuto una vita ricca piena di amore.
Elezioni EUJS 2023: interviste ai candidati italiani
di Nathan Greppi
In occasione delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell’EUJS (European Union of Jewish Students), che quest’anno si terranno nel corso del loro evento estivo Summer U, che avrà luogo dal 14 al 21 agosto a Málaga, in Spagna, intervistiamo i due candidati italiani, Joshua Bonfante e Caterina Cognini.
Addio a Rolly Cohen, anima appassionata del tempio egiziano. Lascia il tuo saluto
Ci ha lasciato Rolando ‘Rolly’ Cohen, fiero ebreo egiziano, anima appassionata del tempio egiziano della comunità ebraica di Milano. Un uomo simpatico, forte e generoso, sempre pronto ad aiutare i meno fortunati e con discrezione.
Giovani scout ebrei francesi in visita alla Comunità di Milano
di Redazione
Giovedì 13 luglio sono venuti in vista a Milano 35 ragazzi del movimento scout ebraico Eclaireurs et Eclaireuses israelites de France. Ad accogliere i ragazzi. fra i 16 e i 18 anni, il vice-assessore ai giovani Ariel Colombo, l’Assessore in Comunità e vicepresidente Ucei Milo Hasbani e ragazzi dei movimenti giovanili Bené Akiva e Hashomer Hatzair.
Ci ha lasciato Silvano Sorani, testimone e promotore della memoria
Nato a Firenze il 20 luglio del 1934, è stato tra i fondatori e membro del servizio di protezione oltre che sostenitore attivo del Cdec. Negli ultimi anni ha sentito il bisogno di tramandare ai più giovani la propria esperienza di bambino scampato alle persecuzioni razziali, salvo grazie alla sua tata Clotilde Nardini, oggi Giusta tra le Nazioni.
Addio a Silvana Franco, donna forte e appassionata. Scrivi il tuo saluto
Una donna forte, appassionata, volitiva. Aveva contribuito al rilancio della mitzgheret scuola con generosità e impegno. Sempre premurosa e gentile, disponibile e appassionata. Non dimenticheremo mai il tuo sorriso.
Nuova Udai 10.0: nuovo progetto di cooperazione con la Regione Sarda dell’Ogliastra
di Roberto Zadik
Nuove collaborazioni e progetti per Nuova Udai 10.0, dalla sinergia fra Israele e la Sardegna per la tutela degli anziani alla visita alla Residenza Anziani del vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone il 27 giugno.
Dalla Grande Mela all’Europa e all’Italia. La straordinaria storia del B’nai B’rith
di Marina Gersony
C’era una volta, nel cuore pulsante del Lower East Side di New York City, una società fraterna che portava il nome di B’nai B’rith (B’B’), che sarebbe diventata l’organizzazione ebraica internazionale più influente, ancora oggi portatrice del significato di «Figli dell’Alleanza». Fondata il 13 ottobre 1843.
Da Roma e Cuneo, il Magen David Adom condivide la sua esperienza
di Magen David Adom Italia
Gli ultimi giorni di maggio hanno visto tre eventi importanti per Magen David Adom Italia: una serata evento a Roma, il giorno 23, in occasione dei 75 anni di Israele e a supporto del Marcus National Blood Services Center, la nuova Banca del Sangue; un corso avanzato di primo soccorso, il 24 maggio, a Milano; un convegno internazionale sulle maxi-emergenze e sulla medicina dei disastri, in collaborazione con la Regione Piemonte, il 26, a Cuneo.