di Paolo Castellano
Yair Netanyahu, figlio dell’attuale premier d’Israele, ha ingaggiato una battaglia a colpi di post su Twitter con la delegazione europea in Israele. Il casus belli? La partecipazione dei rappresentanti europei a una commemorazione per gli israeliani e i palestinesi morti durante il conflitto tra le due parti.
Personaggi e Storie
Una petizione per cancellare da Goodreads i libri che negano la Shoah
di Paolo Castellano
La scorsa settimana è stata lanciata una petizione per rimuovere i titoli negazionisti e antisemiti presenti nella piattaforma Goodreads. Gli amministratori del social network dedicato ai libri non hanno ancora rilasciato un commento ufficiale.
Yom haZikaron. Intervista a Elyasaf Peretz: “Noi siamo gli artefici dei miracoli che ci accadono”
di David Zebuloni
In occasione di Yom HaZikaron, il giorno di ricordo dei caduti in Israele, pubblichiamo una nostra intervista a Elyasaf Peretz, che ha perso i fratelli in guerra. E che ora, insieme alla madre, sente di avere una missione: dare speranza a chi l’ha persa.
“Soros dietro al Coronavirus”. Scoppia la polemica sul portavoce di Trump
di Paolo Castellano
Scoppia la polemica su Michael Caputo, nuovo portavoce del Dipartimento della Sanità degli Stati Uniti. La CNN ha scoperto alcuni suoi tweet razzisti e antisemiti cancellati poco prima della recente nomina.
Vaccino Covid-19: ottiene un brevetto negli Usa uno studio di Jonathan Gershoni dell’Università di Tel Aviv
di Michael Soncin
Il vaccino prende di mira la parte che permette al virus di legarsi e colpire la cellula infettandola. Così facendo la particella virale non è in grado di attaccare la struttura cellulare perché viene a mancare la porzione che gli permette di allacciarsi ad essa.
SodaStream dice addio ai contenitori di plastica per salvare il pianeta
di Paolo Castellano
L’azienda israeliana di bevande gassate SodaStream ha pubblicato un ambizioso piano ecologista. Eliminerà i contenitori di plastica per i concentrati di bevande gassate e li sostituirà con quelli di metallo. Salvare il pianeta è l’obiettivo.
Mada Advances, la divulgazione scientifica al femminile
di Nathan Greppi
Alcune giovani ricercatrici e studentesse ebree, che vivono in Italia e in Israele, hanno creato un sito per fare divulgazione scientifica di qualità, andando oltre le discriminanti di genere che caratterizzano anche il mondo della scienza.
L’analisi di Yuval Noah Harari sul post-Coronavirus. “Sarà una società diversa”
di Paolo Castellano
Il 16 aprile il celebre studioso e scrittore Yuval Noah Harari ha rilasciato un’intervista al programma televisivo The Late Late Show. L’intellettuale israeliano ha elaborato le sue riflessioni sul futuro politico e sociale del mondo dopo la scomparsa del Coronavirus.
Anne Frank, un video-diario ne racconta la vita nel nascondiglio
di Marina Gersony
Dal 30 marzo The Anne Frank House ed Every Media hanno lanciato su YouTube il video-diario di Anne Frank, un nuovo modo di far conoscere ai giovani di tutto il mondo la storia della vita di Anne dal 29 marzo 1944 in poi.
Il covid-19 dà il via a un’altra ondata del virus dell’antisemitismo. C’è bisogno di una cura
di Yehuda Bauer
Nelle ultime settimane, gli ebrei sono stati sempre più accusati di aver prodotto e diffuso il coronavirus. Crimine di cui sono spesso accusati di un coinvolgimento anche gli Stati Uniti.
Matematico israeliano: “Il coronavirus sparisce dopo 70 giorni”
di Nathan Greppi
Ben-Israel sostiene che l’arco temporale in cui si sviluppa il virus Sars Cov2 non va oltre le 8-9 settimane. E questo a prescindere dalle misure prese. Forti le critiche dal mondo medico.
“Il senso sociale ci permetterà di sconfiggere il virus”: parla il medico Maura Levi
di Nathan Greppi
Dal 13 marzo, la psicoterapeuta dell’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni segue i medici e gli infermieri che stanno gestendo l’emergenza da Covid-19 e che necessitano di un aiuto psicologico.