Non è mai banale che una scuola venga intitolata ad Anna Frank, ma se la scelta del nome è fatta da un gruppo di ragazzi tra i 9 e i 12 anni, che fanno parte del “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, allora la notizia fa ancor più piacere
News
Vuoi fare l’Aliyà? Ti serve un approccio pragmatico, il sogno sionista non basta. Ecco le istruzioni per l’uso
di Ester Moscati
Difficoltà linguistiche, eccesso di illusioni, gap culturale e burocrazia incomprensibile.
Un sito web di italkim aiuterà chi ne ha bisogno. Per risolvere e non sottovalutare i problemi.
Intervista a Alberto Corcos, presidente di Irgun Olei Italia
Parole e immagini per raccontare gli Ebrei d’Egitto
di Redazione
Un pappagallo di nome Tesoro è stato il protagonista del cortometraggio di Renato Assin che ha aperto la serata dedicata alla comunità ebraica egiziana al Teatro I.
8 marzo. Una mostra al Memoriale sulle donne nella Shoah
di Redazione
La mostra sigla l’inizio di una collaborazione tra l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem che, grazie ad una convenzione con la Regione Lombardia, permetterà di organizzare nuove iniziative nelle scuole sulla didattica della Shoah
Dona il 5×1000 alla tua Comunità! Non esitare, non ti costa un centesimo
di CEM
Siamo qui per sostenere chi ha bisogno. Per questo non possiamo fare a meno di te. Dal 2018, la Comunità ebraica di Milano è iscritta tra gli enti che possono ricevere il 5 x 1000.
Candidatura elezioni amministrative Michele Sacerdoti
Come ogni anno, i media della Comunità segnalano gli iscritti alla CEM che si candidano alle elezioni politiche o amministrative. La Comunità Ebraica di Milano precisa in questo contesto che, mantenendo e coltivando ottime relazioni culturali e civili con le istituzioni locali e nazionali, non ha mai avuto e non intende avere, per sua vocazione istituzionale, alcun genere di apparentamento politico
Chiuderà la storica sinagoga estiva di Forte dei Marmi?
di Redazione
Traffico, smog, caos, nessun marciapiede per i pedoni. Distrutto, insieme alla pista ciclabile e allo spazio calpestabile per mamme e carrozzine, il più elementare senso del rispetto anche per quella cultura di minoranza ebraico-italiana
La Cem esprime indignazione per la dichiarazione del sindaco Bertuletti
La Comunità ebraica di Milano è indignata per le parole che Cristina Bertuletti, sindaco del Comune di Gazada Schianno, in provincia di Varese, ha pubblicato in occasione del Giorno della Memoria sul suo profilo Facebook.
Harel Taggar in Comunità
di Redazione
Il 22 gennaio, abbiamo avuto il piacere di ricevere in Comunità l’addetto dell’ambasciata d’Israele a Roma, il colonnello Harel Taggar. Prima della visita al Memoriale Binario 21, ha visitato tre classi della nostra scuola e si è trattenuto con i ragazzi
Premio Paola Sereni: per tenere viva nei giovani la sua lezione
di Redazione
È stato creato il Premio Paola Sereni per le lettere e la cultura, «per tenere viva la sua memoria e creare un’occasione per i giovani di leggere, studiare, imparare ad amare la letteratura e la conoscenza».
“Ma diamo i numeri?” Sì! Ecco il nostro bilancio sociale
di Servizio Sociale e Welfare – CEM
Nuovi volontari, più contatti e supporto, strategie mirate. Quando la professionalità e l’impegno danno buoni risultati
La Casa come un villaggio
di Redazione
Qualità della vita e assistenza nelle residenze per gli anziani: un Convegno in Statale mette
a confronto modelli ed esperienze. Dalia Fano ha presentato la Residenza Arzaga