di Redazione
Restano gravi le condizioni di Shimon Peres, 93 anni, dopo l’ictus che l’ha colpito la sera di martedì 13 settembre.
Personaggi e Storie
Il saluto del presidente onorario COREIS per la giornata della cultura ebraica
di Redazione
Pubblichiamo i saluti del inviati in occasione della Giornata della cultura ebraica di domenica 18 settembre.
Ofer Sachs è il nuovo ambasciatore israeliano in Italia
di Redazione
Già direttore dell’Istituto israeliano per l’esportazione, dal 2006 al 2011 è stato a Bruxelles per curare i rapporti nel settore primario tra Israele e Unione europea.
Hamer: falso medico, vero antisemita
di Redazione
Ryke Geerd Hamer è al centro in questi giorni delle polemiche per le sue “cure” del cancro non tradizionali, in seguito alle quali sono morte in Italia già due persone solo nell’ultima settimana.
Spionaggio e nazismo, l’incredibile storia di una 007 ebrea infiltrata nelle SS
di Roberto Zadik>
Marthe Hoffnung Cohn, ebrea francese nei tremendi anni della Shoah, riuscì a penetrare nelle maglie dell’esercito nazista.
Addio alla stilista Sonia Rykiel, la “regina del tricot”
di Ilaria Myr
La stilista francese Sonia Rykiel, la “regina del tricot” è morta giovedì 25 agosto nella sua casa di Parigi a 86 anni: suo il merito di avere portato alla moda i vestiti morbidi, in maglina, simbolo di uno stile chic e gioioso.
Elena, l’ultima ebrea di Pitigliano si racconta
di Anna Lesnevskaya
Oggi della vecchia comunità ebraica di Pitigliano non rimane che Elena Servi, custode della memoria storica e delle chiavi del cimitero ebraico, che, nonostante i suoi 86 anni, continua a presiedere l’associazione “La Piccola Gerusalemme”.
Papa Francesco ad Auschwitz: una visita privata e silenziosa
di Redazione
Una visita sobria, silenziosa e senza discorsi quella di papa Francesco (vedi video), terzo Pontefice a esservisi recato, venerdì 29 luglio in occasione di un suo viaggio in Polonia.
Addio a Paola Sereni. Scrivi il tuo saluto
di Redazione
È mancata durante la notte di domenica 10 luglio Paola Sereni Rosenzweig, storica preside della Scuola ebraica della Comunità di Milano. A lei va il più commosso saluto e ricordo del Bollettino e di Mosaico. Se volete ricordarla anche voi, pubblicate qui il vostro commento.
Addio a Elie Wiesel, il narratore della notte del mondo
di Redazione
Dopo una lunga malattia, sabato 2 luglio è morto all’età di 87 anni Elie Wiesel, che dedicò tutta la vita a raccontare l’orrore della Shoah che aveva vissuto.
Parisi: «Il rischio di antisemitismo è alto. Ma perché pochi voti ai candidati ebrei?»
di Ilaria Myr
L’intervento del candidato sindaco a Milano del centro destra Stefano Parisi durante la serata organizzata dal Bené Berit all’Hotel Marriott.
Muhammad Ali e gli ebrei
di Nathan Greppi
In seguito alla sua conversione all’Islam, egli cominciò a simpatizzare per le cause dei popoli arabi e a prendere di mira gli ebrei nei suoi discorsi.